di Sofia Tranchina
Due attivisti palestinesi – Hamza Howidy, fondatore nel 2019 del movimento Bidna Naish (“Vogliamo vivere”), e Mohammed, co-promotore delle attuali proteste anti-Hamas – hanno raccontato ciò che in pochi vogliono vedere: la ribellione, rischiosa ma viva, di una parte della popolazione gazawi contro il dominio violento del movimento islamista.
Eventi
25 aprile: le attività del Memoriale della Shoah
di R.I.
In occasione dell’ottantesimo anniversario della Liberazione di Milano dal nazifascismo, la Fondazione Memoriale della Shoah promuove tre iniziative di grande rilievo per ricordare quel momento storico e il coraggio di chi vi prese parte. Celebrare questa ricorrenza significa rendere omaggio alla Resistenza, a coloro che hanno combattuto per la libertà e ai tanti che hanno sacrificato la propria vita affinché l’orrore della dittatura fosse sconfitto.
Giovedì 10 aprile al cinema Ariosto la proiezione del film ‘Liliana’
di Redazione
Giovedì 10 aprile dalle ore 21.30 al Cinema Ariosto (via Lodovico Ariosto 16) va in scena il film Liliana, dedicato alla senatrice a vita Liliana Segre. Saranno presenti in sala il regista Ruggero Gabbai e l’autore delle musiche Pietro Salvatori.
Voci da Gaza contro Hamas: il 16 aprile al Senato un evento con due dissidenti palestinesi
Mercoledì 16 aprile alle 18:00 al Senato si terrà un evento intitolato ‘Voci da Gaza’ che vedrà la partecipazione di due dissidenti palestinesi anti-Hamas di Gaza: Hamza Howidy, attivista di Gaza per i diritti umani, dissidente anti-Hamas in esilio, e Moumen al-Natour, co-promotore del movimento di protesta ‘Vogliamo vivere’, in collegamento da Gaza. Li intervisterà la giornalista Sharon Nizza.
Antisemitismo: l’Italia è ancora un Paese sicuro per gli ebrei? Un’iniziativa di Europa Radicale
di Redazione
L’associazione ha promosso una campagna di concreta e personale solidarietà alle persone di religione ebraica. Per presentare le forme in cui questa iniziativa sarà condotta dagli attivisti di Europa Radicale, si terrà una conferenza stampa mercoledì 2 aprile, alle ore 14.30, presso la Sala Segre della Comunità ebraica di Milano, in via Sally Mayer, 2.
La Conferenza sull’Antisemitismo a Gerusalemme tra polemiche, adesioni e defezioni
di Marina Gersony
Felix Klein, responsabile del governo tedesco per la lotta all’antisemitismo, Volker Beck, Bernard-Henri Lévy, il sociologo britannico David Hirsh, Rav Ephraim Mirvis, il ceo dell’ADL Jonathan Greenblatt: sono i nomi di chi ha deciso di non partecipare alla conferenza organizzata dal Ministero della Diaspora israeliano per la presenza di esponenti dell’estrema destra europea.
Dal 19 al 23 marzo a Milano si terrà il festival Soul dedicato alla fiducia. Apre David Grossman
di Redazione
Promosso dall’Università Cattolica del Sacro Cuore e dall’Arcidiocesi di Milano, il festival si terrà dal 19 al 23 marzo 2025 a Milano con diversi eventi in vari luoghi della città. Mercoledì 19 marzo all’Università Cattolica interverrà lo scrittore israeliano, mentre domenica 23 marzo alla Triennale si terrà un evento sulle religioni monoteiste e nel pomeriggio due incontri al Memoriale della Shoah.
La voce delle donne ignorate dalle femministe risuona potente al Teatro Franco Parenti
di Ilaria Myr
Una serata molto intensa quella organizzata il 5 marzo dall’Associazione Setteottobre con la partecipazione di donne israeliane, ucraine e iraniane che hanno raccontato gli orrori della violenza e delle torture disumane subite da parte di estremisti religiosi, jihadisti, terroristi e regimi totalitari.
“Voci da Israele: Israele nella tempesta del mondo”: l’evento dell’Associazione Italia Israele di Milano
di Anna Balestrieri
Organizzato dall’Associazione Italia Israele di Milano in collaborazione con Lekh Lekhà, ha visto il confronto tra Sergio Della Pergola e Ferruccio De Bortoli. Un’importante occasione per analizzare la situazione geopolitica attuale, con particolare attenzione agli sviluppi in Israele e al suo ruolo nella comunità internazionale.
Il 4 e il 5 marzo a Roma e a Milano un evento dedicato alle donne che ancora una volta saranno dimenticate l’8 marzo
di Redazione
Martedì 4 marzo a Roma e mercoledì 5 marzo a Milano (Teatro Franco Parenti, via Pierlombardo 14) si terrà l’evento intitolato ‘Femminismo universale’. Donne israeliane, ucraine e iraniane racconteranno in prima persona gli orrori della violenza e delle torture disumane subite da parte di estremisti religiosi, jihadisti, terroristi e regimi totalitari.
Noa e Mira a Sanremo: due voci unite contro un mondo diviso. Sfida all’indifferenza o solo illusione?
di Marina Gersony
Stasera, sul palco dell’Ariston, due donne, due voci, due storie apparentemente inconciliabili si fonderanno in un’unica melodia. Noa, israeliana; Mira Awad, palestinese. Il loro obiettivo è chiaro: presentare una canzone che superi la politica, le bandiere, i confini e i pregiudizi in un mondo sempre più polarizzato.
Lo spirito critico e la ricerca della verità. Le Università sono ancora uno spazio sicuro? Il 26 febbraio un evento in Regione Lombardia
Organizzato dall’ADEI-Wizo sezione di Milano e Associazione Setteottobre alla luce dei numerosi fatti di attualità, l’evento vuole analizzare, attraverso vari interventi, come nelle istituzioni fondanti della nostra democrazia si impone la violenza e il sopruso di minoranze che cercano di annullare qualunque espressione di dissenso, la ricerca della verità, il rispetto per le idee, lo spirito critico.