di Redazione
Riportiamo un articolo di Gabriele Nissim, presidente Gariwo, pubblicato dall’Avvenire, sulla nascita e l’importanza oggi della Giornata dei Giusti dell’Umanità, che cade il 6 marzo.
Italia
Trento: il nuovo capo gabinetto con una svastica sul polpaccio si dimette
di Redazione
Ha deciso di dimettersi Marika Poletti, nominata a Capo di gabinetto dall’assessore di Civica Trentina Mattia Gottardi, dopo la lettera aperta di Alessandro Giacomini (Laici Trentini) a Gottardi in cui definisce il simbolo “provocatorio”.
I No-Vax continuano nella intollerabile manipolazione e sfruttamento della Shoah
di Ester Moscati
“Una propaganda ignobile. Riteniamo il paragone mostruoso e inaccettabile. I bambini ebrei non costituivano un pericolo per nessuno, mentre i bambini non vaccinati costituiscono un pericolo per tutti coloro che non si possono vaccinare”
Giardino dei Giusti di Milano, dal MIBAC il via libera alla ripresa dei lavori
di Redazione
Via libera del Mibac ai lavori di riqualificazione del Giardino dei Giusti al Monte Stella, dopo la temporanea sospensione, che era stata criticata da diversi esponenti della vita culturale della città. Confermata il 14 marzo alle 9.30 la cerimonia in onore dei nuovi Giusti.
Liliana Segre sul Giardino dei Giusti: “Sorpresa che il Mibac abbia sospeso i lavori”
di Redazione
«Mi sono battuta con tutta me stessa per la realizzazione del Memoriale della Shoah; vorrei un Giardino dei Giusti amato da tutti», dice la senatrice Liliana Segre in un’intervista al Corriere della Sera a proposito delle polemiche sul Giardino dei Giusti.
Insulti alla Brigata Ebraica: 9 indagati. E gli antagonisti accusano “l’industria propagandistica intorno alla Shoah”
di Redazione
L’ipotesi di reato è quella di manifestazione non autorizzata, cui si potrebbe aggiungere l’aggravante dell’istigazione all’odio razziale. Ma il gruppo accusa la «Milano istituzionale» di aver creato «attorno alla Shoah una vera e propria industria propagandistica».
Carlo Freccero e “L’ottavo blog”: se Rai 2 sdogana gli antisemiti
di Nathan Greppi
Carlo Freccero, direttore di Rai 2, vuole creare un programma chiamato L’ottavo blog, una rassegna stampa settimanale in terza serata di notizie pubblicate su testate online complottiste. Tra queste figurano “L’Intellettuale Dissidente, L’Antidiplomatico, Il Nodo Gordiano,” che hanno ospitato articoli fortemente antisemiti e/o antisionisti.
Arriva nelle scuole il film “1938, Diversi” grazie a un accordo Miur-Sky
di Redazione
Parte il progetto di Sky e MIUR che porta negli Istituti scolastici di II grado il documentario ‘1938. Diversi’ di Giorgio Treves sulle conseguenze delle leggi razziali.
Una cerimonia a San Siro e una mostra al Memoriale della Shoah in ricordo di Arpad Weisz
di Redazione
Domenica 3 febbraio, in occasione della partita, Inter-Bologna e hanno onorato a San Siro la memoria di Arpad Weisz, allenatore ebreo ungherese vittima del regime nazista. Presenti anche alcuni ragazzi dell’Hashomer Hatzair di Milano.
Domenica 27 gennaio a mezzanotte Speciale Tg1 “La razzia”
di Redazione
Domenica 27 gennaio in occasione del giorno della Memoria su Rai1 andrà in onda a mezzanotte lo Speciale Tg1 dedicato al film La razzia – 16 ottobre 1943, sulla deportazione degli ebrei romani, firmato dal regista Ruggero Gabbai e dai due storici Marcello Pezzetti e Liliana Picciotto.
Nuove figure esemplari al Giardino di Monte Stella
di Redazione
Anche Simone Veil sarà ricordata al Giardino dei Giusti dell’Umanità di Milano. Nissim: «Abbiamo voluto dare risalto alle figure più significative del processo di integrazione europea»
Selvino: il 27 gennaio tornerà la targa a ricordo dei bambini scampati alla Shoah. Si lavora per il Museo
di Redazione
Domenica 27 gennaio, il Comune di Selvino ha deciso di ricollocare la targa in memoria dei Bambini di Sciesopoli con una cerimonia e una conferenza stampa per presentare il Museo Memoriale di Sciesopoli Ebraica – Casa dei Bambini di Selvino














