Articoli scritti da Ilaria Myr

  1. Home
  2. Ilaria Myr
  3. (Pagina 2)

Deportazioni da Milano (1943-45): il CDEC presenta una nuova mappa interattiva

Eventi

di R.I.
Nell’ambito del lavoro di ricostruzione storica e di valorizzazione delle risorse documentali, la Fondazione CDEC, con il Memoriale della Shoah di Milano, presenta domenica 26 marzo alle 11 una nuova mappa interattiva e multimediale che consentirà di approfondire visivamente i dati relativi agli arresti e alle deportazioni dall’area metropolitana di Milano.

Vandalizzato il Giardino della Memoria di Sondrio

Italia

di Ilaria Ester Ramazzotti
L’orto-giardino della Memoria era stato realizzato lo scorso anno dagli alunni della scuola primaria di via IV Novembre della città valtellinese all’interno del parco giochi della biblioteca Pio Rajna, nell’ambito di un progetto in collaborazione con l’Issrec, l’Istituto sondriese per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, finanziato dal Comune di Sondrio.

I coloni israeliani tra geopolitica e religione: il dibattito di Kesher

Feste/Eventi

di Nathan Greppi
Raramente i giornali trattano in maniera più approfondita la questione degli insediamenti israeliani in Cisgiordania, lasciando aperti vari interrogativi: chi sono questi coloni? Ne ha parlato il giornalista Pietro Frenquellucci, autore del libro ‘Coloni. Gli uomini e le donne che stanno cambiando Israele e cambieranno il Medio Oriente’.

Photo credits: Amos Ben Gershom / Government Press Office

Netanyahu incontra Giorgia Meloni e i leader dell’industria italiana

Italia

di Giovanni Panzeri
Durante l’incontro sono state toccate diverse questioni, in particolare la ricerca di una maggior cooperazione tra i due paesi nel campo dell’innovazione tecnologica. In  mattinata il premier israeliano aveva aperto lavori del primo Forum economico per le imprese italiane con il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso.

La comunità ebraica romana accoglie Netanyahu

Italia

di Giovanni Panzeri
Nel suo discorso Netanyahu ha dunque fatto riferimento all’unità del popolo ebraico, ma è difficile ignorare che i recenti sviluppi in Israele stiano avendo un impatto anche nella diaspora. Noemi Di Segni (Ucei) ha espresso preoccupazione per la riforma giudiziaria, mentre sono scesi nelle strade manifestanti israeliani ed ebrei.

Parashat Ki Tissà. D-o è vicino agli ebrei, pur nella sua magnificenza e distanza

Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Tra le righe di Esodo 33, se ascoltiamo con sufficiente attenzione, si avverte l’emergere di uno dei tratti più distintivi e paradossali della spiritualità ebraica. Nessuna religione ha mai tenuto Dio più in alto, ma nessuna lo ha mai sentito più vicino. Questo è ciò che Mosè ha cercato e ottenuto nel capitolo 33, nella sua conversazione più audace con Dio.