Domenica 6 dicembre alle ore 17.00 in anteprima rispetto al 7°centenario dalla morte di Dante si terrà l’incontro online “Dante e l’ebraismo” a cura di Vittorio Robiati Bendaud.
Vita Ebraica
Parashat Vayetzé. Perché Giacobbe è il vero padre del popolo ebraico
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Provare, cadere, avere paura e tuttavia andare avanti: questo è ciò che serve per essere un leader. Quello era Giacobbe, l’uomo che nei momenti più bassi della sua vita ebbe le sue più grandi visioni del paradiso.
Pirkè Avot, lezione di Rav Arbib del 24 novembre 2020
Pubblichiamo il video dell’incontro su Zoom del 24 novembre con Rav Arbib sui Pirké Avot.
La filosofia ebraica contemporanea (22 novembre 2020)
Pubblichiamo il video dell’incontro su “La filosofia Ebraica contemporanea” a cura di Mino Chamla del 22 Novembre 2020, organizzato dall’Assessorato alla Cultura della Comunità ebraica insieme al Rabbinato di Milano.
Parashat Toledòt. La comunicazione è importante
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Il Netziv (Naftali Zvi Yehuda Berlin, 1816–1893, decano della yeshiva a Volozhin) fece l’astuta osservazione che Isacco e Rebecca sembrano soffrire di una mancanza di comunicazione. Ha notato che la “relazione di Rebecca con Isacco non era la stessa di quella tra Sara e Abramo o Rachele e Giacobbe.
Il 22 novembre incontro su “La filosofia ebraica contemporanea”
Domenica 22 novembre alle ore 17.00 su Zoom si terrà un altro appuntamento degli eventi organizzati dall’Assessorato alla Cultura della Comunità ebraica insieme al Rabbinato di Milano, dedicato questa volta a “La filosofia ebraica contemporanea. Esperienza del mondo, esistenza e etica”, a cura di Abramino Chamla.
Pirkè Avot con Rav Alfonso Arbib (17 novembre 2020)
Pubblichiamo il video dell’incontro su Zoom del 17 novembre con Rav Arbib sui Pirké Avot.
Il 18 novembre alle 21 presentazione dell’App My Jewsh Italy
di Redazione
Mercoledì 18 novembre alle ore 21 si terrà su Zoom la presentazione, organizzata dall’associazione ebraica torinese Anavim, del sito e dell’app di My Jewish Italy, l’app nata per Promuovere il turismo, presentando il mondo ebraico nella cultura, nell’alimentazione e nell’arte.
Parashat Chayé Sara. L’importanza di essere sinceri verso gli altri e verso se stessi
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Il Midrash qui ci insegna l’importanza dell’onestà non solo nei nostri rapporti con le altre persone, ma anche nei nostri rapporti con noi stessi, per riconoscere la verità anche quando la verità è scomoda o non è ciò che vogliamo che sia.
Pirké Avot. Incontro su Zoom del 10 novembre
Pubblichiamo il video dell’incontro su Zoom del 10 novembre con Rav Arbib sui Pirké Avot.
“Le memorie di Amelia Rosselli: il contributo degli ebrei al risorgimento e alla lotta antifascista”
Domenica 8 novembre alle ore 17.00 su Zoom si è tenuto il secondo appuntamento degli eventi organizzati dall’Assessorato alla Cultura della Comunità ebraica insieme al Rabbinato di Milano, curato dagli storici Alberto Cavaglion e Gadi Luzzatto Voghera.
Konafa al pistacchio, nocciole e mandorle
di Ilaria Myr
Ricette ebraiche (della mamma, della zia, della nonna…) C’è chi la chiama Knafeh, chi Knafi e chi, come a casa mia, la chiama Konafa: comunque lo si chiami, questo dolce originario della cucina egiziana, ma diffuso in tutto il Medioriente, è una delizia.