di Roberto Zadik
Cinque anni dopo, Parigi ha ricordato l’attentato all’Hypercacher in cui i due terroristi Amedy Coulibaly e Hayat Boumedienne hanno ucciso quattro persone.
Attualità e news
Antisemitismo su Spotify. Quelle playlist che inneggiano a Hitler e oltraggiano Anne Frank
di Paolo Castellano
Un’inchiesta della testata israeliana The Times of Israel ha scoperto che all’interno della piattaforma Spotify sono presenti delle playlist con titoli e simboli antisemiti. Queste raccolte sono state create da utenti che utilizzano degli pseudonimi corredati di immagini di Hitler, campi di concentramento o vittime della Shoah.
Gran Bretagna, Labour Party. Cinque membri accusati formalmente di antisemitismo
di Paolo Castellano
La polizia britannica potrebbe portare a processo 5 membri del partito laburista dopo le accuse di antisemitismo. Lo ha rivelato Dame Cressida Dick, il più alto rappresentante delle forze dell’ordine inglesi. Nel 2019 gli inquirenti hanno arrestato 6 persone e raccolto importanti prove (5 file) consegnati ai pubblici ministeri.
Netanyahu: la fine di un’era?
di David Zebuloni
Da premier più longevo, anche di Ben Gurion, a indagato per corruzione, fino alla richiesta dell’immunità parlamentare: le vicende di Netanyahu degli ultimi mesi, in un momento in cui Israele si prepara alle terze elezioni in meno di un anno.
Addio alla scrittrice e regista Lorenza Mazzetti, superstite della strage degli Einstein
di Ilaria Ester Ramazzotti
E’ morta lo scorso 4 gennaio a 92 anni l’artista poliedrica Lorenza Mazzetti, sopravvissuta nel 1944 all’eccidio della famiglia perpetrato dai nazisti a Focardo di Rignano sull’Arno. Era imparentata indirettamente con Albert Einstein.
Nasce la Rete scolastica europea per la didattica della Shoah
di Ilaria Myr
Nata nel novembre 2019 per iniziativa del Master in Didattica della Shoah di Roma diretto da David Meghnagi, la Rete Etnohs verrà presentata ufficialmente il 27 gennaio nella Capitale e successivamente (in data da definire) anche a Milano.
Francesi in piazza contro il “nuovo antisemitismo”
di Paolo Castellano
Le piazze francesi sono state invase da una folla di cittadini, tra loro molti ebrei, per protestare contro la recente decisione della magistratura francese di non processare Kobili Traore, accusato dell’omicidio della sua vicina di casa ebrea Sarah Halimi nel 2017 .
Attacco antisemita a Londra: giovane ebreo preso a pugni sull’autobus. “Voi ebrei controllate il mondo”
di Paolo Castellano
Un ragazzo ebreo di 13 anni è stato aggredito fisicamente mentre viaggiava a bordo di un mezzo pubblico. L’autore della violenza antisemita avrebbe urlato anche “stupidi ebrei che pensate di controllare il mondo”.
Cina: l’oppressione della minoranza ebraica di Kaifeng
di Nathan Greppi
Dal 2015 le autorità cinesi hanno cercato di sopprimere le pratiche religiose della piccola comunità ebraica di Kaifeng, dove dal 2019, la Sinagoga è stata presa di mira dal governo, che ha fatto rimuovere tutti i simboli ebraici, sostituendoli con manifesti governativi che promuovono la soppressione del culto.
Jair Bolsonaro dichiara: “Soleimani fu il responsabile dell’attacco all’AMIA a Buones Aires nel 1994”
di Redazione
Il presidente del Brasile, Jair Bolsonaro ha affermato di aver ricevuto informazioni secondo cui il comandante della forza iraniana Quds ha partecipato all’attacco al gruppo ebraico argentino nel 1994 in cui morirono 85 persone. Sul caso aveva indagato Alberto Nisma prima di essere ritrovato morto nel 2015.
Il Principe Carlo sarà a Gerusalemme per il Giorno della Memoria: è la seconda visita ufficiale di un reale britannico in Israele
di Redazione
Il principe Carlo commemorerà la liberazione di Auschwitz 75 anni fa, durante la sua visita a Gerusalemme alla fine di questo mese, riporta Algemeiner.
È la seconda volta che un reale britannico si reca nel Paese in visita ufficiale, da quando è stato fondato (nel 2018 il figlio William era stato il primo).
La lunga marcia di New York contro la violenza antisemita e l’odio
di Roberto Zadik
Dopo i continui attacchi antisemiti degli ultimi mesi in Usa, domenica 5 gennaio a New York si è svolta una imponente marcia contro odio e antisemitismo: più di 10mila persone che si sono riversate nelle strade di Manhattan al grido “No hate no fear (basta con l’odio e la paura”).