Dal 19 al 23 marzo a Milano si terrà il festival Soul dedicato alla fiducia. Apre David Grossman

Eventi

di Redazione
Promosso dall’Università Cattolica del Sacro Cuore e dall’Arcidiocesi di Milano, il festival si terrà dal 19 al 23 marzo 2025 a Milano con diversi eventi in vari luoghi della città. Mercoledì 19 marzo all’Università Cattolica interverrà lo scrittore israeliano, mentre domenica 23 marzo alla Triennale si terrà un evento sulle religioni monoteiste e nel pomeriggio due incontri al Memoriale della Shoah.

Il 4 e il 5 marzo a Roma e a Milano un evento dedicato alle donne che ancora una volta saranno dimenticate l’8 marzo

Eventi

di Redazione
Martedì 4 marzo a Roma  e mercoledì 5 marzo a Milano (Teatro Franco Parenti, via Pierlombardo 14) si terrà l’evento intitolato ‘Femminismo universale’. Donne israeliane, ucraine e iraniane racconteranno in prima persona gli orrori della violenza e delle torture disumane subite da parte di estremisti religiosi, jihadisti, terroristi e regimi totalitari.

Lo spirito critico e la ricerca della verità. Le Università sono ancora uno spazio sicuro? Il 26 febbraio un evento in Regione Lombardia

Eventi

Organizzato dall’ADEI-Wizo sezione di Milano e Associazione Setteottobre alla luce dei numerosi fatti di attualità, l’evento vuole analizzare, attraverso vari interventi, come nelle istituzioni fondanti della nostra democrazia si impone la violenza e il sopruso di minoranze che cercano di annullare qualunque espressione di dissenso, la ricerca della verità, il rispetto per le idee, lo spirito critico.

Sharon Nizza dialoga con il medico dei terroristi: «li curo di giorno e piango di notte»

Eventi

di Sofia Tranchina
Giovedì 23 gennaio la giornalista Sharon Nizza ha presentato il suo libro ‘7 ottobre. Il giorno più lungo’. Accanto a lei il medico TYuval Bitton, che salvò la vita a Yahia Sinwar, l’ex capo di Hamas, ideatore dei massacri del 7 ottobre. “Ora siete forti, ma tra 10 o 15 anni forse sarete deboli e io vi attaccherò», gli aveva detto il terrorista in una delle loro conversazioni. Per questo Bitton non si è stupito dei massacri del Sabato nero.

Un dialogo per la memoria: “Rivivere il dolore è un dovere.” Riflessioni dal Giorno della Memoria 2025

Eventi

di Anna Balestrieri
Il dialogo nella sinagoga centrale di Milano in via Guastalla (trasmesso sulla piattaforma Zoom per essere seguito da più di 80 partecipanti online), arricchito da spunti storici, etici e attualissimi, ha sottolineato l’importanza di preservare il ricordo della Shoah come guida morale per le nuove generazioni. Un’occasione che ha saputo combinare introspezione, confronto e un invito concreto all’azione.

AGENDA DELLA MEMORIA 2025

Eventi

a cura di Ilaria Myr
Pubblichiamo le principali iniziative, continuamente aggiornate, che si svolgono online, a Milano e in altre città in occasione del Giorno della memoria 2025. Per segnalazioni scrivere a bollettino@com-ebraicamilano.it.

La Fondazione CDEC compie settant’anni. Un anno di progetti speciali

Eventi

di R.I.
Le iniziative del 2025, a partire dai primi incontri e fino alla fine dell’anno, saranno all’insegna di questo anniversario e di nuovi progetti per il futuro. A gennaio la Fondazione CDEC si pone l’obiettivo di favorire un dibattito attuale sui temi della Memoria della Shoah e della Resistenza. Da febbraio e per tutto il resto dell’anno proseguiranno incontri e progetti speciali anche in vista delle celebrazioni dell’ottantesimo anniversario della Liberazione.