di Michael Soncin
È successo il 26 gennaio 2023 durante l’evento “Herr Doktor” andato in scena a Milano presso lo Spazio Teatro 89, davanti ad una platea di più di 200 studenti.
Italia
Memoriale della Shoah, record di visite: oltre 11.000 solo nel weekend, più di 3500 negli open day
di R.I.
Oltre ogni più rosea speranza l’affluenza che il Memoriale della Shoah ha conosciuto in questi giorni, grazie in grande misura al successo di pubblico di Binario 21, trasmissione condotta da Fabio Fazio venerdì 27 gennaio in diretta su RAI1.
Oltre mille persone a Milano alla Run for Mem, la Corsa per la memoria
di Ilaria Myr
Oltre 1000 persone hanno partecipato domenica 29 gennaio alla 6 edizione della Run for Mem, a Milano. Presenti le autorità cittadine, ebraiche e il presidente del Senato Ignazio La Russa.
Sergio Mattarella: “Mai più a uno Stato che calpesta libertà e diritti”. Razzismo e nazionalismo sono tossine letali
di Ilaria Ester Ramazzotti
Il presidente della Repubblica e la premier Giorgia Meloni hanno tenuto dei discorsi per il giorno della memoria.
Domenica 29 gennaio a Milano la sesta edizione della Corsa per la Memoria. Iscrizione online
Giorno della Memoria, il Senato riceve delegazione ebraica
di Ilaria Ester Ramazzotti
“Ogni giorno dell’anno sia il giorno della memoria”, “è necessario ricordare anche il 17 novembre e la drammaticità delle legge razziali”. Queste le parole del presidente del Senato Ignazio La Russa che giovedì 26 gennaio in occasione delle celebrazioni per il Giorno della Memoria, ha ricevuto in Sala Pannini a Palazzo Madama a Roma una delegazione delle Comunità ebraiche
Giorno della Memoria: il messaggio del Presidente CEM Walker Meghnagi
di Walker Meghnagi
Il Giorno della memoria che dal 2000 viene celebrato ogni 27 Gennaio è a ricordo di una tragedia che sicuramente non ha pari nella storia dell’Umanità e di quella ebraica in particolare, sia per l’orrenda impalcatura ideologica sulla quale si resse
Liliana Segre: “Il pericolo dell’oblio c’è sempre”
di Ilaria Ester Ramazzotti
“Una come me ritiene che tra qualche anno ci sarà una riga tra i libri di storia e poi più neanche quella. Le iniziative che possono venire da una vecchia come me a volte sono noiose per gli altri, questo lo capisco perfettamente, so cosa dice la gente del Giorno della Memoria”
Il CAI fa ammenda per le leggi razziali: il 25 gennaio un incontro con la comunità ebraica di Roma
Nel 2022, l’associazione ha approvato una mozione e programma di indirizzo che la impegna a ricostruire i fatti rielaborando la propria storia, riconoscere la propria responsabilità nel dare continuità alla politica razziale fascista, pubblicare articoli sui fatti e ricerche storiche sull’argomento e riammettere formalmente tutti i soci espulsi.
A Milano 25 nuove pietre d’inciampo. Si comincia il 23 gennaio
di Redazione
A Milano verranno posate 25 nuove Pietre d’inciampo per ricordare coloro che sono stati deportati e sono morti nei campi di sterminio nazisti. La prima giornata di posa, con le prime 12 pietre si terrà il 23 gennaio, mentre la seconda, con 13 pietre, sarà il 6 marzo.
Dalla Regione Piemonte un passo coraggioso verso Israele
di R. I.
Il Consiglio Regionale del Piemonte in data 10 gennaio 2023 ha approvato la mozione Israele promossa da Franco Graglia, che ne è il primo firmatario, vice presidente del Consiglio regionale. Nella Mozione si chiede al Governo italiano il sostegno pieno allo Stato di Israele.
“Sorgente di vita”: festeggiati a Roma i 50 anni della trasmissione
di Nathan Greppi
Molto sentito e toccante, sia per gli addetti ai lavori che per il pubblico in generale, è stato l’evento per celebrare i 50 anni di Sorgente di vita, storico programma Rai che dal 4 gennaio 1973 porta attraverso il piccolo schermo nelle case degli italiani la storia, la cultura e le tradizioni ebraiche. L’evento si è tenuto lunedì 9 gennaio, presso il Teatro Ghione di Roma.