di Associazione Italia Israele di Milano
L’appuntamento del nostro Gruppo di Lettura della Letteratura israeliana di febbraio è per giovedì 17, sempre online. Il libro proposto da Sara Ferrari è di Eli Amir “È questa la terra promessa?” che, uscito nel 1983 con il titolo “Tarnegol Kapparot”, è stato ripubblicato dalla Giuntina nel 2015 nella traduzione di Shulim Vogelmann.
Vita Ebraica
Terza lezione sui maestri dell’ebraismo italiano. Il 21 febbraio, ore 19 su Zoom
di Redazione
Lunedi 21 febbraio alle ore 19.00 verrà trasmesso in diretta streaming su Zoom il terzo appuntamento del ciclo dedicato a I maestri dell’ebraismo italiano.
Parashat Tetzavè. La centralità dei sacerdoti nella costruzione di una collettività responsabile
Appunti di Parashà a cura di Lida Calò
Nella parashà di questa settimana incontriamo, per la prima volta, l’idea di un’élite ereditaria all’interno del popolo ebraico. La riverenza dà potere a rituali, cerimonie, convenzioni sociali e civiltà, aiuta a trasformare gli individui autonomi in un gruppo collettivamente responsabile.
Lezione 13 Pirké Avot (8 febbraio 2022)
Pubblichiamo la lezione 13 sui Pirké Avot tenuta da Rav Alfonso Arbib (8 febbraio 2022).
I Maestri dell’Ebraismo. Rav Ovadyah Sforno
Pubblichiamo il video della lezione di ebraismo su I Maestri dell’ebraismo. Rav Ovadyah Sforno a cura di Rav Alberto Somekh, organizzata dall’Assessorato alla cultura della Comunità ebraica di Milano e l’Ufficio rabbinico.
Il teatro nella tradizione ebraica. Il 13 febbraio su Zoom, ore 17
di Redazione
Domenica 13 febbraio alle ore 17.00 si svolgerà un incontro in streaming su Zoom intitolato Il teatro nella tradizione ebraica. L’appuntamento è curato da Maddalena Schiavo e sarà introdotto dalla giornalista Ester Moscati.
Seconda lezione del ciclo dedicato ai maestri dell’ebraismo italiano. Oggi, ore 19 su Zoom
di Redazione
Continuano gli appuntamenti del ciclo sui maestri dell’ebraismo italiano curati da Rav Alberto Somekh. La seconda lezione sarà dedicata a Rav Ovadyah Sforno e si terrà oggi, lunedì 7 febbraio, sulla piattaforma Zoom alle ore 19.00.
Parashat Terumà. L’importanza del dono nell’ebraismo
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
La costruzione del Santuario diede agli israeliti la possibilità di restituire a Dio. La successiva legge ebraica ha riconosciuto che il dono è parte integrante della dignità umana, quando ha pronunciato la sentenza che anche un povero completamente dipendente dalla carità è comunque obbligato a fare tzedakà.
Edith Bruck ospite al primo incontro di Etnhos. Il 6 febbraio alle 17.30 su Google Meet
di Redazione
Il 6 febbraio verrà inaugurato il terzo ciclo di seminari dedicato ai Luoghi della Shoah e organizzato dall’European Teachers Network Holocaust Studies (Etnhos). Al primo evento parteciperanno la scrittrice Edith Bruck, il presidente onorario di Etnhos David Meghnagi, la presidentessa di Ethnos Stefania Zezza e l’ambasciatore Luigi Maccotta.
La Basbousa, la semplicità della dolcezza
di Graziella Choueka
La Basbousa è un dolce tipico mediorientale a base di semolino, mandorle e sciroppo di zucchero. Le sue origini risalgono ai revani della cucina turca, un dolce classico dell’impero ottomano. Il nome arabo deriva dal verbo “bas”, che significa miscela
I Maestri dell’ebraismo italiano di Rav Riccardo Di Segni
Pubblichiamo il video del primo appuntamento del ciclo ‘I maestri dell’ebraismo italiano’ del 31 gennaio tenuto da Rav Riccardo Di Segni.
‘Dal romanzo Apeirogon di Colum McCann: come raggiungere l’oggettività nel conflitto fra gli israeliani e i palestinesi’: il video dell’evento
di Esterina Dana
Domenica 30 gennaio si è tenuto l’evento organizzato dall’Assessorato alla cultura della comunità ebraica intitolato ‘Dal romanzo Apeirogon di Colum McCann: come raggiungere l’oggettività nel conflitto fra gli israeliani e i palestinesi’, a cura di Cyril Aslanov e Claudia Mazzucato.