di Marina Gersony
Tra i quattro liberati dalla Corte suprema pakistana figura anche Ahmed Omar Saeed Sheikh, il terrorista britannico di origini pakistane considerato il principale sospettato di aver rapito e barbaramente ucciso il reporter americano nel 2002.
Attualità e news
Una testimonianza per la pace: l’incontro di una superstite con un gruppo di emiratini
di David Zebuloni
Vera Grossman Krigel, sopravvissuta con la sorella gemella agli esperimenti di Mengele, ha rilasciato la sua testimonianza virtualmente a un gruppo di 200 rappresentanti per la pace provenienti dagli Emirati Arabi, da Bahrein e dal Marocco. Per molti era la prima volta che sentivano della Shoah.
Memoriale della Shoah: connesse oltre 30 mila persone per celebrare il Giorno della Memoria con una visita virtuale
di Redazione
Nonostante l’impossibilità di visitare il Memoriale di persona, in quest’anno così particolare sono stati più di 30mila i visitatori che il 27 gennaio si sono collegati sulle piattaforme social della Fondazione per assistere alla visita guidata virtuale del Memoriale della Shoah.
Milano celebra il Giorno della Memoria sulle note di Ennio Morricone
di Ilaria Myr
In apertura del concerto ‘Note per la memoria’ per il Giorno della memoria, sono intervenuti il direttore del Conservatorio Cristina Crosini, il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana, il sindaco di Milano Giuseppe Sala e il rabbino capo di Milano Rav Alfonso Arbib.
Il CDEC inaugura una nuova piattaforma digitale per le mostre
Per l’inaugurazione del nuovo canale la Fondazione propone la prima mostra digitale realizzata dalla Fondazione CDEC, “La persecuzione degli ebrei in Italia 1938 – 1945, attraverso i documenti dell’epoca”, la mostra documentaria digitale più accurata sinora realizzata sulla Shoah in Italia, ripensata per l’occasione.
I fascismi di ieri e di oggi. Un dibattito a Palazzo Chigi
di Paolo Castellano
La conferenza si è focalizzata non soltanto sulla storia del fascismo che contribuì a perseguitare gli ebrei italiani, prima con la promulgazione delle leggi razziali del 1938 e poi con le deportazioni nei campi di concentramento, ma anche sulla nuova presenza di ideologie fasciste del nostro tempo.
Israele apre la sua ambasciata negli Emirati Arabi Uniti
di Paolo Castellano
Il 24 gennaio, il rappresentante israeliano Eitan Na’eh è atterrato negli Emirati Arabi Uniti per dirigere la nuova ambasciata dello Stato ebraico ad Abu Dhabi. Nello stesso giorno, il paese del Golfo ha approvato l’apertura di una sua sede diplomatica a Tel Aviv.
Come la memoria della Shoah ha cambiato il mondo
di Gabriele Nissim
In occasione del 27 gennaio, quando in tutto il Paese si ricorda lo sterminio degli ebrei, è importante riflettere nel nostro Parlamento su come la memoria della Shoah abbia cambiato il mondo e creato un nuovo pensiero.
Marcello Flores e David Bidussa “Serve una forte Memoria collettiva, ma anche la capacità di selezionare”
di Francesco Paolo La Bionda
I due storici si sono confrontati, partendo dal volume di Flores “Cattiva memoria. perché è difficile fare i conti con la storia?”, in un incontro organizzato dalla Fondazione Corriere della Sera in occasione del Giorno della Memoria.
Russia: webinar per docenti per il Giorno della Memoria si trasforma in evento negazionista
di Anna Lesnevskaya
“Dovete spiegare la verità ai ragazzi, l’Olocausto non c’è stato, la cifra di 6 milioni di ebrei uccisi è un’invenzione”: a dirlo ai docenti regionali è un professore della prestigiosa Università Statale dell’Economia di San Pietroburgo, Vladimir Matveev, a un evento organizzato fra gli altri dal comitato per l’Istruzione regionale.
Le iniziative del Sole 24 Ore per il Giorno della Memoria
Libri, podcast, progetti digitali e un sito dedicato: sono molte le iniziative con cui il quotidiano celebra il giorno della Memoria.
AGENDA DELLA MEMORIA 2021
di Redazione
Pubblichiamo le principali iniziative, continuamente aggiornate, che si svolgono online, a Milano e in altre città in occasione del Giorno della memoria 2021.