Storica visita di un presidente indonesiano in Israele

Israele

di Nathan Greppi
L’emittente israeliana Channel 12 ha affermato che il Presidente indonesiano Prabowo Subianto dovrebbe arrivare in visita in Israele tra il 14 e il 15 ottobre. Si tratterebbe della prima volta in assoluto che succede, poiché l’Indonesia, paese che ospita la più grande popolazione musulmana a livello mondiale, non ha relazioni diplomatiche ufficiali con Israele.

Spettacolo di Trump alla Knesset: l’uomo d’affari porta la pace in Medio Oriente

Israele
di Anna Balestrieri (da Gerusalemme)

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump è stato accolto dai deputati del parlamento israeliano con una standing ovation di due minuti e mezzo. Il presidente ha descritto la giornata come “l’alba storica di un nuovo Medio Oriente”, elogiando gli Stati arabi che hanno mantenuto gli Accordi di Abramo.

Antisemitismo, informazione e democrazia: il confronto pubblico due anni dopo il 7 ottobre

Italia

di Anna Balestrieri
Due anni dopo il pogrom di Hamas, la riflessione sull’antisemitismo e sulla sua rappresentazione mediatica è approdata a Roma in un convegno promosso dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane (UCEI) e dal CNEL, ospitato dal presidente Renato Brunetta. La presidente dell’UCEI, Noemi Di Segni, ha aperto i lavori ricordando che “non è una battaglia di parte, ma una battaglia per la verità”.

Dopo il piano di pace degli Stati Uniti, l’Autorità palestinese cerca ancora un ruolo importante nella Gaza del dopoguerra

Mondo

di Nina Prenda
La proposta di Trump prevede un comitato palestinese tecnocratico supervisionato a livello internazionale che prenda il controllo di Gaza dopo la guerra e richiede all’AP con sede in Cisgiordania di riformare la sua governance prima di poter assumere eventualmente un potere. Mentre l’AP ha accolto con favore gli sforzi di Trump, i suoi funzionari hanno espresso privatamente delusione.

Hamas e la guerra in casa: clan, retate e controllo armato

Mondo

di Davide Cucciati
Secondo la BBC, Hamas ha richiamato circa 7.000 membri delle proprie forze di sicurezza per ristabilire il controllo su aree di Gaza da poco abbandonate dalle truppe israeliane. La mobilitazione è avvenuta tramite chiamate e messaggi di testo, con l’ordine di presentarsi entro 24 ore per “ripulire Gaza da fuorilegge e collaborazionisti con Israele”. Il gruppo palestinese avrebbe anche nominato cinque nuovi governatori.

La storia mai raccontata dello Shin Bet

Libri

di Nathan Greppi
Nel suo libro, Arcobasso riesce non solo a spiegare egregiamente cos’è lo Shin Bet, ma anche a fornire in maniera chiara e concisa tutti gli elementi necessari per capire cos’è Israele, rendendoli più accessibili anche ad un pubblico che non conosce bene l’argomento.

La società israeliana e i suoi nemici

Libri

di Nathan Greppi
Da quando è scoppiata la guerra a Gaza dopo gli attacchi del 7 ottobre 2023, Israele sta subendo il più grande processo di criminalizzazione di un intero Stato mai visto nella storia moderna. Per capire come si è arrivati a questo punto, è utile leggere il nuovo saggio dell’opinionista e scrittore Niram Ferretti.

 

Gli scrittori sono gli enfants terribles d’Israele? Voci dissidenti? No, perché chi più ama, più critica: parola di Oz, Yehoshua, Grossman

Libri

di Cyril Aslanov
[Ebraica. Letteratura come vita] La generazione degli enfants terribles della letteratura israeliana, i cui primi rappresentanti furono Amos Oz e Abraham B. Yehoshua, fu chiamata così in riferimento indiretto alla famosa opera di Jean Cocteau Les Enfants terribles “I ragazzi terribili”. Questa designazione si riferiva alla loro reazione contro il modello estetico illustrato da Agnon piuttosto che alle loro idee politiche.

Assaf Gavron incontra i lettori italiani: mercoledì 15 ottobre alle 20:00 su zoom

Appuntamenti

di Malka Letwin
Lo scrittore Assaf Gavron è il nuovo protagonista del ciclo d’incontri dedicato alla letteratura israeliana, organizzato dell’Associazione Culturale Nodedim. L’evento condotto dallo scrittore e giornalista Wlodek Goldkorn si tiene mercoledì 15 ottobre 2025 su zoom. Per ricevere il link è sufficiente inviare una mail all’indirizzo nodedim.italia@gmail.com.

Simchàt Torà, spazio alla gioia!

Parole di Torah

di Daniele Cohenca
Simchàt Torà è un giorno dedicato alla festa della Torà: nella Diaspora infatti è il giorno in cui si conclude il ciclo annuale della lettura della Torà e si inizia quello nuovo (In Israele ciò avviene a Sheminì ‘Azzèret).

Shabbat Sukkot. La gioia nel tempo dell’incertezza

Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Sukkot diventa una parabola dell’esistenza umana: siamo sempre in viaggio, mai del tutto arrivati, e tuttavia possiamo trovare gioia nel cammino stesso. La sukkah, fragile e aperta, ci insegna che la gioia non nasce dalla sicurezza, ma dalla fiducia. Chi sa essere felice anche nella temporaneità, chi riesce a ringraziare anche quando le fondamenta tremano, ha scoperto il segreto della fede ebraica.

In memoria di Heskel Nathaniel z’l. Lascia il tuo saluto

Necrologi
La famiglia Nathaniel
Il 27 settembre, all’età di 95 anni, ci ha lasciati Heskel Nathaniel, 8 giorni dopo aver festeggiato 60 anni di matrimonio con Liliana. Un traguardo bellissimo per un uomo che teneva tantissimo non solo a sua moglie ma a tutta la famiglia. Cresciuto con 5 sorelle tra Bagdad, Beirut e Haifa.

Amici di Scuola-Esselunga: portateli a scuola o caricateli sull’App!

Scuola

di Redazione
Per l’undicesimo anno la nostra scuola aderisce all’iniziativa Amici di Scuola promossa da Esselunga. Fino al 16 novembre, ogni 15,00€ di spesa e/o 50 punti fragola si riceverà un buono valido per l’iniziativa Amici di Scuola. I buoni potranno essere caricati ENTRO E NON OLTRE il 19 DICEMBRE 2025.

ITALIA EBRAICA

MILANO EBRAICA

SERVIZI

LUNARIO

È l’agenda annuale che segue il calendario ebraico, lunare. È inviato a tutte le Comunità italiane. Riporta gli orari e le informazioni relativi alla vita ebraica e alle festività, le principali preghiere e le tradizioni. Per le sue caratteristiche di contenuto e struttura, è consultato dagli utenti ogni giorno, per tutto il corso dell’anno: una guida preziosa.

Bet Magazine è il mensile della Comunità ebraica di Milano. È la più antica testata ebraica italiana, fondata con il nome “Bollettino” nel 1945. Tratta argomenti di attualità, cultura, pensiero ebraico, eventi e cronache. Lo ricevono tutti gli ebrei milanesi, oltre a diverse centinaia di abbonati in Italia, in Israele e all’estero, ebrei e no.