Il medico ebreo Janus Korczak

Firenze: un murale in ricordo del medico ebreo Janusz Korczak

Italia

di Paolo Castellano
Il Comune di Firenze realizzerà un’opera d’arte urbana dedicata a Janusz Korczak, importante pedagogo, scrittore e medico di origine ebraica del Novecento, che fu deportato e morì nel 1942 nel campo di concentramento di Treblinka, insieme agli orfani ebrei di cui si occupò a Varsavia all’interno della sua Casa dell’orfano. Il murale, ottanta metri quadrati di ampiezza, verrà realizzato sulla parete della scuola primaria in via Policarpo Petrocchi, a Firenze. Il 10 gennaio, La Giunta comunale ha dato il via libera alla realizzazione dell’opera artistica che sarà terminata entro il 27 gennaio, Giorno della Memoria, data in cui verrà inaugurata. Il murale è stato affidato allo street artist Ache77.

Sara Funaro, assessore all’Educazione, è stata la principale promotrice del progetto artistico dedicato a Korczak, grazie anche al contributo di Cosimo Guccione, assessore allo Sport e alle Politiche giovanili.

«Un murale dedicato a un grande uomo per fare in modo che la sua figura, il suo grande spessore di medico-pedagogo e di maestro, possa essere conosciuta, ricordata e tramandata», ha dichiarato Funaro a Firenze Today, aggiungendo che le opere di Korczak sono alla base della Carta Internazionale dei Diritti del fanciullo. «La scuola è il luogo migliore per ricordarlo».

Guccione ha invece rilasciato delle considerazioni sul valore della memoria: «Non basta ricordare. Bisogna educare i giovani alla memoria. La Shoah, quelle pagine di 70 anni fa li riguarda più di altri. La memoria non è un ricordo, è qualcosa che ha a che fare con la nostra vita sia personale che politica».