Migliaia sono gli artisti ebrei – musicisti, ballerini, attori, registi, cantanti – che furono assassinati durante la Shoah: di alcuni si è parlato in qualche libro o perfino in qualche film. Ma della maggioranza di essi si sa poco o nulla. Ecco perché assume una particolare importanza il progetto online che verrà lanciato a Berlino a fine gennaio 2012 – 70 anni esatti dopo la conferenza di Wannsee che decise la Soluzione Finale.
L’Holocaust Theatre Online Collection Project (HTC) è un archivio online che documenterà le storie meravigliose di queste persone.
Come ad esempio, quella di Max Ehrilch, uno dei comici e star di cabaret più amati in Germania. Deportato nel campo di Westerbork, crea una troupe teatrale formata da altri prigionieri. Ma nel 1944 muore ad Auschwitz in una camera a gas.
Il portale costituisce dunque una piattaforma unica per documentare e distribuire digitalmente lavori creati nei ghetti e nei campi dell’Europa nazista. In questo modo, chiunque fosse interessato a studiare questo particolare aspetto della Shoah può arricchire le proprie conoscenze, e creare nuovi lavori partendo da questi documenti inediti.
Ma, soprattutto, esso consente di approfondire la conoscenza di una tragedia senza pari, consumatasi neanche un secolo fa nella civilissima Europa.
Articoli recenti
- Ostaggi e Cinema: il documentario di Tom Shoval illumina la protesta di Tel Aviv 28 Agosto 2025
- Israele vince l’oro nella seconda divisione dell’europeo di pallanuoto U18 28 Agosto 2025
- Chabad in Polonia ospita nuovamente gli ebrei ucraini per un ritiro estivo 28 Agosto 2025
- Israele: per la prima volta riconosciuto il genocidio armeno 28 Agosto 2025
- Setteottobre: appello al Presidente della Repubblica perché condanni l’odio verso gli ebrei. Il “caso Nivarra” 27 Agosto 2025
Articoli correlati
- l'Arte uccisa dalla Shoah rivive online 20 Dicembre 2011
- Il 24 gennaio conferenza online sul negazionismo 20 Gennaio 2021
- Ripartono a ottobre i corsi online di ebraico della… 25 Settembre 2020