di Redazione
“George Soros, speculatore ebreo”; “tra gli italiani nella lista, almeno tre sono ebrei”. “Noi non abbiamo niente contro gli ebrei ma non si può negare che siano sempre fra i piedi. Non se ne può più”. Sono dichiarazioni deontologicamente gravi quelle contenute nell’articolo del 3 dicembre di Alessandria Oggi. Per questo la redazione di Mosaico ha ritenuto doveroso fare un esposto all’Ordine dei Giornalisti.
Italia
Il caso dell’Università di Siena e la libertà di espressione: cosa dice la Legge
di Ilaria Myr
Il caso del docente dell’Università di Siena porta l’attenzione su quali sono i limiti a espressioni e azioni negazioniste, fasciste e naziste sono previsti dalla Legge italiana ed europea. La parola al giurista.
Polemica per i post antisemiti e filonazisti del professore di filosofia. Alla fine il rettore dell’Università di Siena chiede il licenziamento
di Ilaria Ester Ramazzotti
Dopo le polemiche nate intorno ai Tweet antisemiti e inneggianti a Hitler del professore Emanuele Castrucci, l’Università di Siena ha deciso contro il docente: “una denuncia alla Procura della Repubblica e l’avvio di un procedimento disciplinare interno, trasmettendo gli atti al Collegio di disciplina e proponendo la sanzione della destituzione”.
La Comunità ebraica esprime solidarietà all’On. Emanuele Fiano
di Redazione
Nell’ambito del blitz contro gruppi di estrema destra, la Digos di Padova ha trovato un volantino contro il deputato Emanuele Fiano. La reazione della Comunità ebraica di Milano.
Trieste, il consigliere Tuiach offeso: “La Segre ha detto che Gesù era ebreo”
di Ilaria Ester Ramazzotti
È successo nel capoluogo friulano lo scorso 18 novembre, in consiglio comunale. Il video dell’intervento ha fatto il più classico giro del web, passando da Facebook alle testate nazionali.
Perquisizioni in tutta Italia fermano 19 estremisti pronti a creare un partito neonazista
di Ilaria Ester Ramazzotti
Volevano costituire un “partito nazionalsocialista dei lavoratori” di stampo neonazista, xenofobo e antisemita e formare dei “soldati pronti a tutto.
Ad Andrée Ruth Shammah consegnata la Légion d’honneur
di Redazione
Ad Andrée Ruth Shammah, regista, direttrice artistica, anima del Teatro Franco Parenti di Milano, è stata consegnata il 26 novembre la Légion d’honneur
Il premier Conte al Memoriale della Shoah con Liliana Segre
di Ilaria Ester Ramazzotti
Il Memoriale della Shoah di Milano ha ospitato in visita privata il 21 novembre il Presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte. Ad accoglierlo c’erano la senatrice Liliana Segre, il prefetto Renato Saccone e il presidente del Memoriale Roberto Jarach.
(Foto Rainews)
Venezia, danni anche alla Comunità Ebraica per l’acqua alta. In restauro il Fondo Torrefranca rimasto sommerso
di Ilaria Ester Ramazzotti
L’acqua alta dei giorni scorsi a Venezia ha creato grandi danni anche alla Comunità Ebraica. Come spiega il segretario Michael Calimani, hanno subito danni il Museo ebraico, la casa di Riposo e alcuni magazzini, per almeno 40 mila euro. Ingenti danni anche al Fondo Torrefranca, per il quale, spiega a Mosaico Massimo Acanfora Torrefranca, ci vorranno fra i 300 e i 400mila euro.
A Milano sorge la casa comune progettata da israeliani e palestinesi
di Nathan Greppi
L’appartamento verrà inaugurato il 21 novembre in una palazzina di Via Arquà 10, nella zona nordest di Milano. Il progetto è frutto della collaborazione tra David Noah, Mahmoud Ashrawi, Talal Qaddura, Munir Halil.
Napoli: un’antisionista nominata assessore alla Cultura, al Turismo e alla Cooperazione
di Redazione
La nomina di Eleonora de Majo ha suscitato la reazione della Comunità ebraica di Napoli, che “esprime il proprio sconcerto e preoccupazione per la nomina ad Assessore alla Cultura e al Turismo di colei che, nel recente passato, ha affermato che il ‘sionismo è nazismo’”.
Milano non odia: migliaia di cittadini sotto la pioggia battente davanti al Memoriale della Shoah per “abbracciare” Liliana Segre
di Ilaria Myr
Migliaia di persone – 5 mila secondo il PD milanese, come riferisce il Corriere della Sera – di tutte le età e provenienze si sono ritrovate lunedì 11 novembre davanti al Memoriale della Shoah di Milano per partecipare al presidio «Milano non odia: insieme per Liliana».














