Mondo

La marcia contro l'antisemitismo e l'odio a New York

La lunga marcia di New York contro la violenza antisemita e l’odio

Mondo

di Roberto Zadik
Dopo i continui attacchi antisemiti degli ultimi mesi in Usa, domenica 5 gennaio a New York si è svolta una imponente marcia contro odio e antisemitismo: più di 10mila persone che si sono riversate nelle strade di Manhattan al grido “No hate no fear (basta con l’odio e la paura”).

Usa: l’attentato di Chanukkà a casa del Rabbino

Mondo

di Roberto Zadik
Attacco con machete in casa del rabbino della comunità ortodossa newyorchese di Monsey, a una cinquantina di chilometri dalla metropoli New York. Cinque persone sono state ferite, due in modo grave.

Jeremy Corbyn

Corbyn sostenuto da Hamas su Facebook. E gli ebrei britannici protestano

Mondo

di Nathan Greppi
Un’inchiesta dell’agenzia di notizie israeliana Tazpit Press Service (TPS) ha rivelato che, in vista delle elezioni che si terranno nel Regno Unito giovedì 12 dicembre, esponenti di Hamas che si trovano a Gaza e a Londra hanno fatto attività sui social per favorire la campagna elettorale del leader laburista Jeremy Corbyn.

Jeremy Corbyn nel 2014 depone una corona di fiori alla tomba dei terroristi palestinesi di Monaco

L’antisemitismo secondo Jeremy Corbyn e le polemiche sul Labour Party

Mondo

di Ilaria Ester Ramazzotti
A pochi giorni dalle prossime elezioni politiche, non si placano in Gran Bretagna le accuse di antisemitismo rivolte contro appartenenti al Labour Party e il suo leader Jeremy Corbyn. Un interessante articolo di Paolo Mieli sul Corriere della Sera analizza il tema.

Ebrei yemeniti in fuga

ONU: Israele chiederà lo status di rifugiati per gli ebrei cacciati dai paesi arabi

Mondo

di Nathan Greppi
La risoluzione è stata proposta a pochi giorni da due anniversari importanti: il primo, il 29 novembre, dei 72 anni da quando le Nazioni Unite hanno emanato il piano di partizione dal quale nacque lo Stato d’Israele, e il secondo, il 30, del
giorno del ricordo proprio per gli ebrei cacciati dai paesi arabi. Le due date sono collegate, poiché proprio il giorno dopo la partizione aumentarono esponenzialmente le persecuzioni antiebraiche in quei luoghi.