Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Nella nostra parashà è la prima volta che compare la parola tiferet. La parola ha il senso di splendore e magnificenza, ma significa anche bellezza. Introduce una dimensione che non abbiamo mai incontrato esplicitamente nella Torah prima: l’estetica.
Vita Ebraica
Le mitzvot di Purim e le regole per una festa in sicurezza
Per la pandemia, Si potrà accedere ai Battè Knesset per sentire la lettura della Meghillà solo su prenotazione fino a esaurimento posti della capienza di ogni sinagoga, e per permettere al maggior numero di persone di assistere si potranno organizzare più minianim. Qui tutte le regole.
Pirkè Avot con Rabv Arbib. Lezione del 23 febbraio 2021
Pubblichiamo il video della lezione di Rav Alfonso Arbib sui Pirké Avot del 23 febbraio 2021.
Un Purim di “tre giorni” a Yerushalaim
di Rav Alberto Somekh (articolo tratto da Kolot)
Con il cosiddetto Purim Meshullàsh (“triplice”, ovvero “di tre giorni”) la Meghillat Ester si leggerà il 14, giovedì sera e venerdì mattina, in pratica come nel resto del mondo: la logica ci dice infatti che la lettura della testimonianza degli avvenimenti può essere anticipata rispetto alla data della loro commemorazione, ma mai ritardata.
I profumi della Persia per la festa di Purim
di Joan Rundo
Un dolce dalla tradizione ashkenazita ma con i sapori dell’Oriente: Hamantaschen all’acqua di rose e pistacchi
‘L’uso del Mussar per mantenere l’equilibrio in un mondo instabile’: l’evento del 21 febbraio
‘Violinista sul tetto. L’uso del mussar per mantenere l’equilibrio in un mondo instabile’. Evento dell’Assessorato alla cultura della Comunità ebraica a cura di Rav Alfonso Arbib e David Assael tenutosi domenica 21 febbraio 2021.
Domenica 21 febbraio conferenza su ‘Violinista sul tetto. L’uso del mussar per mantenere l’equilibrio’
Domenica 21 febbraio si terrà alle 19 (non alle 17 come era stato annunciato) la conferenza ‘Violinista sul tetto. L’uso del mussar per mantenere l’equilibrio in un mondo instabile’ a cura di Rav Alfonso Arbib e David Assael.
Parashà Terumà
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Dio disse: Lascia che costruiscano qualcosa insieme. Questo semplice comando trasformò gli israeliti. Durante l’intera costruzione del Tabernacolo non ci furono lamentele. Qui viene formulata una proposta straordinaria: non è ciò che Dio fa per noi che ci trasforma. È quello che facciamo per Dio.
La teoria dell’evoluzionismo di Darwin è conciliabile con le parole della Torah?
di Michael Soncin
“Darwin e la Teoria dell’evoluzione in prospettiva ebraica”, è il titolo della conferenza organizzata il 14 febbraio su zoom. L’evento ha visto la partecipazione di Pietro Di Benedetti, docente di biologia molecolare dell’Università di Padova; e Gianfranco Di Segni, rabbino e biologo dell’Istituto di Biologia Cellulare del CNR.
Pirké Avot con Rav Alfonso Arbib. Lezione del 16 febbraio 2021
Pubblichiamo il video della lezione del 16 febbraio 2021 sui Pirké Avot con rav Alfonso Arbib.
Gruppo Lettura Letteratura Israeliana Incontri 2021: DROR MISHANI
di Associazione Italia-Israele di Milano
Incontro con Dror Mishani, lo scrittore israeliano, autore di TRE che nel vasto panorama letterario israeliano è emerso fra le voci di maggior successo di pubblico e di critica, in Israele e a livello internazionale. Giovedì 18 Febbraio 2021, alle ore 18:00.
Mercoledì 17 febbraio ‘un anno insieme al Covid’: una riflessione con Haim Baharier e l’Adei Wizo Milano
di Redazione
Mercoledì 17 ore 18.00 in diretta streaming sul Gruppo Facebook Adei Wizo Sezione di Milano e sul Canale YouTube adeiwizomilano ‘Un anno insieme al Covid’, una interessante conferenza del Maestro Haim Baharier.
Esistono degli insegnamenti da trarre da questa pandemia? Cosa ci dice la tradizione ebraica a riguardo.