di Roberto Zadik
Il 23 maggio 2021 si è tenuto l’evento intitolato ‘Maimonide, dal razionalismo alla Qabala’ con Rav Roberto Della Rocca, e Giulio Busi, organizzato dall’Assessorato alla cultura della comunità ebraica di Milano
Vita Ebraica
Pirké Avot. Lezione dell’11 maggio 2021 con Rav Arbib
Pubblichiamo il video della lezione sui Pirké Avot dell’11 maggio 2021.
Parashat Nasò. La Torà introduce un concetto rivoluzionario, la leadership
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
I leader devono essere consapevoli dei pericoli dell’invidia, specialmente all’interno delle persone che guidano. Questo è uno dei temi unificanti della lunga e apparentemente scollegata parashà di Naso. In essa vediamo Mosè confrontarsi con tre potenziali fonti di invidia.
Parashat Bamidbar
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Tutto ciò ha implicazioni per la leadership ebraica. Non ci occupiamo di contare i numeri. Il popolo ebraico è sempre stato piccolo e tuttavia ha ottenuto grandi cose.
Blintzes di formaggio
Per Shavuoth, perché il bianco del formaggio rappresenta la purezza della legge di Mosè.
Aborto, problemi bioetici dell’inizio della vita. Un dibattito con CEM e AME
di Michael Soncin
Lo zigote è vivo, come lo è la cellula uovo o lo spermatozoo, ma non è una persona. Secondo la legislazione ebraica la piena capacità giuridica di persona si acquista soltanto al momento della nascita. L’embrione, il feto e anche lo zigote hanno però dei diritti
Parashat Behar Sinai. Bisogna dare il giusto valore a tutti gli aspetti della vita
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Ogni giorno della nostra vita, dobbiamo prendere decisioni su quanto tempo, impegno e denaro investire in cose diverse. Dobbiamo scegliere quali beni materiali acquisire e quanto siamo disposti a pagare per ciascuno. Dobbiamo scegliere in quali relazioni investire e quanto investire in esse.
Pirké Avot. Lezione del 4 maggio 2021 con Rav Alfonso Arbib
Pubblichiamo il video della lezione sui Pirké Avot tenuta da Rav Alfonso Arbib il 4 maggio 2021.
Due incontri tra Rabbinato di Milano e Università degli studi di Milano
Due incontri tra Rabbinato di Milano e Università degli studi di Milano: il 6 maggio l’Arcivescovo di Milano Mario Delpini e il Rabbino Capo della Comunità ebraica Rav Alfonso Arbib parleranno del Libro di Giobbe. Il 13 maggio verrà commemorato Rav Giuseppe Laras z’z’l “uomo del dialogo”.
Un libro che riassume “tutto Israele”: a Kesher si parla dello scrittore Amir Gutfreund
di Roberto Zadik
Amir Gutfreund e il suo straordinario romanzo Per lei volano gli eroi presentato e analizzato con estrema lucidità nell’incontro di domenica 2 maggio in un incontro di Kesher.
Pirké Avot. Lezione del 20 aprile 2021
Pubblichiamo il video della lezione sui Pirké Avot tenuta da Rav Alfonso Arbib il 20 aprile 2021.
Risate ebraiche al cinema. Cos’è l’umorismo ebraico?
di Redazione
Cos’è l’umorismo ebraico? Concetto molto ampio e vago, nel cinema ci sono stati autori che nel Novecento hanno saputo svilupparlo efficacemente specialmente nel mondo ebraico angloamericano di origine ashkenazita.