di Nathan Greppi
Durante un evento Zoom, Silvia Brena, giornalista e cofondatrice di Vox Diritti, ha evidenziato tramite varie slide come i tweet antisemiti siano aumentati notevolmente dal 2016, anno del primo rapporto.
Italia
Chi cerca un nemico… partorisce un complotto. Intervista a Milena Santerini
di Ilaria Myr
“Cosmopolita, avido di potere finanziario, cospiratore all’interno di élites potenti che mirano a danneggiare la società civile”: sono questi gli stereotipi dell’ebreo più diffusi oggi, che hanno visto una crescita dall’inizio della pandemia. Intervista a Milena Santerini, coordinatrice nazionale per la lotta contro l’antisemitismo.
La Memoria e i genocidi: una questione importante e delicata
di Vittorio Bendaud
Alcune parti del documento mi vedono concorde, mentre su altre sono assai dubbioso. Credo che il testo della Carta, infatti, nell’attuale formulazione appaia più che ambiguo su alcuni punti cruciali.
Rav Arbib sulla Carta della Memoria di Gariwo: alcune perplessità
Rav Alfonso Arbib
Vorrei fare alcune osservazioni a proposito della Carta della Memoria presentata da Gariwo. Premetto che considero quest’iniziativa animata da buone intenzioni e sollecitazioni importanti. Sono certo che i promotori e i firmatari siano in assoluta buona fede. Tuttavia, un aspetto importante della Carta mi lascia perplesso.
Mappa dell’intolleranza: donne ed ebrei le categorie più colpite su Twitter
di Redazione
Fattore determinante nell’analisi di quest’anno, che ha riguardato il periodo marzo- settembre 2020, è stato lo scatenarsi della pandemia da Covid 19: ansie, paure, difficoltà si sono affastellate nel vissuto quotidiano delle persone, contribuendo a creare un tessuto endemico di tensione e polarizzazione dei conflitti.
Gariwo: conoscere il mondo, ripensare la memoria
di Gariwo
Martedì 24 novembre dalle 16, Mercoledì 25 novembre dalle 16.30
in diretta sulla pagina Facebook di Gariwo. Conoscere il mondo, ripensare la memoria, quarta edizione dell’incontro internazionale GariwoNetwork La Carta della Memoria per riflettere sul presente
My Jewish Italy: la presentazione sotto attacco hacker
di Michael Soncin
Durante l’evento su Zoom c’è stata una incursione di pirati informatici che inneggiavano ad Al Qaeda e a Hitler. Quello di stasera è stato un vero e proprio violento attacco di matrice antisemita.
Milano: apre in via Novara il più grande Drive Through d’Italia
di Redazione
Il ‘Drive through’, destinato a studenti e personale scolastico, permette di effettuare circa 800 tamponi rapidi dal lunedì al sabato dalle 8 alle 14.
Processo agli antagonisti che insultarono i manifestanti con le bandiere della Brigata Ebraica
di Nathan Greppi
Quattro degli antagonisti che insultarono il corteo della Brigata Ebraica alla manifestazione del 25 aprile 2018, a Milano, sono stati rinviati a giudizio con l’aggravante dell’odio razziale: questa la decisione del giudice Carlo Ottone De Marchi, in seguito a un udienza dell’11 novembre.
Milano Design Film Festival: lo spettacolo della creatività, dal 6 all’8 novembre in streaming
di Fiona Diwan
Al via il Milano Design Film Festival, in versione digitale. Paesaggi eclettici, visioni e idee per un modo diverso di vivere e abitare le città, il Design Emergency come risposta all’attualità. Quale architettura e design per rispondere alla crisi?
Torino, pietre d’inciampo vandalizzate al liceo D’Azeglio. Una lettera per denunciare l’oltraggio neofascista
di Paolo Castellano
Il 21 ottobre, i genitori degli alunni del liceo classico Massimo d’Azeglio di Torino hanno pubblicato una lettera di denuncia dopo gli atti vandalici sulle pietre d’inciampo.
Meluzzi cancella il fotomontaggio su Auschwitz dopo le polemiche: “Non ho creato io quell’abominevole immagine”
di Paolo Castellano
Alessandro Meluzzi, psichiatra ed ex-parlamentare di Forza Italia, il 19 ottobre ha pubblicato sul suo profilo Twitter un fotomontaggio del noto cancello del campo di concentramento di Auschwitz. Nella fotografia in bianco e nero postata da Meluzzi, la scritta Arbeit macht frei (il lavoro rende liberi) è stata sostituita con la frase Andrà Tutto Bene.














