di Redazione
Ofer Sachs, Ambasciatore di Israele in Italia, ha visitato mercoledì 23 gennaio il Giardino dei Giusti di tutto il mondo situato nel Parco del Monte Stella di Milano.
Italia
Elio Lannutti, dalla lotta alle banche ai Protocolli dei Savi di Sion. Ascesa di un 5 Stelle
di Ester Moscati
Il senatore Lannutti, subissato di insulti, scaricato (ma solo a parole) dal suo stesso partito, così si è dissociato da se stesso
A Milano verranno posate 30 nuove pietre d’inciampo
di Redazione
Fra il 24 e il 31 gennaio verranno posate 30 nuove pietre d’inciampo a Milano dall’artista tedesco Gunther Demnig. Fra le pietre, quelle dedicate ai nonni di Liliana Segre
Danneggiato il cantiere del Giardino dei Giusti al Monte Stella
di Redazione
Nelle notti del 12 e 13 gennaio, a due settimane dalla Giornata della Memoria, qualcuno ha deliberatamente danneggiato la recinzione del cantiere per i lavori nel Giardino dei Giusti di Milano.
In via Eupili una targa in ricordo della Scuola ebraica nata dalle Leggi razziali
di Redazione
Domenica 27 gennaio, alle ore 15.00, in via Eupili (ang. via San Giorgio) verrà apposta una targa per ricordare la Scuola ebraica di via Eupili che accolse bambini, ragazzi, docenti, espulsi dalle Leggi Razziali. Sarà presente anche il sindaco Giuseppe Sala.
Selvino: rubata la targa dedicata ai bambini di Sciesopoli. Cavallarin: “È antisemitismo”
di Ilaria Myr
Rubata alla colonia di Sciesopoli a Selvino (BG) la targa posta nel 2015 da alcuni di quei bambini, tornati nel luogo 70 anni dopo per una commemorazione. “E’ un gesto antisemita”, è convinto Marco Cavallarin, responsabile della rinascita della colonia e della sua trasformazione in Museo, prevista entro l’estate (fondi permettendo).
Roma, furto di 20 pietre d’inciampo. Ennesimo gesto antisemita?
di Roberto Zadik
A Roma, nella notte fra domenica e lunedi 10 dicembre, la memoria delle famiglie Di Consiglio e Di Castro, duramente colpite dalla Shoah, è stata violata con il furto di una ventina di “pietre di inciampo” trafugate da ignoti indisturbatamente a Monti.
GariwoNetwork, a Milano il secondo incontro internazionale
di Marina Gersony
Si è svolto giovedì 29 novembre a Milano, presso i Frigoriferi Milanesi, il secondo incontro «Coltivare i Giardini dei Giusti per contrastare la cultura del nemico», organizzato da GariwoNetwork, rete che unisce tutti i soggetti, in Italia e all’estero, impegnati nella diffusione del messaggio dei Giusti.
Lodi: grande successo per la mostra sulla Brigata Ebraica (nonostante le polemiche)
di Ilaria Myr
Sono oltre 500 le persone che, fra il 9 e il 18 novembre, hanno visitato a Lodi, presso l’ex Chiesa dell’Angelo, la mostra “La Brigata Ebraica in Italia e la Liberazione (1943-1945)”, al centro delle polemiche con l’Anpi di Lodi. “Un grande successo”, commenta il vice-sindaco Lorenzo Maggi.
Comunità Ebraica: solidarietà al sindaco Sala dopo la manifestazione del 25 novembre
di Redazione
La Comunità Ebraica di Milano ha espresso solidarietà al sindaco Beppe Sala per gli insulti a lui indirizzati durante la manifestazione pro-Palestina del 25 novembre nel centro di Milano. Sala aveva accolto la preoccupazione della CEM, ancora memore degli appelli alla morte agli ebrei nel corteo di un anno fa.
Inaugurata a Lodi la Mostra sulla Brigata Ebraica
di Nathan Greppi
Inaugurata venerdì 9 novembre a Lodi la mostra sulla Brigata Ebraica, dopo le polemiche derivate dalla non adesione dell’ANPI di Lodi.
Il caso “Militalia”: raduno di fascisti o circo Barnum?
di Nathan Greppi
Militalia, la più grande fiera militare d’Italia che si tiene due volte all’anno al Parco Esposizioni di Novegro, è anche uno dei maggiori ritrovi di neonazisti nel nostro paese. Siamo stati all’ultima edizione, tenutasi da sabato 3 a domenica 4 novembre, e questo è ciò che abbiamo visto.














