di Francesco Paolo La Bionda
Moïse Katumbi è considerato il secondo uomo più potente della Repubblica Democratica del Congo dopo il Presidente Félix Tshisekedi. Il padre, Nissim Soriano, era un ebreo sefardita greco, fuggito nell’allora Colgo Belga nel 1938 dall’isola di Rodi, dove gli italiani avevano introdotto le leggi razziali.
Personaggi e Storie
Germania, ex SS nazista di cent’anni accusato di 3.518 omicidi
di Ilaria Ester Ramazzotti
Avrebbe prestato servizio dal 1942 al 1945 come guardia delle SS nel lager di Sachsenhausen e sarebbe stato complice di 3.518 uccisioni. Il suo nome non è stato reso pubblico dal tribunale, ma si tratta di un centenario oggi accusato in Germania di complicità.
Una rara Meghilla tra le più antiche del mondo ‘torna’ a Gerusalemme
di Michael Soncin
Prima della donazione, era l’unica Meghillat Ester completa del quindicesimo secolo, in possesso di privati. Per la prima volta è stata anche resa disponibile online per la consultazione.
Amsterdam: il Kandinsky da 18 milioni di euro depredato dai nazisti deve tornare ai proprietari originali
di Michael Soncin
L’opera, che fu svenduta per necessità dai proprietari ebrei durante la persecuzione antiebraica, si trova esposta presso il Stedelijk Museum di Amsterdam. “La restituzione di quest’opera d’arte significherà molto per le vittime, ed è importante per riconoscere l’ingiustizia commessa”, ha affermato la sindaca di Amsterdam Femke Halsema.
Slogan nazista in Destiny 2. Si scusano gli sviluppatori del videogioco
di Paolo Castellano
L’11 febbraio Destiny 2, uno dei videogiochi sparatutto più popolari al mondo con oltre 1 milione di giocatori, è finito al centro delle polemiche per aver utilizzato un motto nazista all’interno di una nuova missione di gioco.
Addio a Carlos Menem. Il presidente argentino bersaglio dell’Iran
di Paolo Castellano
Il 18 febbraio è scomparso uno dei grandi protagonisti della politica argentina. Carlos Menem, arrivato ai 90 anni, è stato per 10 anni il presidente dell’Argentina, dal 1989 al 1999.
Biden ha chiamato Netanyahu. L’alleanza con Israele sarà più forte
di Paolo Castellano
Dopo quattro settimane di attesa il neopresidente degli Stati Uniti, Joe Biden, ha finalmente chiamato l’attuale primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu.
La sentenza “non politicamente utile” della Corte dell’Aia. Intervista a Piero Fassino
di Paolo Castellano
Intervista all’On. Piero Fassino, attuale presidente della Commissione per gli Affari esteri e Comunitari, sulle potenzialità politiche degli Accordi di Abramo e sulla discussa sentenza della Corte Penale Interazionale sui territori palestinesi.
L’attrice di Unorthodox Shira Haas nella classifica dei Top 100 Emerging People del Time
di Redazione
“TIME100 Next”, elenca le stelle nascenti dell’anno 2021 che “daranno forma al futuro dell’intrattenimento, della salute, della politica e degli affari”. L’attrice di Unorthodox a inizio febbraio era stata nominata per i Golden Globe.
Il primo ambasciatore degli Emirati in Israele twitta un messaggio di pace
di Redazione
“Non vedo l’ora di rafforzare i legami tra gli Emirati e gli israeliani”, ha twittato Mohamed Mahmoud Al Khaja, “promuovendo la pace, la comprensione e la prosperità tra il nostro popolo e in tutta la regione”.
L’esodo degli ebrei dal mondo arabo: ritornare alla convivenza per arrivare alla pace
di Anna Lesnevskaya
La pace in Medio Oriente passa da una ricostruzione del rapporto tra l’ebraismo e il mondo arabo, basata sulla storia e non sul pregiudizio. Su questo hanno concordato i partecipanti al dibattito “L’esodo degli ebrei dal mondo arabo: tra panarabismo, sionismo e antisemitismo”.
Addio a Gideon Meir, ambasciatore in Italia dal 2006 al 2011
Il diplomatico si è spento all’età di 74 anni a causa di un tumore, riferisce Times of Israel. Dopo il rientro in patria, Meir aveva era diventato capo della divisione diplomazia del ministero degli Esteri.














