Cordoglio per la morte di Papa Francesco: il comunicato dell’Assemblea dei Rabbini d’Italia

Italia

di Assemblea dei Rabbini d’Italia
In questi giorni di forte emozione per la scomparsa di Papa Francesco sono purtroppo circolate false notizie in merito all’atteggiamento dell’ebraismo italiano. Vorremmo ricordare che l’Assemblea dei Rabbini d’Italia, l’Unione delle Comunità ebraiche italiane e le varie comunità ebraiche hanno voluto subito comunicare la loro vicinanza al mondo cristiano in questo momento difficile e doloroso.

Abu Mazen durante la riunione dellOlp definisce cani i combattenti di hamas (screenshot)

Un anno e mezzo di guerra: cresce l’apprensione per gli ostaggi. E Abu Mazen dà ai membri di Hamas dei “figli di cane”

Israele

di Anna Balestrieri
In un discorso pronunciato il 23 aprile davanti al Consiglio centrale dell’OLP, Abbas ha  affermato che il gruppo ha dato a Israele «tutti i pretesti» per condurre la guerra a Gaza, e ha chiesto la restituzione degli ostaggi e il disarmo delle milizie, aggiungendo che «l’unico esercito legittimo» è quello della leadership riconosciuta dell’ANP.

Cerimonia Yom haShoah (Chaim Tzach/GPO)

Israele: i sopravvissuti partecipano alla cerimonia di Yom haShoah

Israele

di Nina Prenda
La cerimonia ufficiale di apertura statale per la Giornata inizierà alle ore alle 20:00 in Israele nella piazza del ghetto di Varsavia di Yad Vashem sul Monte della Memoria a Gerusalemme. Sei sopravvissuti accenderanno sei torce, in ricordo dei 6 milioni di vittime ebree assassinate durante la Shoah.

ADL: gli incidenti antisemiti nelle università Usa cresciuti dell’80% in dieci anni

Mondo

di Maia Principe
Il rapporto, pubblicato martedì, ha registrato 9.354 incidenti antisemiti in tutto il Paese, con un aumento del 5% rispetto all’anno precedente. Questa cifra è quasi 10 volte superiore a quella registrata un decennio fa, nel 2014. Il rapporto di martedì ha rilevato che le aggressioni, gli atti di vandalismo e le molestie antisemite sono aumentate di anno in anno, mentre l’uso della propaganda antisemita è diminuito.

Gruppo di lettura: Roy Chen e il suo Grande frastuono

Appuntamenti

di Associazione Italia Israele di Milano
Cari lettori italiani, ecco un nuovo romanzo che prende vita. Si chiama Il grande frastuono. Racconta la storia di tre donne, una figlia, una madre e una nonna. Cercano tutte un po’ di silenzio, ognuna in un posto diverso. Un po’ come tutti noi nel frastuono di questo nostro tempo.

Il Seder di Pesach di Emanuele Luzzati

Pesach: le norme particolari per quando inizia il Sabato sera (come quest’anno). E gli orari per tutta la festa

Parole di Torah

a cura del Rabbinato Centrale di Milano
Quest’anno Pésach comincia sabato sera 12 aprile. Questo fatto comporta alcune differenze nei preparativi, perché vi sono alcune cose che di Shabbàt non si possono fare, pur permanendo determinati obblighi. Riteniamo quindi opportuno richiamare qui le regole principali, insistendo però in modo particolare su suggerimenti pratici atti a facilitare una corretta osservanza.

Parashà 7° e 8° giorno di Pesach. La libertà non è solo liberarsi dalle catene, ma assumersi la responsabilità del proprio destino

Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Uno dei messaggi più profondi di Rabbi Sacks è che la libertà non è solo “libertà da” (schiavitù, oppressione, paura), ma è “libertà per” – per prenderci cura del prossimo, per costruire comunità, per dare voce a chi non ha voce. La vera redenzione, dice, si realizza in quando impariamo a guardare al bisogno dell’altro non come un fastidio, ma come una chiamata.

La tragedia di Giacomo z’l’ ci lascia sgomenti e attoniti

Necrologi
di CEM
La scomparsa di Giacomo ha colpito nel profondo tutta la nostra Comunità. Molti dei bambini della scuola lo conoscevano e sono rimasti allibiti dalla tragedia.
Ci stringiamo forte alla famiglia Efrati che è stata colpita e sconvolta da questa terribile perdita

Il magico “Milan Fashion Tour” dedicato agli stilisti emergenti, con ADEI-Wizo Milano

di Michael Soncin
«Buonasera a tutti, Shalom, Salam Aleikum. Per Milan Fashion Tour non importa da dove vieni, quale sia la tua religione o il tuo background, su queste passerelle celebriamo tutte le persone, tutte le storie e tutta la bellezza che nasce dalla diversità, una diversità che unisce». Queste la parole di Moran Atias che hanno aperto la settima edizione del MFT.

Come un cactus in uno stagno

JOB news

di Dalia Fano, responsabile di JOB
Non di solo job title. Quanto conta il contesto nelle scelte professionali? Quando cerchiamo (o accettiamo) un lavoro, ci concentriamo sul ruolo. Ma spesso è il contesto a fare la differenza tra stare e crescere. Il contesto che scegli potrebbe fare, o no, la carriera che vuoi.

“Musica per la Vita”: il pianista Davide Cabassi in concerto a Milano per gli Amici di Magen David Adom

di Pietro Baragiola
Giovedì 27 marzo si è tenuta la serata di raccolta fondi dell’associazione, che ha visto l’esibizione del maestro pianista Davide Cabassi nel concerto Musica per la Vita. L’evento, tenutosi al Circolo Filologico Milanese, è stato condotto dal giornalista Klaus Davi, e ha visto la partecipazione di due paramedici del Magen David Adom.

ITALIA EBRAICA

MILANO EBRAICA

SERVIZI

LUNARIO

È l’agenda annuale che segue il calendario ebraico, lunare. È inviato a tutte le Comunità italiane. Riporta gli orari e le informazioni relativi alla vita ebraica e alle festività, le principali preghiere e le tradizioni. Per le sue caratteristiche di contenuto e struttura, è consultato dagli utenti ogni giorno, per tutto il corso dell’anno: una guida preziosa.

Bet Magazine è il mensile della Comunità ebraica di Milano. È la più antica testata ebraica italiana, fondata con il nome “Bollettino” nel 1945. Tratta argomenti di attualità, cultura, pensiero ebraico, eventi e cronache. Lo ricevono tutti gli ebrei milanesi, oltre a diverse centinaia di abbonati in Italia, in Israele e all’estero, ebrei e no.