di Schada
La Camera di Commercio Italia-Israele offre ai giovani delle comunità ebraiche italiane la possibilità di venire a contatto con un ecosistema molto diverso da quello italiano, approcciando molteplici settori e collaborando a iniziative sempre diverse con aziende, multinazionali e istituzioni dei due paesi. I tre mesi di stage per 3-4 giovani saranno fra ottobre e dicembre.
Comunità
Addio Barbara (Babio) Sassoon. Lascia il tuo saluto
di Danielle Sassoon
È mancata Barbara Sassoon: figlia di Azzuri Sassoon e Jenny Hazan, sorella di Patrizia e Danielle, nipote di Alberto e Eddie Hazan. La comunità si stringe al lutto della famiglia. Ecco un ricordo di Barbara (Babio) scritto dalla sorella Danielle.
Il Volontariato Federica Sharon Biazzi Odv riceve il Premio “Campione 2025”
di R.I.
La cerimonia di premiazione avrà luogo il 13 maggio 2025 alle ore 11 presso Palazzo Marino, sede del Comune di Milano, e il premio sarà consegnato da Mario Furlan, Presidente e fondatore di City Angels Odv. Il Volontariato è un’organizzazione indipendente che opera grazie al sostegno delle donazioni, fondamentali per garantire il mantenimento e la continuità dei servizi.
Dona il 5×1000 alla tua Comunità! Non esitare, non ti costa un centesimo
di CEM
Siamo qui per sostenere chi ha bisogno. Per questo non possiamo fare a meno di te. La Comunità ebraica di Milano è iscritta tra gli enti che possono ricevere il 5 x 1000. Questo significa che tutti, scrivendo il codice fiscale della CEM (03547690150) e apponendo la propria firma sui moduli della dichiarazione dei redditi, possono contribuire al bilancio comunitario, senza spendere un solo euro. È una opportunità preziosa per rinvigorire e sostenere i nostri servizi: Scuola, Giovani, Casa di riposo, Templi, Cultura, Assistenza sociale…
Quando la memoria è sotto attacco, è importante formare chi educa
di Ilaria Myr
Associazione Figli della Shoah: «Oggi più che mai gli insegnanti hanno bisogno di nuovi strumenti didattici e di comprensione dell’attualità per affrontare e contrastare diffuse banalizzazioni e distorsioni della Shoah»
Cosa pensano genitori e studenti della Scuola: i risultati dell’indagine Progetto Ascolto
di Scuola della Comunità
L’indagine ha avuto un elevato tasso di partecipazione. Ne emerge la generale soddisfazione per la qualità accademica e didattica della Scuola, con la richiesta di maggiore attenzione alla sfera linguistica senza però convergenza sulle azioni da intraprendere
Scuola e propaganda: il “caso Atzeni” continua a preoccupare
di Andrea Atzeni
Il 7 febbraio scorso Mosaico rese pubblica la mia vicenda, poi ripresa da numerose altre testate. Quattro giorni prima la direzione del liceo nel quale insegno aveva avviato nei miei confronti un procedimento disciplinare perché, denunciando l’ennesimo caso di propaganda antisemita…
Sei sempre andato male a scuola?
di Dalia Fano, responsabile JOB
Se sei sempre andato male a scuola, non ti affezionare troppo all’immagine che cinque anni di scuola hanno costruito di te. Perché oggi vogliamo dirvi una cosa che forse nessuno vi ha mai detto: l’università non escludetela. Potrebbe fare proprio al caso vostro.
Celebrando Tu Bishvat, l’amore per i doni della natura e l’albero della Vita
di Keren Kayemeth Leisrael
Il KKL Italia festeggia il Capodanno degli alberi con i bambini, giocando e trasmettendo la vicinanza a Israele e ai temi dell’ambiente. Tradizione, educazione e integrazione culturale
Salute mentale, violenza economica e sfide invisibili: il servizio sociale che non ti aspetti
di Dalia Fano
Il Servizio sociale non è solo assistenza di base. Non è solo aiuto per gli anziani soli, sussidi, buoni spesa, risposte d’urgenza. È un punto di riferimento per chi affronta difficoltà, un luogo dove trovare ascolto, strumenti concreti e un percorso verso l’autonomia.
La tragedia di Giacomo z’l’ ci lascia sgomenti e attoniti
Il magico “Milan Fashion Tour” dedicato agli stilisti emergenti, con ADEI-Wizo Milano
di Michael Soncin
«Buonasera a tutti, Shalom, Salam Aleikum. Per Milan Fashion Tour non importa da dove vieni, quale sia la tua religione o il tuo background, su queste passerelle celebriamo tutte le persone, tutte le storie e tutta la bellezza che nasce dalla diversità, una diversità che unisce». Queste la parole di Moran Atias che hanno aperto la settima edizione del MFT.