di Anna Balestrieri
La proposta include la liberazione iniziale di dieci ostaggi vivi in cambio del rilascio di 125 prigionieri palestinesi condannati all’ergastolo, di oltre 1.100 detenuti arrestati dopo il 7/10/2023 e della restituzione di 180 corpi di palestinesi uccisi. Hamas restituirebbe anche le salme di 18 ostaggi israeliani. Ma il rifiuto di Hamas tiene in stallo l’accordo.
Attualità e news
Colorado: molotov contro gli ebrei alla manifestazione per gli ostaggi
di Nathan Greppi
Mohamed Sabry Soliman, 45 anni, ha detto agli investigatori che voleva “uccidere tutti i sionisti”. I tribunali statale e federale lo accusano di tentato omicidio, aggressione e crimine d’odio federale. Inoltre, le autorità federali hanno detto che Soliman si trovava nel paese illegalmente, dato che sia il visto turistico che il permesso di lavoro erano scaduti.
L’Italia è il Paese in Europa dove c’è il più alto tasso di avversione per Israele
di Nina Prenda
Meno di un quinto degli intervistati in sei Paesi dell’Europa occidentale ha un’opinione favorevole sullo Stato di Israele: è quanto emerge dal nuovo sondaggio di YouGov, secondo cui il sostegno pubblico e la simpatia per Israele nell’Europa occidentale hanno raggiunto il livello più basso mai registrato dall’istituto di ricerca.
La guerra è dura, devastante e anche ingiusta; ma a volte è necessaria, quando si viene attaccati. In Israele, come in Ucraina, si deve restare uniti per vincere
di Paolo Salom
[Voci dal lontano Occidente] Nelle scorse settimane un comandante di Hamas, il capo di una brigata di Rafah, si è arreso ai soldati di Tsahal. Aveva preso parte all’orrendo attacco del 7 ottobre e poi aveva anche – con i suoi uomini si intende – sorvegliato alcuni ostaggi israeliani. Inizio da questo dato di cronaca per provare a districarmi nella complessità di un conflitto
Giovedì 6 giugno al Teatro Franco Parenti manifestazione “Due popoli. Due Stati. Un destino”
di Redazione
All’evento, organizzato da Azione, Italia Viva e Sinistra per Israele, i riformisti dem, più Europa, porteranno la loro testimonianza due ospiti d’eccezione: l’ex ostaggio Aviva Siegel, rapita dal Kibbutz Kfar Aza il 7 ottobre, rilasciata nel novembre 2023 che per la prima volta parlerà in Italia, moglie di Keith rilasciato il 1 febbraio 2025, dopo 484 giorni di cattività e il dissidente palestinese Hamza Howidy, attivista per i diritti umani. Prevista anche una “contromanifestazione” di Pro Israele e Brigata Ebraica
Fake News ritrattata: i media internazionali smentiscono la notizia dell’attacco israeliano al centro di aiuti di Rafah
di Pietro Baragiola
Martedì 3 giugno, la Gaza Humanitarian Foundation (GHF) ha diffuso immagini delle telecamere di sicurezza provenienti dal sito del presunto incidente, mostrando che non si è verificato alcun attacco di questo tipo e smentendo tutte le accuse. Tuttavia, la fake news era già stata condivisa da molti media internazionali che l’hanno diffusa senza prima effettuare alcuna verifica, scatenando così numerose critiche nei confronti di Israele.
Hamas e la fame come strategia
di Davide Cucciati
La crisi alimentare a Gaza non è dipesa dalla quantità totale di cibo entrato bensì dalla sua distribuzione effettiva. Hamas si comporta come ogni regime autoritario in tempi di guerra: non distribuisce gli aiuti, li seleziona, li dirige, li usa. Lo fa mentre contratta con attori regionali e internazionali mantenendo un ruolo ambiguo e sfuggente.
Alfred Dreyfus diventa generale a 130 anni dall’Affaire: “per riparare un’ingiustizia storica”
di Michael Soncin
La promozione postuma di Alfred Dreyfus non vuole solo risanare un torto infelice del passato, ma è anche un monito per riflettere sull’antisemitismo dei giorni nostri, che sta interessando a livelli inauditi la Francia e il resto del mondo.
Gal Gadot attaccata mentre è sul set perché israeliana: cinque arresti a Londra
di Michael Soncin
Prima a Cadmen, poi a Waterloo Bridge. Sono alcune delle zone di Londra sotto attacco, dove stava girando la produzione dell’ultimo film, in cui è coinvolta Gal Gadot. La celebre attrice israeliana è stata presa di mira da attivisti propalestinesi per via della sua nazionalità.
Lo Shin Bet sventa 85 tentativi di attacchi informatici iraniani contro alti funzionari israeliani
di Nina Prenda
Gli attacchi hanno riguardato principalmente tentativi di phishing tramite WhatsApp, Telegram ed e-mail. Gli aggressori hanno creato storie di copertina su misura per ogni bersaglio, allineandosi con i loro campi professionali per apparire autentici ed evitare sospetti. Inviati anche falsi link di Google Meet per rubare le credenziali di accesso Google.
Eletti i tre delegati che rappresenteranno la Federazione Sionistica Italiana al 39º Congresso Sionista Mondiale
di R.I.
In base agli esiti del voto i tre mandati per la delegazione della Federazione Sionistica Italiana al 39º Congresso Sionista Mondiale sono stati assegnati a: Meretz Italia Hashomer Hatzair e Arzenu Italia, candidata eletta: Laura Gutman Benatoff; Likud Italia, candidato eletto: Moshe Hacmon; Mizrachi Benè Akivà Italia, candidato eletto: Raffaele Turiel.
“Diamo voce al talento ebraico”: gli Elstree Studios celebrano 100 anni e rendono omaggio ai creativi ebrei dell’industria del cinema
di Pietro Baragiola
L’evento intitolato Celebration of Jewish Filmmakers renderà omaggio agli scrittori, registi e produttori ebrei che hanno definito Elstree, da Stanley Kubrick a Alexander Korda e Lew Grade a Steven Spielberg. Le celebrazioni si terranno a fine anno e persino il monarca d’Inghilterra, Re Carlo III presenzierà all’evento.