di Roberto Zadik (video di Orazio Di Gregorio)
Il ruolo del rabbino e la storia di tre grandi personaggi sono stati al centro della serata di Kesher “I rabbini milanesi del 900’” condotta da Rav Roberto Della Rocca e dal Rabbino Capo Rav Alfonso Arbib, Rav Elia Richetti e il Direttore del Cdec Gadi Luzzato Voghera.
Vita Ebraica
Da Auschwitz a Plaza de Mayo: il 15 febbraio incontro con Vera Vigevani
JOI e UGEI – Unione Giovani Ebrei d’Italia, con il supporto di 24marzo.it. invitano a un incontro esclusivo, giovedì 15 febbraio alle ore 21, con Vera Vigevani Jarach, duplice testimone della Shoah e della dittatura argentina.
Midrash con Rav Della Rocca. Lezione 11 (1 febbraio 2018)
di Orazio Di Gregorio
Pubblichiamo il video della undicesima lezione del ciclo di quest’anno su Midrash tenuta da Rav Roberto Della Rocca il 1 febbraio 2018.
Shabat Yitrò
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
In questa parashà troviamo per la prima volta i Dieci Comandamenti. I Dieci Comandamenti che furono donati al popolo di Israele come parte dei loro precetti morali e religiosi. Il primo dei Dieci Comandamenti si riferisce alla fede in Dio.
Ricette ebraiche: Babaganush mon amour
di Naomi Stern
Non esiste cena a Tel Aviv che non abbia come antipasto una ciotola piena di babaganush, pronta ad accogliere in tavola tutti i convitati. Servito con una pita tiepida o con la challà, a Shabbat, è una vera delizia, piena di sapori e di sfumature
Dal 5 all’11 febbraio al Refettorio Ambrosiano torna il festival sull’ebraismo “Fra terra e cielo”
Da lunedì 5 febbraio a domenica 11 febbraio 2018 al Refettorio Ambrosiano (piazza Greco, Milano) una settimana di incontri, concerti, conferenze, cene e proiezioni per conoscere e condividere un ebraismo antico e moderno assieme.
Midrash, lezione con Rav Della Rocca. Lezione 10 (25 gennaio 2018)
di Orazio Di Gregorio
Pubblichiamo il video della decima lezione del ciclo di quest’anno su Midrash tenuta da Rav Roberto Della Rocca il 25 gennaio 2018.
Parashat Beshallach
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Questo Shabbat è lo Shabbat nel quale si legge la parashà Beshallach, la parashà nella quale leggiamo i brani biblici del passaggio del Mar Rosso. A questa parashà sono legati alcuni piatti della tradizione ebraica, come la Ruota del Faraone.
Il 27 gennaio in via Carlo Tenca Haim Baharier riflette sul Giorno della memoria
di Redazione
Sabato 27 gennaio alle ore 16.45, in occasione di Minhà, durante una lezione al Beit Haknesset di via Carlo Tenca 10, lo studioso Haim Baharier rifletterà sul Giorno della memoria e la memoria celebrativa.
Un incontro di Kesher: “Totalitarismo e false fratellanze”
di Ester Moscati
Che cos’è il Totalitarismo? Nel Novecento ne abbiamo avuto tragici, macroscopici esempi; ma il concetto è più ampio, si allarga oltre la storia e la politica e se ne può parlare in senso filosofico, sociologico e perfino biologico.
Serata Kesher sulla Menorah: l’intervento di Olga Melasecchi
di Orazio Di Gregorio
Pubblichiamo l’intervento di Olga Melasecchi durante la serata kesher dedicata alla Menorah.
Serata Kesher sulla Menorah: intervento di Alfonso Sassun
di Orazio Di Gregorio
Pubblichiamo il video dell’intervento di Alfonso Sassun durante l’incontro Kesher sulla Menorah.