di Redazione
Il 15 ottobre al Teatro Franco Parenti a Milano verrà presentato il libro di Sharon Nizza 7 ottobre il giorno più lungo. L’autrice dialogherà con Stefania Battistini, inviata speciale del Tg1 modera Enrico Del Mercato di Repubblica Milano.
Eventi
7/10: Attacco all’Occidente. La conferenza dell’Associazione Setteottobre alla Sala Umberto di Roma per l’anniversario del pogrom
di Ludovica Iacovacci
Nella mattina del 6 ottobre 2024 alla Sala Umberto di Roma si è tenuta una conferenza internazionale in occasione dell’anniversario del pogrom perpetrato dai terroristi palestinesi in Israele il 7 ottobre 2023. Sono intervenuti Manuel Valls, Paola Concia, Joschka Fischer ed Ernesto galli Della Loggia.
“Salām/Shalom. Due padri”: il 9 ottobre al Memoriale della Shoah una lettura scenica tratta dal libro ‘Apeirogon’
di Redazione
“Salām/Shalom. Due padri”, lettura scenica di Massimo Somaglino e Alessandro Lussiana, tratta da Apeirogon di Colum McCann (Feltrinelli, 2022), vincitore del Premio Terzani 2022. Ispirata a una storia vera, la lettura scenica “Salām/Shalom. Due padri” è contemporaneamente una straziante denuncia e un flebile sogno.
Lunedì 7 ottobre, a un anno dal Pogrom, un evento aperto alla cittadinanza alla Sinagoga Centrale di Milano
di Redazione
La Comunità ebraica di Milano, con le Istituzioni ebraiche milanesi, vi aspetta lunedì 7 ottobre ore 18.30, Sinagoga Centrale di via Guastalla. Presentazione a cura di Giuliano Ferrara. Ne parliamo con Ilaria Borletti Buitoni, Daniele Capezzone, Klaus Davi, Mattia Feltri, Luciano Fontana, Giulio Meotti, Iuri Maria Prado, Alessandro Sallusti, Pietro Senaldi e Rayhane Tabrizi. Modera Paolo Salom.
7 Ottobre: Attacco all’Occidente. Il 6 ottobre a Roma una conferenza internazionale
di Redazione
Con Paola Concia, politica e attivista per i diritti civili, ed Ernesto Galli della Loggia, storico ed editorialista del Corriere della Sera, ci saranno l’ex primo ministro francese Manuel Valls, il tedesco Joschka Fischer, ex ministro ed esponente di Alleanza 90/I Verdi, e l’avvocatessa inglese Natasha Hausdorff, esperta di diritto internazionale e direttore dell’organizzazione “UK avvocati per Israele”.
«Il 7 ottobre il mondo ha visto che Israele e gli ebrei erano diventati deboli in pochi minuti, e l’odio che covava è esploso. Ma Israele combatte per l’occidente, la democrazia e la libertà»
di Ilaria Myr
«Ora che gli israeliani attaccano Hamas – che è la stessa cosa di Isis e Al Qaeda, è un’atra varietà dello stesso virus -, gli israeliani sono soli». Sono parole taglienti quelle con cui il filosofo, scrittore e giornalista Bernard-Henri Lévy ha parlato lunedì 23 settembre al Teatro Franco Parenti, in occasione della presentazione del suo nuovo libro Solitudine di Israele.
Il 23 settembre al Teatro Franco Parenti Bernard-Henri Lévy presenta il suo ‘Solitudine di Israele’
di Redazione
L’autore, noto filosofo, giornalista e scrittore francese, dialogherà dalle 17.30 con Maurizio Molinari sui massacri del 7 ottobre e su come la civiltà occidentale ha abbandonato Israele dopo questi tragici fatti.
La squadra di ginnaste israeliane conquista la medaglia d’argento a Parigi 2024
di Redazione
La squadra israeliana di ginnastica ritmica ha vinto la medaglia d’argento nell’evento all-around alle Olimpiadi di Parigi 2024 sabato 10 agosto. La squadra, composta da Romi Paritzki, Ofir Shaham, Diana Svertsov, Adar Friedmann e Shani Bakanov, ha ottenuto un punteggio combinato di 68,850 in due routine, guadagnando per Israele la sua settima medaglia a Parigi e la prima medaglia olimpica in questo campo.
Ai Giochi di Parigi Israele conquista (finora) 6 medaglie: Oro e argento nel Surf, due argenti e un bronzo nel Judo, argento nella ginnastica
di Redazione
Ai Giochi Olimpici Parigi 2024, gli Judoka israeliani Inbar Lanir e Raz Hershko vincono l’argento, Peter Paltchik il bronzo, i windsurfisti Sharon Kantor e Tom Reuveny rispettivamente argento e oro, mentre il ginnasta Artem Dolgopyat conquista l’argento
Il 7 luglio in piazza Duomo a Firenze flash-mob per gli ostaggi israeliani
di Redazione
L’iniziativa, organizzata dall’Unione Giovani Ebrei d’Italia, con il Forum delle Famiglie degli Ostaggi, vede l’adesione di Comunità Ebraica di Firenze, Associazione Italia-Israele Firenze, Setteottobre, Sinistra per Israele, Circolo dei Giovani Socialisti Garibaldi – Firenze, Associazione Fiorentina Amici di Israele.
“Dopo il sette ottobre. Come tutto è cambiato”: la conferenza di ASSET
di Anna Balestrieri
L’incontro del 20 giugno ha visto l’intervento di Angela Edna Calò Livne, del kibbutz Sasa, di Rav Riccardo Di Segni, rabbino capo di Roma, Emanuele Calò, della Fondazione Enzo Sereni, e del demografo Sergio Della Pergola.
A Milano martedì 25 giugno proiezione di ‘Screams Before Silence’ sulle violenze sessuali commesse da Hamas il 7 ottobre
di Redazione
In 60 minuti, Sheryl Sandberg intervista rapiti liberati, primi soccorritori, esperti di medicina forense e sopravvissuti del massacro del 7 ottobre per dare una testimonianza delle violenze sessuali commesse da Hamas. Appuntamento alle 19 al Centro Brera di Milano, in via Marco Formentini 10. Richiesta registrazione.














