Noach con l'arca

Parashat Noach. L’aggressione verbale è un atto di ingiustizia

Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
La Torah nella Parashà di Noakh (6:11) dice notoriamente che Dio decise di portare un diluvio per distruggere la terra dopo aver visto che il mondo si era riempito di “chamas” (letteralmente, “aggressione” o “violenza”). Rashi, basandosi sulla Gemarà (108a), spiega che la parola “chamas” significa “furto“, e questo crimine, commenta la Gemarà, è ciò che ha sigillato il decreto di annientamento dell’universo.

Il Midrash (Bereishit Rabba 31:4) aggiunge che sia i ladri stessi, che le loro vittime sono stati ritenuti colpevoli di “furto” e quindi degni di essere puniti. I ladri, ovviamente, erano letteralmente colpevoli di furto, che il Midrash definisce “chimus mamon” – “aggressione monetaria”, sequestrando con la forza ciò che apparteneva ad altri. Le vittime, al contrario, erano colpevoli di “chimus devarim” – “aggressione verbale”. Apparentemente, hanno commesso un “crimine” per il modo in cui hanno risposto ai crimini reali commessi contro di loro.

Sorge l’ovvia domanda: perché il reclamo e la protesta di una vittima dovrebbero costituire un crimine? Perché le vittime del furto ai tempi di Noakh sarebbero state punibili per aver espresso verbalmente indignazione contro coloro che erano le hanno vittime?

L’Alter di Slobodka ha spiegato che il commento del Midrash significa che l’indignazione delle vittime era esagerata e incommensurabile con il crimine. Hanno reagito anche a reati minori con rabbia feroce, come se un crimine grave fosse stato commesso contro di loro. E questa reazione eccessiva equivaleva a “chimus devarim” – aggressività verbale, discorsi odiosi ingiustificati. Sebbene sia certamente accettabile e legittimo esprimere rimostranze e lamentarsi di comportamenti illeciti, ciò deve essere fatto in modo ragionevole, appropriato e in modo proporzionato al reato. La reazione eccessiva a un’azione illecita è essa stessa un’azione illecita, anche se tale reazione esagerata coinvolge solo le parole.

Il rabbino Dr. Norman Lamm sviluppò in modo eloquente l’insegnamento dell’Alter, formulando quella che definì “un’etica della protesta“: Il peccato dei derubati, ci dice [l’Alter], era una reazione eccessiva: il criminale poteva avergli rubato un dollaro, ma il loro grido, il loro pianto, il loro lamento, la loro indignazione, era dell’ordine di un uomo a cui erano stati rubati mille dollari. Erano troppo indignati. È vero, è stato fatto loro un furto, ma la loro protesta è stata incommensurabile rispetto al grado di quella ferita. Questo eccesso di protesta per il torto era di per sé un’ingiustizia. Costituiva una specie di aggressione psicologica, un violento assalto morale e abuso di un uomo che era meno colpevole di quello di cui era accusato. Sicché coloro che sono stati preda dei ladri, sono essi stessi condannati a una forma di violenza non meno colpevole perché più subdola.

… La nostra religione non ha mai acconsentito alla passività di fronte al male. Ha sempre predicato la resistenza al torto e all’ingiustizia … Certamente … dovrebbero esserci critiche e proteste, ma mai in modo smodato. La reazione deve sempre corrispondere all’azione, la protesta all’ingiustizia. Una reazione sconsiderata è di per sé, nel suo estremismo, un atto di ingiustizia nei confronti di chi non merita quella misura di protesta. Quindi, ciò che la nostra tradizione ci insegna è – un’etica di protesta…

Ora, c’è molto di sbagliato, corrotto e marcio nella nostra società e cultura che merita obiezioni, rimostranze, dissenso e critiche. Ma esiste un’etica della protesta … Un eccesso, di energia morale, produce risultati immorali …

Sia nella nostra vita personale, sia quando si tratta di problemi sociali più ampi, dobbiamo evitare il “chimus devarim”, una reazione verbale eccessiva a comportamenti scorretti. Sebbene sia spesso legittimo, e persino importante, esprimere reclami, ciò deve essere fatto in modo appropriato alla situazione, e le vittime non devono mai riservarsi il diritto di fare o dire qualsiasi cosa desiderano in virtù del loro essere vittime. Anche se le nostre lamentele sono valide, dobbiamo rispondere in modo appropriato, senza esprimere un oltraggio esagerato per reati relativamente minori.

Di Rav David Silverberg