di Redazione
L’autore, noto filosofo, giornalista e scrittore francese, dialogherà dalle 17.30 con Maurizio Molinari sui massacri del 7 ottobre e su come la civiltà occidentale ha abbandonato Israele dopo questi tragici fatti.
Eventi
La squadra di ginnaste israeliane conquista la medaglia d’argento a Parigi 2024
di Redazione
La squadra israeliana di ginnastica ritmica ha vinto la medaglia d’argento nell’evento all-around alle Olimpiadi di Parigi 2024 sabato 10 agosto. La squadra, composta da Romi Paritzki, Ofir Shaham, Diana Svertsov, Adar Friedmann e Shani Bakanov, ha ottenuto un punteggio combinato di 68,850 in due routine, guadagnando per Israele la sua settima medaglia a Parigi e la prima medaglia olimpica in questo campo.
Ai Giochi di Parigi Israele conquista (finora) 6 medaglie: Oro e argento nel Surf, due argenti e un bronzo nel Judo, argento nella ginnastica
di Redazione
Ai Giochi Olimpici Parigi 2024, gli Judoka israeliani Inbar Lanir e Raz Hershko vincono l’argento, Peter Paltchik il bronzo, i windsurfisti Sharon Kantor e Tom Reuveny rispettivamente argento e oro, mentre il ginnasta Artem Dolgopyat conquista l’argento
Il 7 luglio in piazza Duomo a Firenze flash-mob per gli ostaggi israeliani
di Redazione
L’iniziativa, organizzata dall’Unione Giovani Ebrei d’Italia, con il Forum delle Famiglie degli Ostaggi, vede l’adesione di Comunità Ebraica di Firenze, Associazione Italia-Israele Firenze, Setteottobre, Sinistra per Israele, Circolo dei Giovani Socialisti Garibaldi – Firenze, Associazione Fiorentina Amici di Israele.
“Dopo il sette ottobre. Come tutto è cambiato”: la conferenza di ASSET
di Anna Balestrieri
L’incontro del 20 giugno ha visto l’intervento di Angela Edna Calò Livne, del kibbutz Sasa, di Rav Riccardo Di Segni, rabbino capo di Roma, Emanuele Calò, della Fondazione Enzo Sereni, e del demografo Sergio Della Pergola.
A Milano martedì 25 giugno proiezione di ‘Screams Before Silence’ sulle violenze sessuali commesse da Hamas il 7 ottobre
di Redazione
In 60 minuti, Sheryl Sandberg intervista rapiti liberati, primi soccorritori, esperti di medicina forense e sopravvissuti del massacro del 7 ottobre per dare una testimonianza delle violenze sessuali commesse da Hamas. Appuntamento alle 19 al Centro Brera di Milano, in via Marco Formentini 10. Richiesta registrazione.
Torna a Firenze il Limmud Italia Days: un’immersione nella cultura ebraica
di R.I.
L’evento, che si terrà dall’1 a l 3 novembre nel capoluogo toscano, offrirà un programma ricco e diversificato, con decine di presentazioni, permettendo ai partecipanti di esplorare una vasta gamma di temi ebraici, spaziando dalla Torà alla scienza, dalla filosofia alla storia, dall’arte all’attualità, dalla musica alla cucina tradizionale.
La verità sul conflitto israelo-palestinese in una conferenza il 6 giugno al Teatro Franco Parenti
di Redazione
L’israeliano Eylon Levy, l’avvocato internazionalista Hillel Neur, la sirio-libanese Rawan Osman, saranno i protagonisti della conferenza promossa dall’associazione Setteottobre, che si terrà il 6 giugno a Milano al Teatro Franco Parenti alle ore 18.
Al Teatro Franco Parenti, presentato “Il libro nero di Hamas” di Carlo Panella
di Nathan Greppi
È stata una serata ricca di stimoli e spunti di riflessione quella tenutasi presso il Teatro Franco Parenti domenica 19 maggio per la presentazione de Il libro nero di Hamas (Lindau), ultimo saggio del giornalista Carlo Panella, organizzata dalla Comunità Ebraica di Milano e dall’Associazione Setteottobre.
Festival di Cannes 2024: misure di sicurezza e panel legati alla partecipazione israeliana
di Pietro Baragiola
Alla luce delle crescenti minacce contro i rappresentanti di Israele presenti alla competizione, il Comune di Cannes ha proibito le manifestazioni lungo la Croisette, e indossare spille in segno di protesta contro la guerra o verso la restituzione degli ostaggi ancora detenuti da Hamas dopo l’attacco del 7 ottobre.
Il 16 maggio a Palazzo Marino un incontro sulle pietre d’inciampo
di Redazione
Interverranno docenti universitari di atenei italiani ed esteri, fra cui Salvatore Settis, per anni rettore della Scuola Normale Superiore di Pisa, per mettere in luce i molteplici aspetti di quello che è indubbiamente il più importante monumento diffuso europeo. Ci sono ormai in Europa più di 100.000 pietre d’inciampo.
Antisemitismo e false accuse dopo il 7 ottobre: la conferenza di Adei Wizo Milano
di Anna Balestrieri
L’incontro organizzato dall’associazione giovedì 18 aprile ha riportato l’attenzione sul tema che più preoccupa le comunità ebraiche di tutto il mondo, l’ondata di antisemitismo senza precedenti. Una violenza così intensa da essere giunta a negare gli stupri di massa e le torture subiti dagli israeliani il 7 ottobre.