di Ilaria Ester Ramazzotti
La Grande Sala delle Preghiere della Sinagoga Centrale nella capitale bulgara di Sofia è stata obiettivo di un lancio di pietre, buttate attraverso le finestre da “assalitori non identificati”, secondo quanto riferito da alcuni testimoni lo scorso sabato 19 gennaio.
Attualità e news
Elio Lannutti, dalla lotta alle banche ai Protocolli dei Savi di Sion. Ascesa di un 5 Stelle
di Ester Moscati
Il senatore Lannutti, subissato di insulti, scaricato (ma solo a parole) dal suo stesso partito, così si è dissociato da se stesso
A Milano verranno posate 30 nuove pietre d’inciampo
di Redazione
Fra il 24 e il 31 gennaio verranno posate 30 nuove pietre d’inciampo a Milano dall’artista tedesco Gunther Demnig. Fra le pietre, quelle dedicate ai nonni di Liliana Segre
Il premier canadese Trudeau condanna il BDS: “È antisemita”
di Nathan Greppi
Il Primo Ministro canadese Justin Trudeau ha dichiarato che il movimento BDS è antisemita e “contrario ai valori canadesi,” accusandolo inoltre di intimidire gli studenti ebrei nei campus universitari.
Danneggiato il cantiere del Giardino dei Giusti al Monte Stella
di Redazione
Nelle notti del 12 e 13 gennaio, a due settimane dalla Giornata della Memoria, qualcuno ha deliberatamente danneggiato la recinzione del cantiere per i lavori nel Giardino dei Giusti di Milano.
Nel 2018 oltre 4 milioni i turisti in Israele, 150mila dall’Italia
di Redazione
Sono 4.120.800 i turisti arrivati in Israele nel 2018, con un aumento del 14% rispetto al 2017 e del 42% rispetto al 2016. Eccezionali i numeri dall’Italia 150.000 turisti nel 2018, con +40%.
In via Eupili una targa in ricordo della Scuola ebraica nata dalle Leggi razziali
di Redazione
Domenica 27 gennaio, alle ore 15.00, in via Eupili (ang. via San Giorgio) verrà apposta una targa per ricordare la Scuola ebraica di via Eupili che accolse bambini, ragazzi, docenti, espulsi dalle Leggi Razziali. Sarà presente anche il sindaco Giuseppe Sala.
Città del Messico: inaugurato un nuovo Centro di Documentazione Ebraica
di Nathan Greppi
A Città del Messico aprirà un nuovo centro di documentazione ebraica, che raccoglierà gli archivi restaurati dopo il terremoto del 1985, che distrusse due quartieri ebraici. Il nuovo centro avrà una biblioteca di 16.000 libri in numerose lingue.
Francia: quattro anni fa l’attentato all’Hyper Cacher
di Roberto Zadik
In ricordo dell’attentato all’Hyper Cacher, perpetrato dal terrorista dell’Isis Amedy Coulibaly, in cui morirono quattro ebrei, mercoledì 9 gennaio si è tenuta una cerimonia davanti al negozio.
Belgio: dal 1° gennaio nelle Fiandre è vietata la macellazione rituale kasher e halal
di Redazione
Un divieto di macellare gli animali secondo le regole musulmane ed ebraiche è entrato in vigore il 1 gennaio nelle Fiandre, parte fiamminga del Belgio. Il provvedimento era stato votato all’unanimità del Parlamento delle Fiandre nel luglio ed entrerà in vigore a settembre 2019 anche nella regione della Vallonia.
La Malesia rifiuta l’ingresso ai nuotatori israeliani per il campionato mondiale paralimpico
di Nathan Greppi
La Malesia ha deciso di non permettere alla squadra di nuoto paralimpica israeliana di entrare nel paese per partecipare ai Campionati mondiali di nuoto di luglio, importanti per le qualificazioni per le Olimpiadi di Tokyo del 2020.
USA: 50.000 ebrei senza lavoro per lo shutdown voluto da Trump
di Nathan Greppi
Sono all’incirca 50.000 i dipendenti pubblici ebrei che negli Stati Uniti rimarranno senza stipendio per un lungo periodo, a causa dello shutdown voluto dal Presidente Donald Trump.