di R.I.
Nella giornata di ieri – in cui fra l’altro si celebrava Yom HaShoah, giorno della memoria della Shoah per le comunità ebraiche di tutto il mondo – la Fondazione Memoriale della Shoah ha ritrovato una delle due opere dell’artista Alexandro Palombo sfregiata da segni neri che coprono le stelle gialle delle casacche dei deportati.
Italia
Francesca Albanese presenta il suo rapporto anti-Israele proprio a Yom HaShoah
di presidente Walker Meghnagi e consiglio CEM
La Special Rapporteur delle Nazioni Unite Francesca Albanese ha scelto addirittura la sera di Yom HaShoah, la giornata del ricordo dell’Olocausto, per organizzare l’ennesima cagnara anti-israeliana. L’ultima replica della presentazione del suo Rapporto 2022 sui Diritti umani in Palestina presso l’Università Ca Foscari di Venezia con i saluti istituzionali del Prorettore Luisa Bienati a conferirgli legittimazione.
“Articolo 3. Diversi tra uguali”: il 17 aprile a Torino la prima tappa del progetto Ucei sul diritto all’uguaglianza
di Giovanni Panzeri
Il progetto, organizzato dall’UCEI con la collaborazione del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah (MEIS), si articolerà in sei diverse tappe fino alla primavera del 2024, e sarà interamente coperto dalla Rai.La prima di queste tappe, ‘Uguaglianza: Diritto e Giustizia”, si terrà a Torino nella serata di lunedì 17 Aprile, al Polo del ‘900.
«1938: basta alpinisti ebrei sulle nostre montagne!». Il CAI fa ammenda
di Ilaria Myr
Con due eventi, a Milano e Roma, il CAI ha ufficializzato il percorso di presa di coscienza della propria colpevole partecipazione all’espulsione degli ebrei dalle sue sezioni, grazie anche al ritrovamento di alcuni documenti dell’epoca
Navigli: aperitivo con la kippà, contro l’antisemitismo
di Nathan Greppi
Dopo l’iniziativa di un gruppo di cittadini nel luglio scorso in risposta all’aggressione subita per strada da un avvocato ebreo, torna mercoledì 22 al locale Movida situato sui Navigli, il Kippahperitivo contro l’antisemitismo
Striscione contro l’Anpi davanti alla Casa della Memoria di Milano
di Ilaria Ester Ramazzotti
Una scritta recante la frase “Fuori l’Anpi dalle scuole” è apparsa questa notte in via Confalonieri 17 a Milano, su uno striscione a firma del Blocco studentesco affisso proprio davanti alla Casa della Memoria. La Comunità ebraica esprime la sua solidarietà.
Milano ricorda l’architetto Alessandro Rimini, arrestato perché ebreo
di R.I.
L’architetto ebreo ricordato sulla facciata del cinema Colosseo che progettò e di cui diresse i lavori tra il 1926 ed il 1927. Lì fu arrestato a causa delle sue origini ebraiche
Vandalizzato il Giardino della Memoria di Sondrio
di Ilaria Ester Ramazzotti
L’orto-giardino della Memoria era stato realizzato lo scorso anno dagli alunni della scuola primaria di via IV Novembre della città valtellinese all’interno del parco giochi della biblioteca Pio Rajna, nell’ambito di un progetto in collaborazione con l’Issrec, l’Istituto sondriese per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, finanziato dal Comune di Sondrio.
Netanyahu incontra Giorgia Meloni e i leader dell’industria italiana
di Giovanni Panzeri
Durante l’incontro sono state toccate diverse questioni, in particolare la ricerca di una maggior cooperazione tra i due paesi nel campo dell’innovazione tecnologica. In mattinata il premier israeliano aveva aperto lavori del primo Forum economico per le imprese italiane con il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso.
La comunità ebraica romana accoglie Netanyahu
di Giovanni Panzeri
Nel suo discorso Netanyahu ha dunque fatto riferimento all’unità del popolo ebraico, ma è difficile ignorare che i recenti sviluppi in Israele stiano avendo un impatto anche nella diaspora. Noemi Di Segni (Ucei) ha espresso preoccupazione per la riforma giudiziaria, mentre sono scesi nelle strade manifestanti israeliani ed ebrei.
Calcio rabbioso: cori antisemiti dei tifosi della Lazio Napoli-Lazio. La Procura Figc apre un’inchiesta
di Redazione
I sostenitori biancocelesti hanno fatto gesti con saluti fascisti e cantato ad alta voce una canzone antisemita in cui si definivano con orgoglio razzisti insultando i sostenitori dei rivali locali della Roma e affermando che i loro padri erano stati deportati nei campi di concentramento nazisti.
La caricatura di Elly Schlein sul FQ? Può diventare antisemita nel momento in cui vengono esplicitate le sue origini ashkenazite
di Claudio Vercelli
Il riferimento al mondo aschenazita in sé può essere del tutto neutro. Nella pubblicistica novecentesca di grana grossa, il rimando non è mai ad una tradizione ebraica a sé stante, bensì ad un circuito di potere che, dall’Est europeo ante-rivoluzionario (prima del 1917) si è poi diffuso, come una sorta di pandemia, ad Occidente.













