di Ugo Volli
[Scintille. Letture e riletture] Confessiamolo: noi ebrei siamo innamorati della nostra storia, anzi delle nostre tante storie, e non possiamo fare a meno di continuare a raccontarle.
Libri
Alla scoperta dell’uomo Mosè: umile e imperioso, eloquente e balbuziente… Viaggio nelle contraddizioni di una figura mito
di Ugo Volli
[Scintille. Letture e riletture] Leggere le vite dei grandi personaggi permette di cercare di capire chi fossero, quali problemi avessero, quali siano state le loro scelte, i sogni, le qualità umane.
Donna d’acciaio, genio della manipolazione
di Michael Soncin
La moglie del rabbino è un romanzo sorprendente. Ambientato nell’Europa dell’est e scritto negli Stati Uniti, è stato tradotto per la prima volta in Italia.
Elogio della disobbedienza felice
di Marina Gersony
Incontro con Nathan Englander: «L’identità ebraica americana è oggi frammentata e divisa»
Il caso Kaufmann, l’amore ai tempi delle leggi razziali
di Nathan Greppi
Da un fatto accaduto realmente, un romanzo potente, che ricostruisce gli anni dell’ascesa del nazismo e della sua ideologia mortifera. Il tracollo morale della Germania, passo a passo.
Un viaggio alla scoperta di una lingua antica e insieme moderna, “sacra” ma anche molto concreta: l’ebraico
di Ugo Volli
[Scintille: letture e riletture] Fra le molte meraviglie della storia del popolo di Israele, la rinascita della lingua ebraica, poco meno di centocinquant’anni fa, non è delle minori.
La seduzione delle parole: “viaggio fantastico” alla scoperta dell’estate
di Redazione
Speciale libri: finalmente il tempo di leggere. Memoir, romanzi, saggi, testimonianze, viaggi, favole… Chi legge spicca il volo? Sì. Settanta titoli scelti per voi.
Ebrei italiani: il mito dell’integrazione
di Marina Gersony
Cinque famiglie, dai Ghetti a Mussolini. Un memoir letterario, una storia di alta borghesia, Risorgimento e nobiltà.
Ayelet Gundar-Goshen: Non esiste un’unica verità
di Marina Gersony
Intervista flash all’autrice di Bugiarda. Terzo romanzo, terzo successo per la scrittrice israeliana pubblicata in Italia da Giuntina.
Tutti diciamo bugie: perché?
Ossessione, memoria, colpa … e l’aringa di mio padre
di Marina Gersony
Cibo: l’ultimo romanzo di Helena Janeczek. Gusti e suggestioni culinarie cosmopolite fanno da sfondo alla narrazione dell’autrice nella Monaco dell’infanzia e dell’adolescenza
Campioni fummo in terra d’Egitto…
di Daniel Fishman
Il Chilometro d’oro, romanzo storico sulla comunità ebraica egiziana, è stato tradotto in arabo e pubblicato in Egitto a cura del Ministero della Cultura. Una storia (anche) sportiva
Il maestro della Kabbalah. Tutto quello che avreste voluto sapere su Gershom Scholem e nessuno aveva ancora scritto
di Ugo Volli
[Scintille. Letture e riletture] Non c’è dubbio che il più grande storico del pensiero ebraico del Novecento sia stato Gershom Scholem che, come fondatore della storia accademica della mistica ebraica, ha aperto un campo di studi fruttuosissimo.