Vita Ebraica

Si apre la nuova stagione di incontri su ebraismo e storia ebraica di Lev Chadash

Appuntamenti
Nel mese di ottobre inizierà la nuova stagione di incontri sull’ebraismo organizzati da Lev Chadash nella propria sede (piazza Napoli 35, citofono e ingresso dal passo carraio).
 Giovedì 5 ottobre, alle 20,45, verrà presentato il corso di Meditazione Ebraica, tenuto dal maestro Sergio Daniele Donati: 

Ogni giovedì una lezione che comprende basi teoriche e pratiche della meditazione con esercizi fisici preparatori,
svolgimento della meditazione e successiva condivisione degli effetti della pratica.
Costo di ogni incontro 7,00 euro.
  
 Sabato 7 ottobre alle 15,00 la presentazione e primo incontro del corso di Talmud, Il mare della Halachà, tenuto dalla professoressa Elena Lea BartoliniIncontri mensili volti a individuare i criteri di ragionamento dei Maestri della tradizione. Iscrizione 135,00 euro.
Sabato alle 15,00 nei giorni 
7 ottobre, 18 novembre, 2 dicembre, 20 gennaio, 17  febbraio, 10 marzo, 14 aprile, 12 maggio, 16 giugno.

 Lunedì 9 ottobre alle 20,30 il corso sull’introduzione al metodo del Talmud tenuto da Miriam Camerini. Passi scelti, letture e commenti in ebraico e italiano. Riflessioni sul tema della discussione. Iscrizione 270,00 euro.
Lunedì sera alle 20,30 nei giorni 
9 e 23 ottobre, 6 e 20 novembre, 4 e 18 dicembre, 15 e 29 gennaio, 12 e 26 febbraio, 12 e 26 marzo, 2 e 16 aprile, 14 e 28 Maggio, 11 e 25 giugno.
 Mercoledì 11 ottobre alle 20,30 la presentazione e primo incontro del corso di Storia del popolo ebraicodall’antichità al medioevo, tenuto da Elena Lea Bartolini. 

Storia e memoria ebraica, dal periodo biblico, attraverso le varie diaspore fino alla nascita e lo sviluppo del giudaismo rabbinico classico e alla fissazione della Mishnà e del Talmud. Iscrizione 135,00 euro. Mercoledì sera alle 20,30 nei giorni 11 ottobre, 8 novembre, 13 dicembre, 10 gennaio, 7 febbraio, 7 marzo, 11 aprile, 9 maggio, 6 giugno.
 Mercoledì 18 ottobre alle 20,30 Bibliodrama© su L’arca di Noè e la Torre di Babele con Miriam Camerini. Lo studio di un racconto biblico come esperienza narrativa collettiva. Le altre date in programma saranno comunicate al più presto. Ogni incontro 10,00 euro.
 Lunedì 30 ottobre alle 20,30 Tefillà consapevole con Miriam Camerini. Introduzione alla struttura della tefillà e concetti di base sui vari minhagim, attraverso lezioni teoriche e lo studio di diverse melodie per i canti di Shabbat. Non è necessario conoscere l’ebraico.  Iscrizione 240,00 euro. Lunedì sera alle ore 20,30 nei giorni 2 e 30 ottobre, 13 e 27 novembre , 11 dicembre, 8 e 22 gennaio, 5 e 19 febbraio, 5 e 19 marzo, 9 e 23 aprile, 7 e 21 maggio, 4 giugno.
I corsi sono aperti ai possessori della tessera annuale di 18 euro.
Per info cultura@levchadash.it

Il 18 settembre alla galleria Ncontemporary a Milano si parla di fotografia israeliana

Appuntamenti
Una fotografia di Naomi Leshem
Naomi Leshem, ‘Tal H’, 80×80 cm, 2007

Il 18 settembre alla galleria d’arte Ncontemporary a Milano (via Malaga 4), dalle 18.30, si terrà una serata/incontro dedicata alla fotografia israeliana contemporanea. Oltre che da Ncontemporary – giovane galleria nata a Londra nel 2014 che ha aperto la sua sede milanese ad Aprile di questo anno -, l’evento sarà anche supportato dalla mc2gallery che da quasi dieci anni si occupa di fotografia contemporanea a Milano con grande successo.

Nell’occasione verrà presentato al pubblico il libro Il vento e il melograno, dedicato ad analizzare il lavoro dei più importanti fotografi israeliani degli ultimi 15 anni.

Il volume, firmato da Maurizio G. De Bonis e Orith Youdovich – che saranno presenti all’evento del 18 – rappresenta un approfondimento critico relativo ai maggiori fotografi israeliani attivi negli ultimi trent’anni e costantemente presenti in numerose manifestazioni internazionali. Si tratta di una selezione di artisti, tra i molti che hanno contribuito allo sviluppo della scena di Israele, in grado di evidenziare un fenomeno creativo che oltrepassa, a causa del suo spessore culturale, della varietà di stili e poetiche, i confini nazionali. Il risultato di questa ricerca sul campo durata alcuni anni, basata su ripetuti incontri nonché su lunghe visite agli studi dei fotografi , ha così evidenziato la vivacità e le innumerevoli sfaccettature di un movimento fotografico tra i più prolifici, stimolanti e moderni del panorama contemporaneo.

Inoltre, sarà presente in galleria anche Naomi Leshem, fotografa israeliana che da tempo collabora con Ncontemporary, considerata tra le più interessanti fotografe israeliane contemporanee e inclusa nel volume “Il Vento e il Melograno”

Emanuele Norsa, direttore Ncontemporary

“Durante gli ultimi 10 anni l’attenzione del mondo dell’arte e della fotografia contemporanea internazionale per la fotografia israeliana è cresciuto enormemente grazie soprattutto al lavoro di una serie di artisti capaci di prendere ispirazione dalle vicende della loro terra per poi ampliare la loro ricerca – spiega a Mosaico Emanuele Norsa, direttore Ncontemporary -. Negli ultimi anni i grandi musei internazionali hanno incluso in sempre maggior numero i lavori di fotografi israeliani contemporanei come Ori Gersht e Ohad Matalon nelle loro collezioni. Lo stesso Israel Museum di Gerusalemme sta continuando ad allargare la sua importantissima collezione acquisendo lavori dei talenti emergenti della fotografia israeliana. In questo contesto, Maurizio De Bonis e Orith Youdovich hanno fatto un lavoro di ricerca molto attento durante gli ultimi tre anni, soffermandosi sugli aspetti più interessanti della produzione fotografica israeliana e inserendoli in una pubblicazione molto interessante. La nostra galleria (Ncontemporary) da tempo è interessata a questo fenomeno. Per questo motivo siamo felici di ospitare la presentazione milanese del volume, dando spazio quindi ad un dialogo sulla fotografia israeliana con gli autori e Naomi Leshem, una delle fotografe donne israeliane più interessanti al momento, capace di ritrarre nelle sue fotografie la realtà israeliana in modo molto profondo e attento”.

 

Ncontemporary (via Malaga 4, Milano)
– 18 settembre: dalle ore 18.30 presentazione del volume Il Vento e il Melograno”, presenti gli autori Maurizio G. De Bonis e Orith Youdovich.

Per info: norsa@ncontemporary.com, 3493173687;
www.ncontemporary.com