Organizzato dall’ADEI-Wizo sezione di Milano e Associazione Setteottobre alla luce dei numerosi fatti di attualità, l’evento vuole analizzare, attraverso vari interventi, come nelle istituzioni fondanti della nostra democrazia si impone la violenza e il sopruso di minoranze che cercano di annullare qualunque espressione di dissenso, la ricerca della verità, il rispetto per le idee, lo spirito critico.
Eventi
Stasera Milano ricorda la Shoah: al Conservatorio “Lo Swing di Ezio e Renato Levi: Storie di musica durante la Shoah”
di Redazione
L’evento, organizzato dal Conservatorio di Milano e dall’Associazione Figli della Shoah e promosso dalla Comunità Ebraica di Milano, Fondazione CDEC e Fondazione Memoriale, racconterà le storie di due musicisti ebrei, centrali per l’affermazione del jazz a Milano negli anni Trenta, ma colpiti dalla discriminazione razziale.
Sharon Nizza dialoga con il medico dei terroristi: «li curo di giorno e piango di notte»
di Sofia Tranchina
Giovedì 23 gennaio la giornalista Sharon Nizza ha presentato il suo libro ‘7 ottobre. Il giorno più lungo’. Accanto a lei il medico TYuval Bitton, che salvò la vita a Yahia Sinwar, l’ex capo di Hamas, ideatore dei massacri del 7 ottobre. “Ora siete forti, ma tra 10 o 15 anni forse sarete deboli e io vi attaccherò», gli aveva detto il terrorista in una delle loro conversazioni. Per questo Bitton non si è stupito dei massacri del Sabato nero.
Un dialogo per la memoria: “Rivivere il dolore è un dovere.” Riflessioni dal Giorno della Memoria 2025
di Anna Balestrieri
Il dialogo nella sinagoga centrale di Milano in via Guastalla (trasmesso sulla piattaforma Zoom per essere seguito da più di 80 partecipanti online), arricchito da spunti storici, etici e attualissimi, ha sottolineato l’importanza di preservare il ricordo della Shoah come guida morale per le nuove generazioni. Un’occasione che ha saputo combinare introspezione, confronto e un invito concreto all’azione.
AGENDA DELLA MEMORIA 2025
a cura di Ilaria Myr
Pubblichiamo le principali iniziative, continuamente aggiornate, che si svolgono online, a Milano e in altre città in occasione del Giorno della memoria 2025. Per segnalazioni scrivere a bollettino@com-ebraicamilano.it.
“Spartiacque del Medioriente che cambia, 7 ottobre 2023”: giovedì 23 gennaio conferenza a Milano presso l’Associazione Nazionale Marinai d’Italia
di Redazione
Giovedì 23 gennaio 2025 alle ore 18:00 ha luogo la conferenza dl titolo: “7 ottobre 2023: spartiacque del Medioriente che cambia”. L’appuntamento rivolto a tutti gli interessati è presso l’Associazione Nazionale Marinai d’Italia, Viale Gorizia 9, Milano.
La Fondazione CDEC compie settant’anni. Un anno di progetti speciali
di R.I.
Le iniziative del 2025, a partire dai primi incontri e fino alla fine dell’anno, saranno all’insegna di questo anniversario e di nuovi progetti per il futuro. A gennaio la Fondazione CDEC si pone l’obiettivo di favorire un dibattito attuale sui temi della Memoria della Shoah e della Resistenza. Da febbraio e per tutto il resto dell’anno proseguiranno incontri e progetti speciali anche in vista delle celebrazioni dell’ottantesimo anniversario della Liberazione.
Al Noam, Daniele Capezzone presenta il suo libro “Occidente noi e loro”
di Nathan Greppi
Diversi esperti hanno ricollegato l’ondata d’odio nei confronti d’Israele emersa dopo il 7 ottobre ad un più generale odio nei confronti dell’Occidente e dell’ordine globale guidato dagli Stati Uniti. Di questo e molto altro si è parlato la sera di domenica 12 gennaio al Tempio Noam, dove il giornalista e direttore editoriale di Libero Daniele Capezzone è venuto a presentare il suo libro ‘Occidente noi e loro’ (Piemme).
Giorno della Memoria. Le iniziative del Memoriale della Shoah per il 27 gennaio
di R.I.
Un mese di attività intensa attorno al Giorno della Memoria: una mostra di Marcello Maloberti in collaborazione con il PAC e Comune di Milano, un’esposizione di documenti organizzata dall’Università Statale di Milano. E poi: una riflessione sul senso della Memoria e sui suoi limiti e la tradizionale giornata di visite guidate gratuite.
Il 15 gennaio al Cinema Anteo anteprima di “Simone Veil, la donna del secolo”
La serata, organizzata dall’Associazione Figli della Shoah, è a offerta con biglietto d’ingresso 25 euro. Il supporto di tutti aiuterà l’Associazione a sostenere e sviluppare le attività formative e didattiche in tutte le scuole italiane per combattere l’antisemitismo e mantenere viva la Memoria.
“Un Nuovo Medio Oriente? Le prospettive d’Israele dopo la caduta di Assad”: una conferenza dell’UAII
di Anna Balestrieri
La conferenza si è focalizzata sulle prospettive per Israele dopo la caduta del regime siriano. I relatori – i giornalisti Fiamma Nirenstein e Niram Ferretti – hanno evidenziato che, nonostante l’apparente possibilità di un cambiamento positivo, il rischio è che il vuoto di potere venga colmato da gruppi jihadisti, anziché da un sistema democratico e stabile. La caduta del regime, lungi dall’essere una vittoria definitiva, pone interrogativi complessi: chi prenderà il controllo?
Ella Mor: dalla tragedia personale alla lotta condivisa
di Sofia Tranchina
Lunedì 16 dicembre, al Circolo Caldara, si respira un’atmosfera densa, sospesa tra commozione e dolore. A parlare è Ella Mor, la zia dei bambini Michael e Amalia, sopravvissuti al massacro del 7 ottobre nascondendosi in un armadio dopo aver assistito all’omicidio dei genitori, e della piccola Abigail, che a soli tre anni è stata portata come ostaggio a Gaza, dove è rimasta 51 giorni.