di Redazione
Domenica 13 febbraio alle ore 17.00 si svolgerà un incontro in streaming su Zoom intitolato Il teatro nella tradizione ebraica. L’appuntamento è curato da Maddalena Schiavo e sarà introdotto dalla giornalista Ester Moscati.
Appuntamenti
Seconda lezione del ciclo dedicato ai maestri dell’ebraismo italiano. Oggi, ore 19 su Zoom
di Redazione
Continuano gli appuntamenti del ciclo sui maestri dell’ebraismo italiano curati da Rav Alberto Somekh. La seconda lezione sarà dedicata a Rav Ovadyah Sforno e si terrà oggi, lunedì 7 febbraio, sulla piattaforma Zoom alle ore 19.00.
Edith Bruck ospite al primo incontro di Etnhos. Il 6 febbraio alle 17.30 su Google Meet
di Redazione
Il 6 febbraio verrà inaugurato il terzo ciclo di seminari dedicato ai Luoghi della Shoah e organizzato dall’European Teachers Network Holocaust Studies (Etnhos). Al primo evento parteciperanno la scrittrice Edith Bruck, il presidente onorario di Etnhos David Meghnagi, la presidentessa di Ethnos Stefania Zezza e l’ambasciatore Luigi Maccotta.
L’attentato alla Sinagoga di Roma e le responsabilità dello Stato. Il 23 gennaio su Zoom
di Redazione
A 40 anni dall’attentato alla Sinagoga di Roma, l’associazione Kesher ha organizzato un evento intitolato “L’attentato alla Sinagoga di Roma: le responsabilità dello Stato”.
Il periodo degli Shoftim (Giudici) e la sua importanza per il popolo ebraico. Oggi, alle 19 su Zoom
di Redazione
Oggi alle ore 19.oo si svolgerà una nuova lezione del corso di ebraismo intitolata Il periodo degli Shoftim (Giudici) e la sua importanza per il popolo ebraico e curata da Rav Ariel Finzi.
Domenica 9 gennaio conferenza Kesher su Israele e il genocidio armeno
Domenica 9 gennaio alle ore 17.00 si terrà su Zoom la conferenza intitolata ‘Israele e il genocidio armeno, tra riconoscimento e real politik’, a cura di Vittorio Robiati Bendaud, Antonia Arslan. Introduce e modera Marta Ottaviani.
Visita (virtuale) all’Herodion
Associazione Italia-Israele di Milano
Visita (Virtuale) all’Herodion, Domenica 19 Dicembre – Ore 10:45 (Ore 11:45 – Israele). Angela Polacco Lazar e Giordana Moscati Mascetti ci guideranno tra gli scavi e alle nuove scoperte di uno dei più suggestivi siti archeologici: la reggia-fortezza di Erode.
Parleremo di Rachel “…la prima voce al femminile della poesia israeliana”
di Associazione Italia-Israele di Milano e Associazione Italiana Amici dell’Università di Gerusalemme
Giovedì 9 dicembre parleremo di Rachel “…la prima voce al femminile della poesia israeliana, simbolo del movimento sionistico, dell’intento rivoluzionario della sua scrittura, della donna risoluta, dotata di un progetto poetico molto preciso”.
Una parabola filosofica, poetica e immaginifica. Grossman al TFP
Elena Bucci e Marco Sgrosso adattano per il teatro il romanzo di David Grossman, in cui lo scrittore israeliano riflette sulla perdita del figlio Uri, ucciso in missione in Libano nel 2006, trasformando il dolore in parola poetica.
Bereshit, in una parola la creazione di tutta la materia. Il 21 novembre in Guastalla
di Redazione
Il 21 novembre alle ore 17.00 presso la Sala Jarach della Sinagoga di via Guastalla si svolgerà l’evento Bereshit, in una parola la creazione di tutta la materia a cura del Morè Alfonso Sassun.
Che cosa è il Talmud. Il 15 novembre su Zoom
di Redazione
Lunedì 15 novembre alle 19.00 si terrà su Zoom il terzo incontro del ciclo Che cosa è il Talmud intitolato Dalla esecrazione alla celebrazione del Talmud e curato da Sandro Servi.
Alberto Mortara e il CIRIEC. Storie, imprese, valori
L’ingresso al Convegno “Alberto Mortara e il CIRIEC. Storie, imprese e valori” è aperto a tutti su prenotazione e con Green Pass. Il convegno, che riguarderà vari aspetti delle molteplici attività di Alberto Mortara, sarà occasione di ricordo, incontro e approfondimenti.













