Attualità e news

Herta Muller

«Non posso immaginare il mondo senza Israele». La tragedia del 7 ottobre attraverso gli occhi di Herta Müller, Premio Nobel per la letteratura

Personaggi e Storie

di Marina Gersony
Saggista e poetessa tedesca nata nel 1953 nella Romania comunista, ha vissuto direttamente le brutalità di uno stato autoritario. La sua opera è nota per aver descritto le condizioni di vita durante la dittatura di Nicolae Ceaușescu ed è un potente richiamo alla memoria delle sofferenze inflitte dai regimi dittatoriali.

Quattro ostaggi salvati con successo dalle forze speciali israeliane

Israele

di Sofia Tranchina
Noa Argamani, Almog Meir Jan, Andrey Kozlov, e Shlomi Ziv erano stati rapiti durante il massacro al Nova Festival e tenuti in cattività a Gaza per 246 giorni. Trovati in edifici in due punti diversi di al-Nuseirat, Gaza, gli ostaggi sono stati portati in elicottero in Israele, dove sono stati ricoverati in ospedale per accertamenti.

Nasce Ponte Atlantico, movimento battagliero per la difesa delle nostre democrazie

Italia

di Fiona Diwan
Un fronte comune per difendere Israele, Ucraina, Georgia, Taiwan, le donne iraniane e afghane. Perché l’unione fa la forza. «La difesa intransigente della civiltà liberale, dello stato di diritto, delle società aperte e delle democrazie. Ma anche dell’Unione Europea e della NATO. Questo lo scopo che ci prefiggiamo».

Le verità (scomode) sul conflitto israelo-palestinese, l’Onu e l’Occidente: una serata di grande successo al Teatro Franco Parenti

Israele

di Ilaria Myr
la conferenza ‘La verità sul conflitto israelo-palestinese’, organizzata dall’associazione Setteottobre ha visto la partecipazione di tre relatori internazionali d’eccezione: l’ex portavoce del governo israeliano, Eylon Levy, il direttore esecutivo di UN Watch, Hillel Neuer, e la fondatrice di Arabs Ask, Rawan Osman. Si è parlato di Onu, di guerra e dell’occidente inerte che non capisce che se continua ad appoggiare Hamas sarà la prossima volta.

Antisemitismo in Francia: un’analisi diacronica tra passato e presente

Mondo

di Anna Balestrieri
L’antico fenomeno dell’antisemitismo in Francia è stato esaminato in una conferenza illuminante, tenutasi sotto il patrocinio dell’Unione Associazioni Italia Israele che ha visto la partecipazione di eminenti esperti e studiosi. Il dibattito ha fornito una panoramica storica e contemporanea di questa discriminazione.

Jonny Greenwood, chitarrista dei Radiohead, risponde ai tentativi del BDS di boicottare il suo tour con l’artista israeliano Dudu Tassa

Personaggi e Storie

di Pietro Baragiola
Il concerto dal vivo si è tenuto il 26 maggio, il giorno dopo che Greenwood ha partecipato alle proteste a Tel Aviv per il rilascio degli ostaggi israeliani da parte di Hamas, ed ha incluso numerosi appelli alla pace oltre a proporre alcuni pezzi tratti dall’album di canzoni d’amore arabe pubblicato da Greenwood e Tassa nel 2023.

Israele in fiamme: incendi nell’Alta Galilea e sulle alture del Golan

Israele

di Sofia Tranchina
Tra domenica 2 e lunedì 3 giugno, i detriti dei razzi di Hezbollah lanciati contro Nahariya, Katzrin, Kiryat Shmona, il Kibbutz Kfar Giladi, il Monte Adir e Amiad, hanno acceso diversi incendi nell’Alta Galilea e sulle alture del Golan. Complice anche la nuova ondata di caldo, gli incendi hanno consumato già 10mila acri, causando danni significativi alla riserva naturale della foresta di Yehudiya.

L’IDF annuncia la morte di quattro ostaggi e di un quinto, ucciso il 7 ottobre. 43 dei rapiti sarebbero morti

Israele

di Redazione
Le Forze di Difesa Israeliane hanno annunciato lunedì 3 giugno di aver confermato la morte di quattro ostaggi israeliani prigionieri di Hamas, in seguito alla raccolta di nuove informazioni di intelligence. Lo stesso giorno è stato anche rivelato che un altro israeliano, che si credeva essere ostaggio a Gaza, in realtà era stato ucciso il 7 ottobre, dopo che il suo corpo è stato identificato.