Il Regno Unito esclude il governo israeliano dall’Expo della difesa

Mondo

di David Fiorentini

I funzionari del governo israeliano non potranno partecipare alla prossima edizione della Defense and Security Equipment International (DSEI) a Londra, afferma il Times of Israel.

In programma dal 9 al 12 settembre, la DSEI è la principale fiera britannica del settore della difesa. Allestita ogni due anni nei Docklands londinesi, ospita centinaia di aziende da tutto il mondo, e con il sostegno del governo britannico suole invitare anche i rispettivi esponenti politici.

Quest’anno però gli organizzatori hanno voluto dare un forte segnale politico nei confronti di Israele, in seguito al recente ampliamento delle operazioni a Gaza. Per questo, la tradizionale cortesia è stata sospesa.

“È un atto deliberato e deplorevole di discriminazione” ha tuonato il Ministero della Difesa israeliano. “In un momento in cui Israele combatte su più fronti contro estremisti islamici e organizzazioni terroristiche, che minacciano anche l’Occidente e le rotte marittime internazionali, questa decisione della Gran Bretagna favorisce gli estremisti, legittima il terrorismo e introduce considerazioni politiche del tutto inappropriate in una fiera professionale del settore difesa”.

Tuttavia, nonostante il divieto per i rappresentanti governativi, le aziende belliche israeliane saranno comunque ammesse.

Il caso segue una controversia simile dello scorso giugno, quando la Francia aveva vietato a diversi costruttori israeliani di esporre armi “offensive” al Salone aeronautico di Parigi.

Analogamente, Berlino aveva sospeso le forniture a Israele di armamenti utilizzabili a Gaza, ma poco fa l’azienda israeliana Rafael Advanced Defense Systems ha annunciato un contratto da 358 milioni di euro con l’Aeronautica tedesca per la fornitura di tecnologia di puntamento per aerei da combattimento.

Un ennesimo accordo che, per il ruolo centrale dell’industria israeliana, dimostra ancora una volta l’ipocrisia dei boicottaggi e l’inefficacia della censura.