Accordo cessate il fuoco: nelle prossime ore il voto della Knesset

Israele
di Anna Balestrieri 
Dopo 734 giorni di guerra, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha annunciato la firma della “prima fase” di un piano di pace tra Israele e Hamas, definendola su Truth Social “un giorno storico per Israele, il mondo arabo e musulmano, e per gli Stati Uniti d’America”. La ratifica ufficiale dell’accordo è prevista per le 12 di oggi, 9 ottobre 2025, ora locale a Sharm El Sheikh.
L'attentato alla sinagoga di Roma il 9 ottobre 1982

Quarantatre anni fa l’attentato alla Sinagoga di Roma, molti interrogativi restano aperti

Italia

di Ugo Volli
Perché nonostante decine di avvertimenti dei servizi segreti, nonostante gli attentati che si succedevano in quei mesi su obiettivi ebraici in Europa non vi fu una gestione adeguata della sicurezza?  Perché quella mattina il Tempio era senza protezione di polizia, nonostante l’esplicita richiesta di protezione inoltrata da Tullia Zevi, presidente dell’Ucei?

Da sinistra Elon Musk e Kash Patel (FBI)

Elon Musk e l’FBI contro l’Anti Defamation League

Mondo

di Nathan Greppi
L’annuncio che l’agenzia federale taglierà i legami con l’organizzazione ebraica è giunto in seguito a giorni di attacchi da parte di influencer di destra e del miliardario Elon Musk contro l’ADL in merito al suo database online sull’estremismo, che includeva una pagina sui legami con figure estremiste dell’attivista assassinato Charlie Kirk e della sua associazione Turning Point USA (TPUSA).

Venezia porta d’Oriente

Libri

di Ester Moscati
Una lettura agile e interessante che si propone di indagare la relazione tra religione ed economia precapitalistica, raccontando la Venezia del Rinascimento. Le origini del sistema capitalistico sono individuate nelle attività di microcredito degli ebrei del ghetto di Venezia.

L'assemblea Onu

Se l’ONU sta con i regimi e i dittatori, l’Occidente dovrebbe rifondare le Nazione Unite Democratiche

Opinioni

di Angelo Pezzana
[La domanda scomoda] Sono gli organismi internazionali non governativi che sfruttano la loro posizione di prestigio per etichettare Israele di “genocidio”. Non ci sono prove? Si inventano. Anzi: si cambia la definizione stessa di genocidio per adattarla al caso di Gaza. L’indice IPC (sicurezza alimentare), usato dall’ONU, cambia i parametri solo per “certificare” che a Gaza c’è “carestia”, quando invece non c’è.

i simboli di sukkot

Questa sera è Sukkot, la festa delle cose semplici

Parole di Torah

Appunti di Lidia Calò
Ciò che è davvero sorprendente è che Succot è chiamata, dalla tradizione, zeman simchateinu, “il tempo della nostra gioia”. Gli ebrei, nel corso dei secoli, sono stati in grado di sperimentare il rischio e l’incertezza ad ogni livello della loro esistenza, eppure sono stati ancora in grado di gioire. Questo è un coraggio spirituale di alto livello. La fede non è certezza; la fede è il coraggio di vivere nell’incertezza.

La festa di Sukkot, E. Luzzati

Sukkot: uniti sotto un tetto comune, per un bene superiore

Ebraismo

di Rav Alberto Somekh
Siamo disposti a considerarci tutti uguali in virtù del tetto comune che ci sovrasta? Questo è Sukkot. Dopo che ci siamo perdonati a vicenda a Yom Kippur, la Sukkà ci sospinge verso il riconoscimento dell’Altro, della sua dignità e autenticità. Eliminando ogni senso di superiorità

Ricette ebraiche: dal Marocco Cous Cous dolce per Sukkot

Cucina e Kasherut

di Roberto Zadik
Sukkot o “festa delle capanne” commemora le “nuvole di gloria” che proteggevano il popolo ebraico durante la traversata del deserto. In questa occasione si costruisce una sukkah (capanna) e si agitano le quattro specie vegetali (palma, mirto, salice e cedro). La tradizione in Marocco è quella di preparare il couscous la vigilia della festa!

In memoria di Heskel Nathaniel z’l. Lascia il tuo saluto

Necrologi
La famiglia Nathaniel
Il 27 settembre, all’età di 95 anni, ci ha lasciati Heskel Nathaniel, 8 giorni dopo aver festeggiato 60 anni di matrimonio con Liliana. Un traguardo bellissimo per un uomo che teneva tantissimo non solo a sua moglie ma a tutta la famiglia. Cresciuto con 5 sorelle tra Bagdad, Beirut e Haifa.

Amici di Scuola-Esselunga: portateli a scuola o caricateli sull’App!

Scuola

di Redazione
Per l’undicesimo anno la nostra scuola aderisce all’iniziativa Amici di Scuola promossa da Esselunga. Fino al 16 novembre, ogni 15,00€ di spesa e/o 50 punti fragola si riceverà un buono valido per l’iniziativa Amici di Scuola. I buoni potranno essere caricati ENTRO E NON OLTRE il 19 DICEMBRE 2025.

Accettare: il primo passo per prendersi cura e costruire una strategia

JOB news

di Dalia Fano, responsabile JOB
Ci sono momenti dell’anno che invitano a fermarsi per osservare con sincerità ciò che abbiamo vissuto e ciò che sentiamo dentro. Tra Rosh Hashanah e Yom Kippur, questa pausa assume un significato particolare: ci chiede di fare i conti con le nostre esperienze, di osservare le emozioni che emergono e di scegliere con cura le intenzioni per il futuro.

Ilan Dalal con Sharon Nizza

In prima linea sull’ottavo fronte: chi difende Israele fuori dalla comfort zone

News

di Davide Cucciati
Una serata in comunità in cui i giornalisti invitati hanno potuto ascoltare i racconti dal vivo di Ilan Dalal, padre di Guy Gilboa‑Dalal, giovane israeliano ancora ostaggio a Gaza, e Adi Karni, soldato dell’esercito israeliano che ha combattuto sia nel nord, contro Hezbollah, sia nel sud, nella Striscia di Gaza.

ITALIA EBRAICA

MILANO EBRAICA

SERVIZI

LUNARIO

È l’agenda annuale che segue il calendario ebraico, lunare. È inviato a tutte le Comunità italiane. Riporta gli orari e le informazioni relativi alla vita ebraica e alle festività, le principali preghiere e le tradizioni. Per le sue caratteristiche di contenuto e struttura, è consultato dagli utenti ogni giorno, per tutto il corso dell’anno: una guida preziosa.

Bet Magazine è il mensile della Comunità ebraica di Milano. È la più antica testata ebraica italiana, fondata con il nome “Bollettino” nel 1945. Tratta argomenti di attualità, cultura, pensiero ebraico, eventi e cronache. Lo ricevono tutti gli ebrei milanesi, oltre a diverse centinaia di abbonati in Italia, in Israele e all’estero, ebrei e no.