Attualità e news

Le donne i cui resti sono stati sepolti in Germania

Berlino, cerimonia funebre con i resti di vittime del nazismo e di esperimenti medici

Mondo

di Ilaria Ester Ramazzotti
Una cerimonia interreligiosa ebraica, cattolica e protestante, ha accompagnato a Berlino la sepoltura di circa trecento piccoli pezzi di tessuto corporeo di donne i cui corpi erano finiti in crematorio, durante la guerra, dopo che Hermann Stieve, medico e professore universitario tedesco, li aveva sezionati e usati per esperimenti.

Felix Klein, un commissario contro l’antisemitismo in Germania

Personaggi e Storie

di Marina Gersony
Dai primi di maggio Felix Klein, classe 1968, nato a Darmstadt, diplomatico e avvocato tedesco specializzato in diritto internazionale, è stato nominato responsabile per la lotta all’antisemitismo in Germania. La sua priorità è di registrare in modo più sistematico e preciso gli episodi di antisemitismo in Germania, un fenomeno in ascesa che desta la preoccupazione della comunità ebraica tedesca e internazionale.

Un judoka iraniano

Dopo decenni i judoka iraniani potrebbero cessare di boicottare Israele

Mondo

di Nathan Greppi
I dirigenti della Federazione di Judo Iraniana, assieme al Comitato Olimpico dell’Iran, hanno recentemente deciso di porre fine al boicottaggio di incontri con atleti israeliani, che durava da molti anni. Sabato 11 maggio hanno pubblicato una lettera diretta all’International Judo Federation (IJF), in cui annunciano di voler “rispettare pienamente lo statuto olimpico e il suo principio contro la discriminazione.”

Il logo di Eurovision 2019

Al via l’Eurovision Song Contest a Tel Aviv

Israele

di Marina Gersony
Mancano pochi giorni alla grande festa dell’Eurovision Song Contest che si svolgerà a Tel Aviv tra 14 e il 18 maggio. Sono attese oltre 10.000 presenze. In programma per il 17 maggio l’iniziativa Shabbat Dinner Project, per passare la sera di Shabbat nelle case degli abitanti.

Un graffito antisemita in Canada, alla Queen's University in Kingston. (Hila Shnitzer photo)

In Canada aumenta l’antisemitismo

Mondo

di Nathan Greppi
Uno studio commissionato dal B’Nai Brith Canada rivela che nel 2018 i crimini di stampo antisemita sono aumentati del 16,5% rispetto al 2017; in totale, ne sarebbero avvenuti 2041, facendo sì che il 2018 sia il quinto anno di seguito in qui aumentano nel paese.

Santiago Abascal, leader del partito spagnolo di estrema destra Vox

Ritratto di Vox, il nuovo volto del nazionalismo spagnolo

Mondo

di Nathan Greppi
Tra tutti i partiti presentatisi alle elezioni spagnole del 28 aprile, uno in particolare è salito alla ribalta: Vox, partito della destra radicale, che prendendo oltre il 10% dei voti è diventato il quinto partito più votato, con 24 seggi in parlamento. Nonostante le posizioni filoisraeliane, alcuni membri del partito hanno nel tempo fatto dichiarazioni negazioniste o al limite dell’antisemitismo.

Turisti musulmani dall'India a Gerusalemme

Israele: nel 2018 record di visite da Paesi musulmani

Israele

di Ilaria Myr
Le cifre fornite dall’Autorità per la popolazione e l’Immigrazione, si sono recati in Israele nel 2018 ben 72.109 cittadini di diversi Paesi arabi. Di questi ben 54.799 provengono da nazioni che non hanno rapporti diplomatici con lo Stato Ebraico (tutte tranne Egitto e Giordania). Guida la classifica l’Indonesia (37555), seguito dalla Malesia (14.000), che aveva perso l’incaricare di ospitare i tornei paralimpici di nuoto per avere bandito gli atleti israeliani.

Il Memoriale Italiano ad Auschwitz

L’8 maggio a Firenze riapre il Memoriale Italiano di Auschwitz: cronaca di una vicenda travagliata

Eventi

di Eirene Campagna
Mercoledì 8 maggio a Firenze avverrà l’inaugurazione del Monumento voluto dall’Aned e installato ad Auschwitz nel 1979. Negli anni 2000 la Polonia ne chiede però la rimozione, che avviene, dopo anni di trattative con l’Italia, nel 2015. Ora il memoriale riapre nel centro Ex3 di Firenze, dopo che il progetto ha avuto il via libera da parte della Giunta comunale fiorentina e il finanziamento da parte della regione.

Il banner web del Salone del Libro 2019 di Torino

Casapound al Salone del Libro, scoppiano le polemiche

Italia

di Nathan Greppi
Sono scoppiate numerose polemiche dopo che è uscita la notizia secondo cui la Altaforte, una casa editrice legata a Casapound, avrà uno stand al Salone del Libro di Torino, che si terrà dal 9 al 13 maggio. Fra gli scrittori che non parteciperanno per protesta, Carlo Ginzburg, il collettivo Wu Ming e Zerocalcare.