di Redazione
All’evento, organizzato da Azione, Italia Viva e Sinistra per Israele, i riformisti dem, più Europa, porteranno la loro testimonianza due ospiti d’eccezione: l’ex ostaggio Aviva Siegel, rapita dal Kibbutz Kfar Aza il 7 ottobre, rilasciata nel novembre 2023 che per la prima volta parlerà in Italia, moglie di Keith rilasciato il 1 febbraio 2025, dopo 484 giorni di cattività e il dissidente palestinese Hamza Howidy, attivista per i diritti umani. Prevista anche una “contromanifestazione” di Pro Israele e Brigata Ebraica
Eventi
Stare con Israele: oggi 21 maggio il dibattito online “L’Ora del Riformista”
di Redazione
Si intitola “Stare con Israele” la puntata di oggi, mercoledì 21 maggio, de L’Ora del Riformista, il dibattito online del giornale Il Riformista che ogni settimana ospita il confronto sui principali temi internazionali e di politica interna. Al dibattito del 21 maggio, che si terrà alle ore 15 sul sito, la pagina Facebook e il canale Youtube, partecipano Anna Paola Concia, Tiziana Della Rocca, Iuri Maria Prado, Alessandro Ricci, Claudio Velardi, Ugo Volli. Modera Aldo Torchiaro.
Il film ‘Liliana’ in onda su Raitre sabato 26 aprile alle ore 21.20 (spostato dal 24)
di Redazione
Questo lungometraggio di 86 minuti mette in luce gli aspetti più riservati della vita della protagonista: la discriminazione, l’arresto, la deportazione nel campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau, lo struggente addio al padre, il ritorno a casa, la depressione, l’esperienza politica e la scelta di raccontare la sua storia.
Voci da Gaza: due attivisti gazawi al Senato italiano. L’evento promosso da Italia Viva
di Sofia Tranchina
Due attivisti palestinesi – Hamza Howidy, fondatore nel 2019 del movimento Bidna Naish (“Vogliamo vivere”), e Mohammed, co-promotore delle attuali proteste anti-Hamas – hanno raccontato ciò che in pochi vogliono vedere: la ribellione, rischiosa ma viva, di una parte della popolazione gazawi contro il dominio violento del movimento islamista.
25 aprile: le attività del Memoriale della Shoah
di R.I.
In occasione dell’ottantesimo anniversario della Liberazione di Milano dal nazifascismo, la Fondazione Memoriale della Shoah promuove tre iniziative di grande rilievo per ricordare quel momento storico e il coraggio di chi vi prese parte. Celebrare questa ricorrenza significa rendere omaggio alla Resistenza, a coloro che hanno combattuto per la libertà e ai tanti che hanno sacrificato la propria vita affinché l’orrore della dittatura fosse sconfitto.
Giovedì 10 aprile al cinema Ariosto la proiezione del film ‘Liliana’
di Redazione
Giovedì 10 aprile dalle ore 21.30 al Cinema Ariosto (via Lodovico Ariosto 16) va in scena il film Liliana, dedicato alla senatrice a vita Liliana Segre. Saranno presenti in sala il regista Ruggero Gabbai e l’autore delle musiche Pietro Salvatori.
Voci da Gaza contro Hamas: il 16 aprile al Senato un evento con due dissidenti palestinesi
Mercoledì 16 aprile alle 18:00 al Senato si terrà un evento intitolato ‘Voci da Gaza’ che vedrà la partecipazione di due dissidenti palestinesi anti-Hamas di Gaza: Hamza Howidy, attivista di Gaza per i diritti umani, dissidente anti-Hamas in esilio, e Moumen al-Natour, co-promotore del movimento di protesta ‘Vogliamo vivere’, in collegamento da Gaza. Li intervisterà la giornalista Sharon Nizza.
Antisemitismo: l’Italia è ancora un Paese sicuro per gli ebrei? Un’iniziativa di Europa Radicale
di Redazione
L’associazione ha promosso una campagna di concreta e personale solidarietà alle persone di religione ebraica. Per presentare le forme in cui questa iniziativa sarà condotta dagli attivisti di Europa Radicale, si terrà una conferenza stampa mercoledì 2 aprile, alle ore 14.30, presso la Sala Segre della Comunità ebraica di Milano, in via Sally Mayer, 2.
La Conferenza sull’Antisemitismo a Gerusalemme tra polemiche, adesioni e defezioni
di Marina Gersony
Felix Klein, responsabile del governo tedesco per la lotta all’antisemitismo, Volker Beck, Bernard-Henri Lévy, il sociologo britannico David Hirsh, Rav Ephraim Mirvis, il ceo dell’ADL Jonathan Greenblatt: sono i nomi di chi ha deciso di non partecipare alla conferenza organizzata dal Ministero della Diaspora israeliano per la presenza di esponenti dell’estrema destra europea.
Dal 19 al 23 marzo a Milano si terrà il festival Soul dedicato alla fiducia. Apre David Grossman
di Redazione
Promosso dall’Università Cattolica del Sacro Cuore e dall’Arcidiocesi di Milano, il festival si terrà dal 19 al 23 marzo 2025 a Milano con diversi eventi in vari luoghi della città. Mercoledì 19 marzo all’Università Cattolica interverrà lo scrittore israeliano, mentre domenica 23 marzo alla Triennale si terrà un evento sulle religioni monoteiste e nel pomeriggio due incontri al Memoriale della Shoah.
La voce delle donne ignorate dalle femministe risuona potente al Teatro Franco Parenti
di Ilaria Myr
Una serata molto intensa quella organizzata il 5 marzo dall’Associazione Setteottobre con la partecipazione di donne israeliane, ucraine e iraniane che hanno raccontato gli orrori della violenza e delle torture disumane subite da parte di estremisti religiosi, jihadisti, terroristi e regimi totalitari.
“Voci da Israele: Israele nella tempesta del mondo”: l’evento dell’Associazione Italia Israele di Milano
di Anna Balestrieri
Organizzato dall’Associazione Italia Israele di Milano in collaborazione con Lekh Lekhà, ha visto il confronto tra Sergio Della Pergola e Ferruccio De Bortoli. Un’importante occasione per analizzare la situazione geopolitica attuale, con particolare attenzione agli sviluppi in Israele e al suo ruolo nella comunità internazionale.