di Michael Soncin
I vari locali kasher di Milano si sono organizzati in questi giorni per offrire ai clienti un servizio che tenga conto delle nuove esigenze dettate dall’emergenza Coronavirus che ha visto la Lombardia tra le regioni più colpite d’Italia.
Italia
Joseph Varon. Scomparso a 94 anni uno dei sopravvissuti alla Shoah
di Paolo Castellano
Oggi si è spento a Roma Joseph Varon. La notizia è stata diffusa dai media della Comunità ebraica di Roma. Varon era uno degli ultimi sopravvissuti di Rodi ai campi di concentramento nazisti.
Chef Rubio attacca gli ebrei e Israele, l’UCEI reagisce
di Nathan Greppi
Il cuoco televisivo Chef Rubio, nome d’arte di Gabriele Rubini, ha recentemente suscitato nuove polemiche per le sue nuove dichiarazioni contro Israele. L’Ucei: “Intraprenderemo azioni contro Chef Rubio”.
Domenica alle 8.15 su Rai 2 Sorgente di Vita racconta l’accoglienza alla famiglia siriana
di Redazione
La famiglia Siriana è arrivata il 28 gennaio a Milano attraverso il corridoio umanitario e accolta dalla Comunità ebraica di Milano, volontariato Biazzi, Joi, B.A , H.H, A.M.E. Bene Berith, Beteavon, con il progetto “Una mano per”, Sant’Egidio e dell’Unione delle comunità ebraiche.
Aned e Anpi di Milano pubblicano una mappa delle lapidi ai caduti e delle Pietre d’inciampo della città
di Ilaria Ester Ramazzotti
Aned e Anpi di Milano hanno pubblicato una mappa ragionata dei “Percorsi della Memoria all’interno del centro storico di Milano”, una carta quasi completa di tutti questi punti, arricchita dalle descrizioni delle vicende dei caduti e da note biografiche.
MEIS di Ferrara: Simonetta Della Seta chiamata allo Yad Vashem
di Redazione
Il Consiglio di Amministrazione del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah–MEIS ha annunciato che il Direttore Simonetta Della Seta è stata chiamata, alla fine del suo mandato quadriennale presso il Museo, al prestigioso incarico di Direttore del Dipartimento Europa dello Yad Vashem
La Sapienza conferisce il dottorato honoris causa a Liliana Segre
di Ilaria Ester Ramazzotti
La senatrice a vita ha dedicato al padre morto ad Auschwitz il dottorato honoris causa in Storia dell’Europa conferitole dall’Università La Sapienza di Roma.
Una docente sulla Sen. Segre: «Non la sopporto, vuole soltanto pubblicità»
di Marina Gersony
Una maestra offende e prende di mira Liliana Segre: «Non la sopporto. E anche voi, ragazzi, non vi fate fregare da questi personaggi che cercano solo pubblicità».
Eurispes 2020: per 1 italiano su 6 la Shoah non è mai esistita
di Redazione
È quanto rivelato dal rapporto Eurispes 2020, presentato giovedì 30 gennaio, che, fra i vari aspetti della società italiana presi in considerazione, rivela una forte crescita del negazionismo, che nel 2004 riguardava il 2,7 per cento degli italiani.
Giorno della Memoria. Milano celebra le vittime del nazifascismo all’ex Hotel Regina
di Paolo Castellano
Il 27 gennaio, Giorno della Memoria, sono state deposte le nuove corone davanti all’ex Hotel Regina in ricordo delle vittime del nazifascismo.
Corridoi umanitari: una famiglia siriana accolta grazie a UCEI, Cem e Sant’Egidio
di Redazione
«La Comunità Ebraica di Milano è sempre pronta a mettersi in gioco quando si tratta di aiutare attivamente il prossimo. Ringrazio la comunità di Sant’Egidio per averci nuovamente dato l’opportunità di farlo con questa famiglia siriana con quattro bambini piccoli».
Verona, cittadinanza onoraria a Liliana Segre e una strada a Giorgio Almirante
di Ilaria Ester Ramazzotti
Indignazione e sconcerto della senatrice per la scelta di Verona di intitolare una via a Giorgio Almirante, firmatario del manifesto sulla razza del 1938, dopo avere dato a lei, ebrea sopravvissuta alla Shoah, la cittadinanza onoraria. “Le due scelte sono di fatto incompatibili, per storia, per etica e per logica”.













