a cura di Ilaria Myr
Pubblichiamo le principali iniziative, continuamente aggiornate, che si svolgono online, a Milano e in altre città in occasione del Giorno della memoria 2025. Per segnalazioni scrivere a bollettino@com-ebraicamilano.it.
************
MILANO
Lunedì 20, mercoledì 22 e lunedì 27 gennaio
Dal 20 gennaio il film Liliana di Ruggero Gabbai è in 260 sale in Italia, distribuito dalla Lucky Red
A Milano, le proiezioni avverranno nei seguenti cinema:
Anteo Palazzo del Cinema
Ariosto Anteo Spaziocinema
Centrale
Ducale
Merlata Bloom
Multiplex Eliseo
Multisala Orfeo
Notorious Cinemas Gloria
Uci Cinemas Bicocca
******************
MARTEDì 21 GENNAIO
Teatro della Cooperativa, Via Hermada 8, Milano
Ore 20:00 – la prima dello spettacolo “Arpad Weisz. Se il razzismo entra in campo”
Ore 21:15 – Presentazione della mostra (visitabile anche prima dello spettacolo)
In occasione del Giorno della Memoria 2025 il Teatro della Cooperativa, in collaborazione con il Museo Ebraico di Bologna e la casa editrice Minerva, ospita la mostra sull’ebreo ungherese Arpad Weisz, allenatore di Inter e Bologna tra gli anni ’20 e ’30 deportato e ucciso ad Auschwitz. La mostra farà da cornice allo spettacolo di e con Gianfelice Facchetti Se il razzismo entra in campo, (21 > 26 gennaio) racconto e testimonianza lucida e appassionata contro l’indifferenza, il pericolo più grande da cui difenderci.
La presentazione vedrà la partecipazione di: Gianfelice Facchetti, autore e interprete dello spettacolo, Vincenza Maugeri, curatrice della mostra, Renato Sarti, direttore artistico del Teatro della Cooperativa, Alberto Jona Falco, project manager dell’iniziativa
Grazie alla collaborazione con il Teatro della Cooperativa, chi prenoterà lo spettacolo – anche per le date successive – telefonicamente o via e-mail, utilizzando il codice ARPAD 12, potrà usufruire di una riduzione del 33%, pagando il biglietto 12,00 € invece di 18,00 €. Il biglietto potrà essere ritirato direttamente alla cassa la sera della rappresentazione.
——–
Ore 20.40 Anteo palazzo del cinema
Proiezione del film ‘Liliana’
Il regista Ruggero Gabbai vi aspetta il 21 gennaio alle ore 20.40 all’Anteo Palazzo del Cinema per la presentazione del film Liliana. Sarà in sala insieme al compositore delle musiche del film, Piero Salvatori. A martedì!
https://anteo.spaziocinema.18tickets.it/film/27291
*********************************
Dal 22 gennaio 2025 al 23 febbraio 2025
Memoriale della Shoah (piazza E.J. Safra 1)
Mostra L’Università di Milano e le leggi antiebraiche, incentrata sull’applicazione delle leggi razziste del 1938 presso l’Ateneo cittadino.
Inaugurazione il 21 gennaio alle ore 18.00.
I documenti esposti, patrimonio della Statale e della Fondazione Centro Di Documentazione Ebraica Contemporanea-CDEC consentiranno di seguire l’iter della legislazione antiebraica e di soffermarsi su alcune delle figure rilevanti di docenti e assistenti che con questa si dovettero confrontare, tentando di resistere al precipitare degli eventi e cercando di trovare una nuova dimensione alla loro esistenza. A una prima parte riguardante il preliminare censimento e l’applicazione dei Provvedimenti per la difesa della razza italiana (circolari ministeriali, elenchi e comunicazioni rettorali), seguirà quindi una seconda, all’interno della quale si ricostruiranno le vicende umane e scientifiche di Mario Falco, Giuliana Fiorentino e Carlo Foà.
Per prenotarsi scrivere a eventi@memorialeshoah.it. Dal 22 gennaio fino al 23 febbraio la visita della mostra curata dal Prof. Emanuele Edallo è inclusa nel biglietto d’ingresso al Memoriale, per informazioni sulla visita: prenotazioni@memorialeshoah.it/https://www.memorialeshoah.it/visita/.
Hanno collaborato alla realizzazione del progetto Luca Natali, Laura Brazzo, Matteo Lenuzza, Stefano Fais
***********************
Giovedì 23 gennaio – domenica 16 marzo
Dalle ore 8.45. Posa di 14 pietre d’inciampo
Carlo Ciocca, Luigi Negroni, Paolo Volpi, Adriano Pogliaghi, Luigi Bertacchi, Alfredo Winter, Meta Marye Kuh, Karoline Mayer, Aldo Levi, Emilia Levi, Elena Levi, Italo Levi, Francesco Besso, Renato Levi. Deportati dai nazifascisti e morti nei campi di concentramento.
Verranno ricordati con le pietre d’inciampo poste nell’ultimo luogo dove vissero da persone libere.
8:45 Via Palmieri 18 Carlo Ciocca
9:00 Via Palmieri 22 Luigi Negroni, Paolo Volpi
9:25 Via Zumbini 39 Adriano Pogliaghi
9:50 Via Lodovico il Moro 81 Luigi Bertacchi
10.20 Via San Felice 12 Alfredo Winter, Meta Marye Kuh, Karoline Mayer
11:00 Via Donatello 26/a Aldo, Elena, Emilia e Italo Levi
12:00 Via Sant’Antonio 1 Francesco Besso
12:30 Via Fatebenefratelli 12 Renato Levi
———
Memoriale della Shoah (piazza E. Safra 1)
Mostra “Tu sei la Memoria della mia notte”, di Marcello Maloberti. In collaborazione con PAC e Comune di Milano.
Apre al Memoriale della Shoah una mostra con una selezione di opere originali di Marcello Maloberti, che prende spunto dall’installazione permanente dell’artista Invitami notte a immaginare le stelle, collocata sulla facciata del Memoriale. L’installazione è stata pensata nel 2023 per unire esterno e interno, città e ventre della stazione, presente e passato. Ispirata alle parole di Liliana Segre, “L’opera di Marcello Maloberti che accoglie chi arriva al Memoriale” commenta Marco Vigevani, Presidente del Comitato Eventi Fondazione Memoriale della Shoah “ci ricorda con questa mostra l’importanza delle parole, viene da dire la loro “aura”, in un momento storico in cui corrono come forse non mai il rischio di perdere di valore. E in questo si ricollega fortemente alla parola chiave INDIFFERENZA, voluta da Liliana Segre all’ingresso”.
Raccogliendo lo spunto di questa prima opera, l’artista arricchisce il progetto originale con quattro nuove opere. Il risultato è un percorso suggestivo, fatto di domande al visitatore, spunti di riflessione, ma anche provocazioni. Il dialogo con il pubblico si conclude con un intervento – ideale e reale – di Liliana Segre, che sembra quasi una richiesta di “presa in carico” della Memoria, e della Testimonianza, al visitatore stesso alla fine del proprio cammino all’interno del Memoriale, prima di uscire e tornare all’esterno. Fa sì che il visitatore non solo conosca una storia, un luogo, ma ne faccia parte.
Visita inclusa nel biglietto di ingresso al Memoriale. Per prenotazioni: prenotazioni@memorialeshoah.it/https://www.memorialeshoah.it/visita/
La mostra è realizzata con il supporto dell’Ambasciata di Germania in Italia, e Galleria Raffaella Cortese.
———–
Ore 20.30. Casa della Memoria (via F. Confalonieri 14)
Pietre d’inciampo. Milano 2025
Le pietre d’inciampo sono un monumento diffuso per ricordare le storie di uomini, donne e bambini deportati durante il nazifascismo e che non hanno fatto ritorno. Una serata aperta alla cittadinanza per raccontare le storie delle persone cui sono state dedicate le pietre nel 2025. Storie di Milano e per Milano da condividere con i parenti delle vittime, studenti delle scuole e tutti coloro che vogliono partecipare.
Intervengono Elena Buscemi (Presidente del Consiglio Comunale), Alessandra Minerbi (Presidente Comitato Pietre d’inciampo Milano), i ragazzi e le ragazze dell’IC di Vona e della scuola Civica Manzoni.
Ingresso gratuito libero fino a esaurimento posti
********************
Dal 24 gennaio al 9 febbraio
Galleria d’arte Cascina Roma in Piazza delle Arti 6
Mostra “La stella gialla, dialogo con il simbolo” di Sabina Saad
In occasione della Giornata della Memoria 2025 dal 24 gennaio al 9 febbraio sarà visitabile la con la partecipazione degli studenti del liceo Primo Levi e della scuola primaria Salvo d’Acquisto di San Donato Milanese, presso la , con orario tutti i giorni 9:30-12:30 e 14:30-18:30 domenica 10-12:30 e 16:30-19.
Sabina Saad è un’artista multimediale e concettuale, milanese di nascita e figlia di sopravvissuti all’Olocausto, attualmente vive in Israele. A partire dal 2008, ha intrapreso un dialogo artistico visivo con il simbolo della Stella Gialla, che rappresenta la metafora dello sterminio di massa degli ebrei.
Il Liceo Primo Levi, nell’ambito delle iniziative promosse dal Comune di San Donato Milanese per la Giornata della Memoria 2025, ha organizzato la mostra La Stella Gialla, dialogo con il simbolo con opere di Sabina Saad, presso lo spazio espositivo della galleria d’arte di Cascina Roma. Le studentesse, raccogliendo e raccontando la testimonianza di Sabina Schkolnik Saad, sono diventate a loro volta testimoni del testimone, mantenendo viva , in questo modo, a la memoria di una delle pagine più complesse della Storia del ‘900. Sabina è un’artista multimediale e concettuale, milanese di nascita e figlia di sopravvissuti all’Olocausto; attualmente vive in Israele. A partire dal 2008, ha intrapreso un dialogo artistico visivo con il simbolo della Stella Gialla, che rappresenta la metafora dello sterminio di massa degli ebrei.
La mostra è articolata in due sezioni: una dedicata al lavoro di Sabina, l’altra ai prodotti degli studenti della scuola Primaria Salvo D’Acquisto, che hanno rielaborato in modo sorprendente il tema della Stella, restituendoci il punto di vista delle nuove generazioni.
******************************
Domenica 26 gennaio
Ore 11. Sinagoga centrale (via Guastalla 19)
Comunità ebraica di Milano, Figli della Shoah, Federazione delle Associazioni Italia Israele, Rabbinato Centrale di Milano invitano per l’incontro in Sala Jarach Il Giorno della memoria nel 2025; ne parliamo con Rav Alfonso Arbib e Maurizio Molinari. Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Sarà possibile seguire l’incontro in presenza e via Zoom.
Informazioni Paola Hazan Boccia Kesher paola.hazan@com-ebraicamilano
———
Ore 15. libreria Mondadori in Piazza Duomo a Milano
Presentazione del libro di Matteo Rubboli “Polvere nel Vento”
Il romanzo che racconta le vite di quattro amori che sono nati nei campi di concentramento. Con l’autore interverrà la divulgatrice RAI Lucia Cimini.
Mescolando narrazione e divulgazione storica, Matteo Rubboli ci racconta storie di amori e passioni giovanili sullo sfondo della seconda guerra mondiale e della Shoah: vicende illuminate di speranza, anche in uno dei momenti più bui della storia umana. tra romanzo e documentazione, la storia di quattro amori come tanti, speciali come tanti, intrecciati fra di loro e con la grande storia.
L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti.
——-
Ore 16. Hotel Sheraton Diana Majestic (Viale Piave 42 )
Proiezione del film “Die Stadt ohne Juden” (1924, 80 minuti)
Film del regista e scrittore Hans Karl Breslauer, tratto dall’omonimo libro di Bettauer “La città senza ebrei”, sceneggiato dalla premiata Ida Jenbach e con il popolare e pluripremiato attore Hans Moser, star del Cinema Muto. L’opera è stata riscoperta soltanto nel 2015 (dopo che la si credeva perduta nel 1933!) e digitalmente restaurata con l’aggiunta a parte post delle musiche dalla premiata compositrice ebrea austriaca Olga Neuwirth e così ci parrà di essere al Babylon Berlin con un bel film muto e l’orchestra dal vivo! In più Lele Jandon, ideatore dell’Evento in Esclusiva per l’Italia, ha curato la traduzione in italiano dei sottotitoli. Stavolta Lele Jandon, dopo averVi già condotti nella Praga e nella Merano di Kafka nei precedenti cineforum, Vi accompagnerà nella Vienna dei gialli di Bettauer, ci racconterà la poetica dei suoi romanzi e la strabiliante modernità degli svariati Temi Tabù che lui ha affrontato, ci racconterà altresì la storia degli ebrei austriaci e poi, ricollegandosi a Conrad, ci spiegherà i concetti-clou dei classici “Psicologia delle Folle” e “Il Capro Espiatorio” degli antropologi francesi Gustave Le Bon e René Girard.
Nel suo discorso inedito il nostro Ospite Alessandro Litta Modignani, presidente dell’ “Associazione milanese Pro Israele” nonché coordinatore di “Ponte Atlantico”, sottolineerà quanto Bettauer sia stato profetico nel prevedere le catastrofi del Novecento.
Ingresso 15 euro, Studenti solo 10 euro
******************
Lunedì 27 gennaio
Ore 9.30 – 19.00, il Memoriale apre per un’intera giornata di visite gratuite.
Le guide del Memoriale in occasione del Giorno della Memoria accompagneranno i visitatori nel percorso di visita, aprendo quindi le porte in maniera totalmente gratuita per i visitatori. Ad accompagnare l’esperienza del pubblico ci saranno anche gli studenti in programma PCTO (ex alternanza scuola-lavoro) del Liceo Frisi di Monza, Collegio San Carlo di Milano, e un gruppo di persone detenute presso la Casa di Reclusione di Bollate coordinate dalla Cooperativa Sociale Articolo 3. La collaborazione con Articolo 3 arriva quindi al quarto anno di fila: un momento per il Memoriale per portare al centro del dibattito pubblico la questione circa la giustizia riparativa. Sarà possibile prenotare l’ingresso per una visita a partire dal 10 gennaio, direttamente sul sito del Memoriale: https://www.memorialeshoah.it/visita/
——-
Ore 10.00. Università Statale di Milano, Sala di Rappresentanza in via Festa del Perdono 7
“La Statale e la Memoria tra scrittura e conservazione”, con presentazione di tre volumi sul tema.
Apre l’incontro Marilisa D’Amico, prorettrice alla Terza Missione e alle Pari Opportunità, con Laura Neri, docente di Critica letteraria e Letterature comparate e direttrice del dipartimento di Studi Letterari, Filologici e Linguistici della Statale, e Andrea Gamberini, docente di Storia medievale e direttore del dipartimento di Studi storici della Statale.
Il primo volume, “Razzismo in cattedra” di Emanuele Edallo, presentato da Marco Cuzzi, docente di Storia contemporanea alla Statale, esplora l’impatto della legislazione antiebraica del 1938 sulla vita dell’università e racconta le vicende personali e scientifiche di alcune figure accademiche. Il secondo volume, “Le radici del male. Antisemitismo e Costituzione” di Nannerel Fiano, presentato da Eduardo Gianfrancesco, docente di Diritto costituzionale all’Università di Modena e Reggio Emilia, esplora il legame tra l’antisemitismo e la Costituzione, focalizzandosi sulle discriminazioni subite dagli ebrei nel tempo e analizza le sfide attuali nel contrastare l’odio antisemita, anche alla luce dei recenti eventi in Medio Oriente. Il terzo volume, “Domani mattina. La memoria nelle parole dei lager nazisti” di Leonardo Zanchi, presentato da Giuseppe Polimeni, docente di Storia della lingua italiana alla Statale, consente di rileggere e comprendere la quotidianità dentro al campo attraverso la lingua.
A conclusione dell’incontro sarà presentato l’archivio “Aldo Carpi e Maria Arpesani“, conservato al Centro Apice dell’Università degli Studi di Milano, che raccoglie la corrispondenza del pittore custodita dalla moglie Maria Arpesani. Aldo Carpi, sopravvissuto alla deportazione e al campo di concentramento, rientrò in città nel luglio 1945 e ci lasciò una drammatica testimonianza della sua esperienza sul “Corriere d’Informazione” del 2 gennaio 1946. Interverranno Paolo Rusconi, docente di Storia dell’arte contemporanea e presidente del Centro Apice, e Roberta Cesana, docente di Scienze del libro, del documento e coordinatrice scientifica del Centro Apice della Statale.
Per partecipare è necessario registrarsi.
——
Ore 11.00 (online): “La prigionia”, conversazione tra Liliana Segre e Marco Vigevani
cos’era la prigionia prima del campo, la natura del detenuto in attesa di conoscere il proprio destino, per chi poi sarebbe stato deportato? Liliana Segre racconta quello che è stato un passaggio fondamentale della macchina di persecuzione e sterminio, toccando i temi della giusta pena e giustizia riparativa. Online sui profili della Fondazione Memoriale della Shoah di Milano in occasione del Giorno della Memoria. Dialogo con Marco Vigevani.
Informazioni e prenotazioni: eventi@memorialeshoah.it
—-
Ore 17. Università Statale di Milano. Aula Magna
Proiezione, in Aula Magna, del docufilm “Liliana”
Con i saluti istituzionali di Marina Brambilla, rettrice della Statale e l’introduzione di Ruggero Gabbai, regista e autore della pellicola, e Sergio Harari, docente di Medicina interna all’Università degli Studi di Milano.
Il docufilm ripercorre la vita di Liliana Segre dalla deportazione alla perdita del padre fino all’impegno civile nel trasmettere, soprattutto ai giovani, il suo messaggio di libertà e uguaglianza. Il ritratto della Senatrice è ricostruito attraverso interviste e materiali d’archivio inediti, raccolti e custoditi dalla Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea, e testimonianze dei figli, nipoti e personaggi pubblici come Ferruccio De Bortoli, Mario Monti, Enrico Mentana, Fabio Fazio e Geppi Cucciari.
Per partecipare è necessario registrarsi.
———-
Ore 18.30. Inaugurazione Mostra Guerra e Pace, Passante ferroviario della Stazione Garibaldi P.za Sigmund Freud, 1, Milano.
La mostra prosegue fino al 27 febbraio 2025
Per il Giorno della Memoria 2025 negli spazi underground della Stazione Garibaldi e del Passante ferroviario verrà proposta anche una mostra di opere realizzate dagli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Brera. Gli artisti proporranno, attraverso le loro realizzazioni esposte nelle vetrine della galleria di collegamento tra il passante ferroviario e la metropolitana, una propria riflessione sul tema della guerra. Denso di riferimenti anche filosofici e storici, il capolavoro di Lev Tolstoj Guerra e pace, ispirazione di questo progetto, domina il grande flusso degli eventi dell’epoca con uno sguardo potente e lucido, ma anche visionario e poetico.
La mostra è a cura della professoressa Barbara Nahmad in collaborazione con la Fondazione Arte Passante, che da tempo interviene negli spazi pubblici della metropolitana milanese per incentivare un inedito approccio alla fruizione dell’arte contemporanea. Un testo ad hoc di Riccardo Notte, professore di Antropologia culturale, presenterà l’esposizione.
Saranno esposte opere di: Matilde Alborghetti, Edoardo Altobelli, Romeo Belotti, Frida Isabel Berrie, Simone Bertuzzi, Daniele Caimi, Monica Cecconello, Pietro Chiarello, Pietro Coppi, Linda Cuccarese, Charlotte Dall’Acqua, Valeria De Cecco, Caterina Evangelisti, Simone Grava, Giulia Giudici, Davide Matteo Grattoni, Haoshen Han, Yi Bin Giovanni Hu, Angelo Marcuccio, Erika Martinazzoli, Marta Leochko, Giorgia Luciotti, Emma Procacci, Davide Quartucci. Con un contributo poetico di Riccardo Abram Correggia, Scuola Normale Superiore di Pisa.
—————-
Ore 20. Conservatorio di Milano, Sala Verdi
Milano ricorda la Shoah.
Lo Swing di Ezio e Renato Levi: Storie di musica durante la Shoah
Presenta Luca Bragalini
Verdi Jazz Orchestra, Pino Jodice direzione e arrangiamenti
Evento promosso da: Associazione Figli della Shoah, Comunità Ebraica di Milano, Conservatorio di Milano, Fondazione CDEC, Fondazione Memoriale della Shoah.
Con il patrocinio di: Regione Lombardia, Comune di Milano, Unione delle Comunità Ebraiche Italiane (Ucei). Con il sostegno di: Intesa San Paolo, Teva.
In collaborazione con: Fondazione Corriere della Sera
Evento aperto alla cittadinanza con prenotazione: permilano@consmilano.it
**********************************
Martedì 28 gennaio
Accademia di Brera
Anche quest’anno l’Accademia di Brera dà il suo contributo al Giorno della Memoria con tre eventi curati dalla professoressa Barbara Nahmad e introdotti dalla mostra «Guerra e pace» al Passante ferroviario della Stazione Garibaldi, realizzata in collaborazione della Fondazione Arte Passante (vedi programma 27 gennaio).
Il tema conduttore di quest’anno è legato al difficile rapporto che si è venuto a creare tra i conflitti in corso, in particolare il conflitto israelo-palestinese, e la memoria della Seconda Guerra Mondiale e delle vittime del nazionalsocialismo e del fascismo. Un rapporto fatto non di rado di analogie affrettate e di disinformazione.
Mai come nel nostro presente, infatti, i media generalisti e i social media influenzano, se non addirittura orientano l’interpretazione dell’attualità. Si impone, quindi, una domanda fondamentale: che tipo di relazione bisogna avere con i fatti della Storia, e con la memoria della Shoah, per evitare manipolazioni che ne diano una conoscenza solo parziale o del tutto fuorviante?
A partire da queste domande, nella lectio della scrittrice e storica Benedetta Tobagi verrà indagato l’apporto femminile nella Resistenza italiana durante la Seconda Guerra Mondiale. La lectio verrà prima introdotta dalla proiezione di Liliana, il nuovo documentario di Ruggero Gabbai su Liliana Segre (il film verrà proiettato il giorno successivo anche a Bruxelles nell’ambito delle iniziative dell’Unione europea).
Il terzo appuntamento del Giorno della Memoria all’Accademia di Brera, dopo la proiezione e la lectio, sarà incentrato sull’inedito approccio alla Storia del movimento attivista Parents Circle-Combattenti per la Pace. La lettura scenica Salām/Shalom (opera tratta da Apeirogon di Colum McCann, in italiano per Feltrinelli, e premiata al festival vicino/lontano – Premio Terzani) sarà ospitata nel Teatro Sperimentale 38, il nuovo teatro della Scuola di Scenografia. Protagonisti, Massimo Somaglino e Alessandro Lussiana. Introdurrà la lettura scenica il giornalista Luigi Ambrosio (Radio Popolare) sulla costruzione della propaganda.
Ore 9.30. – ex SALA DELLA PASSIONE ora BASSETTI
Proiezione del film Liliana Introduce Ruggero Gabbai
Liliana è un documentario di Ruggero Gabbai che ripercorre la testimonianza della senatrice a vita Liliana Segre legata all’arresto, alla deportazione e allo struggente ultimo addio al padre. Il film si basa su accostamenti, rimandi e contrasti tra il racconto storico e il ritratto contemporaneo di una delle donne più importanti del panorama italiano. A raccontare la sua vita, le voci delle persone a lei vicine: figli, nipoti, personaggi pubblici come Ferruccio De Bortoli, Mario Monti, Geppi Cucciari, Fabio Fazio, Enrico Mentana, i carabinieri della scorta.
Ore 11. Lectio di Benedetta Tobagi
«La Resistenza delle donne»
Le donne furono protagoniste della Resistenza: prestando assistenza o combattendo in prima persona. Una «metà della Storia» a lungo sconosciuta a cui Benedetta Tobagi dà voce e volto a partire da fotografie raccolte in decine di archivi, in una sorta di inedito «album di famiglia» dell’Italia, in cui sono rimesse al loro posto le pagine più dimenticate.
ore 12.15. Teatro sperimentale 38 / Aula 38
GUERRA E MEMORIA
Introduzione di Luigi Ambrosio
Ore 12.45. Lettura scenica Salām/Shalom. Due padri di e con Massimo Somaglino e Alessandro Lussiana
Una lettura scenica tratta da Apeirogon, lo straordinario libro di Colum McCann che ha vinto il Premio Terzani 2022, ma anche una testimonianza necessaria davanti all’orrore dei massacri in Israele e Palestina. L’irlandese McCann ha raccolto nei mille e uno frammenti che compongono il romanzo i brandelli di un conflitto apparentemente senza soluzione. Infiniti sono i lati del poligono chiamato apeirogon da cui il libro prende il titolo. Come infiniti sono i punti divista da cui due padri, l’israeliano Rami e il palestinese Bassam, persone reali, che McCann ha conosciuto, cercano di comprendere una realtà troppo complessa per essere osservata, e giudicata, da un unico lato.
********************************
Mercoledì 29 gennaio
Memoriale della Shoah (via Safra 1)
Ore 18.30: Nannerel Fiano (Ricercatrice in Tenure Track presso Università degli Studi di Milano) presenta il suo libro “Le radici del male. Antisemitismo e Costituzione”, Giappichelli Editore, in dialogo con Marilisa D’Amico (Professore Ordinario di Diritto costituzionale e Giustizia costituzionale, Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Milano, Prorettore con delega alla Legalità, Trasparenza e Parità di Diritti presso l’Ateneo).
Informazioni e prenotazioni: eventi@memorialeshoah.it
********************************
Giovedì 30 gennaio
Memoriale della Shoah (via Safra 1)
Ore 18.30: Laura Brazzo (vice direttore e responsabile dell’Archivio storico della Fondazione CDEC), Liliana Picciotto (storica della Fondazione CDEC) e David Bidussa (storico sociale delle idee, autore) a partire dal testo del 1955 “Anniversario” di Primo Levi riflettono su come è cambiata nel tempo la funzione (e anche la ricezione) della testimonianza dei sopravvissuti. Modera Gadi Luzzatto Voghera (direttore Fondazione CDEC)
Informazioni e prenotazioni: eventi@memorialeshoah.it
Sala Consiliare del Municipio 7 di Milano (via Anselmo da Baggio 55)
Ore 21. Concerto Coro Col Hakolot
Il Coro Col Hakolot, diretto dal Maestro Luciana Stella, terrà un concerto per il Giorno della memoria. Parteciperà all’evento la violinista Alessandra Sonia Romano con il suo violino della Shoah.
*********************************************************************************************************************************
BOLOGNA
Dal 26 gennaio al 30 marzo
Museo Ebraico (via Valdonica 1/5)
Mostra ‘Oltre i confini del Reich. L’ombra del nazismo e i fantasmi dell’antisemitismo in Medio Oriente’.
La mostra è uno degli eventi organizzati dalla comunità ebraica di Bologna in onore del Giorno della Memoria 2025 e, attraverso una dozzina di pannelli espositori, si soffermerà sugli effetti della decolonizzazione in Medio Oriente, sugli scontri tra arabi ed ebrei e sulla figura del Gran Muftì di Gerusalemme, Amin al-Husseini, noto collaboratore e sostenitore di Adolf Hitler.
Inaugurazione il 26 gennaio
Ore 10.30 – Saluti delle autorità in occasione del Giorno della Memoria 2025.
Ore 17.30 – Conversazione sui temi della mostra con i curatori Claudio Vercelli, Università WSUS di Poznan e Scuola Europea di Alta Formazione “Pareto” di Lecco, e Francesca Sofia, Università di Bologna.
*********************************************************************
CASALE MOFERRATO
In vicolo Salomone Olper le celebrazioni si concentrano il 26 gennaio a partire dalle ore 16 con la proiezione in Sala Carmi del documentario “Bruno Segre, l’uomo che non si arrende”, realizzato da Daniele Segre e presentato da Elena Bosio Segre. Si tratta di uno degli ultimi lavori del regista nato ad Alessandria e scomparso a Torino nel febbraio del 2024, considerato uno dei più grandi documentaristi a livello internazionale. Segre ha realizzato quasi un centinaio di progetti cinematografici di ricerca, molti dei quali dedicati alla Resistenza, ma anche su tematiche sociali e di attualità come testimoniano i suoi lavori più famosi, quali Perché droga, Morire di lavoro, Ragazzi di Stadio, Lisetta Carmi un’anima in cammino e Nome di battaglia: donna.
L’opera è incentrata sulla vita e i ricordi di Bruno Segre (nessuna parentela con il regista), avvocato, giornalista, politico, morto a 105 anni nel gennaio 2024. Con il nome di battaglia di Elio militò nelle bande di “Giustizia e Libertà”. I fascisti gli spararono e lo incarcerarono nel 1944, ma lui ha resistito ed ha incarnato per ben 105 anni i valori dell’antifascismo diventando una delle voci più autorevoli in difesa della democrazia e della libertà. “
Il regista è scomparso proprio mentre stava lavorando al documentario che è stato completato dal figlio Emanuele e Alessandro Bernard con il contributo di Alessio Nicastro, Domenico De Fazio, Anna D’Urbano e Maria Teresa Soldani. Il film è stato realizzato con il sostegno di Film Commission Torino Piemonte – Piemonte Doc Film Fund.
Yizkor e accensione di 6 lumi + 1 a Casale
Alle 17, al termine della proiezione (la durata è di 52 minuti), nell’androne della comunità di Vicolo Salomone Olper ci sarà la consueta cerimonia con la lettura dei 63 nomi di cittadini di Casale e Moncalvo deportati nei campi di sterminio. Verrà inoltre recitato l’Yizkor: la preghiera in ricordo di tutte le vittime della Shoah e accesi sette lumi, uno per ogni milione di ebrei + un altro per tutte le altre vittime uccise per motivi politici, religiosi, etnici e di identità sessuale. Il momento sarà arricchito da Pro.memoria a cura del regista Massimo Biglia.
Il 27 gennaio a Casale e Moncalvo
Lunedì 27 gennaio alle ore 10.30 in via Alessandria si svolgerà la deposizione della corona d’alloro al cardine del cancello del vecchio ghetto. Un momento di ricordo realizzato in collaborazione con il Comune di Casale Monferrato alla presenza del Sindaco, delle autorità e dei rappresentanti delle scuole casalesi.
Anche a Moncalvo, l’altra città simbolo della Comunità Ebraica Monferrina, è prevista una cerimonia: il 27 gennaio alle ore 12.00, in Vicolo 27 Gennaio, in collaborazione con il Comune di Moncalvo alla presenza del sindaco e delle autorità, verranno accesi i lumi in ricordo delle vittime della Shoah.
Ricordiamo inoltre gli altri eventi patrocinati dalla Comunità Ebraica di Casale
VENERDÌ 24 GENNAIO 2025
SAN GIORGIO MONFERRATO – Presso la Scuola elementare di San Giorgio Monferrato
Ore 10.00 Il comune di San Giorgio Monferrato conferirà la cittadinanza onoraria ai coniugi Giuseppina Gusmano e Felice Pretti, Giusti tra le Nazioni.
SABATO 25 GENNAIO 2025
TORINO – Presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino (via Mazzini, 11)
Ore 20,30 CONCERTO LA MUSICA DEI GIUSTI II
Un appuntamento per onorare la memoria dei Giusti tra le Nazioni, dove verranno celebrate otto figure tra le quali Giuseppina Gusmano e Felice Pretti.
Serate Musicali 2024/2025, nell’ambito del progetto International routes: Arts creating future.
Conservatorio di Torino a cura di Claudio Voghera e Erik Battaglia.
LUNEDÌ 27 GENNAIO 2025
CASALE MONFERRATO – Presso la Sala del Consiglio comunale di Casale Monferrato
Ore 17.00 L’Istituto per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea di Alessandria (ISRAL) organizza una rappresentazione storica relativa all’esecuzione del 1941, da parte delle truppe naziste, in Ucraina