di Paolo Castellano
La Lituania sostiene che Jonas Noreika non fu responsabile dell’uccisione degli ebrei durante la Shoah. Tale convinzione è stata ribadita durante un recente processo scaturito dalla denuncia di Grant Gochin, un attivista americano, che ha chiesto la rimozione della targa onorifica dedicata a Noreika, a Vilnius.
Attualità e news
Ruggero Gabbai e Mario Venezia premiati a Montecitorio per il film “La razzia, Roma 16 ottobre 1943”
di Redazione
Ruggero Gabbai e Mario Venezia sono stati premiati il 16 ottobre scorso a Montecitorio dalla vicepresidente della camera Mara Carfagna per il film La razzia, Roma 1943, scritto da Marcello Pezzetti e Liliana Picciotto e prodotto dalla Fondazione Museo della Shoah.
Leggi razziali a scuola. Matatia: “Dopo il ‘caso’, molta solidarietà. E a febbraio andrò nella scuola di Torremaggiore”
di Ilaria Myr
A un mese dal ‘caso’ che l’ha visto protagonista, Roberto Matatia racconta la solidarietà che ha ricevuto da tutta Italia, e i numerosi inviti a intervenire nelle scuole per parlare delle Leggi Razziali: primo fra tutti in quella di Torremaggiore, dove andrà a febbraio.
Usa: sinagoga di Brooklyn imbrattata con scritte antisemite. Arrestato il presunto colpevole
di Roberto Zadik
Alcuni giorni fa una sinagoga a Brooklyn è stata imbrattata con molte scritte antisemite. Arrestato il colpevole, un ragazzo problematico adottato da una famiglia ebraica.
Nuvole nere nel cielo sopra Berlino, e il presente si fa oscuro
di Marina Gersony
Nel cuore del gigante economico europeo rinascono antichi virus che credevamo scomparsi. Una Germania dove la condizione di ebreo torna a essere un problema.
Mentre l’estrema destra del partito AfD avanza, e l’islam politico si fa più aggressivo, il Paese si interroga: possibile che la lezione del passato non sia servita? Un’inchiesta
Iran: manifestanti in piazza contro USA e Israele per celebrare il sequestro dell’ambasciata del 1979
di Paolo Castellano
L’odio dell’Iran per gli Stati Uniti e Israele è andato in scena nelle le strade di Teheran in occasione del 39esimo anniversario dell’occupazione dell’ambasciata USA del 1979 il 4 novembre.
Mostra sulla Brigata Ebraica, l’Anpi di Lodi dice no: “organizzata da Israele”
di Redazione
L’Anpi di Lodi ha rifiutato di aderire alla mostra La Brigata Ebraica in Italia e la Liberazione (1943-1945), promossa dal Comune di Lodi con l’Anpi Provinciale di Milano – e l’Associazione Centro Studi Nazionale Brigata Ebraica.
Brasile: Bolsonaro vuole riallacciare i rapporti diplomatici con Israele. “Sposterò l’ambasciata a Gerusalemme”
di Paolo Castellano
Il neoeletto presidente del Brasile, Jair Bolsonaro, ha in mente di rivoluzionare i rapporti diplomatici con Israele. Deciso lo spostamento dell’ambasciata a Gerusalemme.
L’allarme dell’ADL: negli Usa alcuni politici ‘normalizzano’ l’antisemitismo
di Paolo Castellano
In un’intervista rilasciata il 29 ottobre al Jerusalem Post, Jonathan Greenblatt, capo dell’Anti Defamation League (ADL), ha sostenuto che alcuni politici americani stiano normalizzando l’antisemitismo e che questo fenomeno abbia gravi ripercussioni sugli ebrei statunitensi, come dimostra la recente strage avvenuta a Pittsburgh.
Pittsburgh, alla Sinagoga Guastalla cerimonia di commemorazione e preghiera
di Roberto Zadik
Una cerimonia sentita e sobria, quella che si è tenuta lunedì 29 ottobre presso la Sinagoga Centrale di via Guastalla a Milano, in ricordo delle 11 vittime e dei sei feriti dell’attacco alla sinagoga di Pittsburgh.
In ricordo delle 11 vittime dell’attentato alla sinagoga di Pittsburgh
di Redazione
A pochi giorni dall’attentato alla sinagoga di Pittsburgh, i media americani ricostruiscono le storie delle 11 vittime, freddate dall’estremista di destra Robert Bowers, che rischia ora la pena di morte.
Israele: donne unite per la pace
di Luciano Assin
“Le donne fanno la pace” è il nome di un organizzazione apolitica attiva fra israeliane e palestinesi già dal 2014. Oggi il movimento conta più di 40mila iscritti fra uomini e donne. Angelica Calò Livne, una delle attiviste, ne racconta gli obiettivi.