di Paolo Castellano
Colpi di un’arma giocattolo, inviti a punire gli “infami” e una bandiera palestinese sul palco del Mi Ami, uno dei festival musicali più importanti d’Italia. Così si è presentato al suo pubblico il rapper Speranza, muratore italo-francese con origini algerine che vive a Caserta.
Italia
Denis Mukwege, difensore delle donne nel mondo
Pubblichiamo di seguito il discorso di Gabriele Nissim, presidente di Gariwo, in occasione della visita del Premio Nobel Denis Mukwege al Giardino dei Giusti di Milano.
Denis Mukwege, l’Uomo che difende le donne violate nel mondo e si batte per una Giustizia universale
di Marina Gersony
Commovente e intensa la visita al Giardino dei Giusti al Monte Stella di Denis Mukwege, Premio Nobel per la Pace e ambasciatore della Repubblica Democratica del Congo alle Nazioni Unite, che da anni si batte perché gli stupri di massa siano considerati un crimine contro l’umanità.
Il presidente Mattarella visita il Memoriale della Shoah di Milano
di Paolo Castellano
Ad accogliere il presidente Sergio Mattarella, la senatrice a vita Liliana Segre, il sindaco di Milano Giuseppe Sala e il Presidente del Memoriale Roberto Jarach.
Sanità: il progetto “Prenderci cura” vara “La Carta delle buone pratiche per il pluralismo religioso e l’assistenza nei luoghi di cura”
di Marina Gersony
Presentato all’Ospedale Buzzi a Milano, il documento è la nuova iniziativa del gruppo Insieme per prenderci cura, nato per fornire formazione e elaborazione di protocolli di intervento sanitari attenti alle diversità culturali e religiose. A monte la convinzione che una maggiore conoscenza delle diverse credenze e pratiche religiose favorisca il dialogo e l’integrazione nello stesso contesto della Sanità.
Lodigiano, vandalizzata Stele dei Giusti; segue manifestazione di solidarietà
di Nathan Greppi
Nella notte di venerdì 10 maggio nel comune di Tavazzano con Villavesco, in provincia di Lodi, è stata divelta una stele dedicata ai “Giusti di tutto il mondo” inaugurata nel 2013 e già intitolata ad Anna Politkovskaya e a Gino Bartali.
La testimone della Shoah Halina Birenbaum su Altaforte: “Si può dire di no a quella casa editrice”
di Paolo Castellano
Il 9 maggio Halina Birenbaum, sopravvissuta all’orrore di Auschwitz, ha inaugurato la nuova edizione del Salone del Libro di Torino. Sulla casa editrice di Casa Pound Altaforte ha dichiarato: «Se fosse entrata quella casa editrice, ciò che ho fatto in questi anni sarebbe stato vano».
Casapound al Salone del Libro, scoppiano le polemiche
di Nathan Greppi
Sono scoppiate numerose polemiche dopo che è uscita la notizia secondo cui la Altaforte, una casa editrice legata a Casapound, avrà uno stand al Salone del Libro di Torino, che si terrà dal 9 al 13 maggio. Fra gli scrittori che non parteciperanno per protesta, Carlo Ginzburg, il collettivo Wu Ming e Zerocalcare.
Episodi antisemiti nel 2018 in Italia in crescita del 66% secondo i dati dell’Osservatorio del CDEC e il rapporto del Kantor Center
di Ilaria Ester Ramazzotti
197 episodi di antisemitismo, il 66% in più rispetto al 2017 e al 2016, ma nessun caso di aggressione fisica o di comprovata discriminazione. È quanto emerge dai dati raccolti in Italia dall’Osservatorio Antisemitismo della Fondazione CDEC di Milano nell’arco del 2018 e pubblicati nel rapporto del Kantor Center.
Corteo 25 aprile: nonostante le solite contestazioni alla Brigata Ebraica, bilancio positivo
di Redazione
Non sono come al solito mancate le contestazioni alla Brigata Ebraica, da anni presa di mira da provocatori pro-palestinesi e dal movimento BDS, all’altezza di piazza San Babila, ben contenute però dalle forze dell’ordine. Soddisfatti i presidenti CEM.
Alla vigilia del giorno della Liberazione, tifosi laziali a Milano inneggiano a Benito Mussolini
di Redazione
A un giorno dalle annuali celebrazioni in ricordo del 25 aprile, circa 70 tifosi della Lazio, a Milano per la partita Milan-Lazio di Coppa Italia, hanno inneggiato in Piazzale Loreto a Benito Mussolini con uno striscione e saluti romani. L’indignazione del sindaco Beppe Sala e dell’Anpi.
Il Festival delle Religioni al via dal 25 aprile a Firenze
di Ilaria Ester Ramazzotti
Giunto alla quarta edizione, aprirà le porte a Firenze dal 25 al 28 aprile Festival delle Religioni, appuntamento di incontro e di confronto fra rappresentanti e personalità religiose e della società civile. L’evento sarà quest’anno dedicato al tema del tempo.














