una parashà

Parashat Emor. Succot, una testimonianza della sopravvivenza del popolo ebraico

Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
C’è qualcosa di molto strano nella festa di Succot, di cui la nostra parashà è la fonte principale. Da un lato, è la festa più connessa con la gioia. È l’unica festa nella parashà che menziona la gioia: “E gioirai di fronte al Signore tuo Dio sette giorni” (Vayikra 23:40). Nella Torah nel suo insieme, la gioia non è affatto menzionata in relazione a Rosh Hashanah, Yom Kippur o Pesach, solo una volta in connessione con Shavuot e tre volte in relazione a Succot. Da qui il suo nome: z’man simchatenu, la festa della nostra gioia.
Eppure la succah in realtà replica uno degli aspetti più difficili degli anni del deserto: “Abiterete nelle capanne sette giorni; tutti i nati in israele vivranno nelle capanne, così che le vostre generazioni sappiano che quando li ho fatti uscire dalla terra d’Egitto, Io ho fatto vivere i figli di Israele in capanne”. (Vayikra 23: 42-43)

Per quarant’anni, gli israeliti avevano vissuto senza case permanenti, spesso in movimento. Erano fuori nel deserto, nella terra di nessuno, dove è difficile sapere cosa aspettarsi e quali pericoli li attendevano lungo la strada. A dire il vero, la gente viveva sotto la protezione divina. Ma non potevano mai essere sicuri in anticipo se era imminente e quale forma avrebbe potuto assumere questa protezione. Stavano vivendo un prolungato periodo di insicurezza.

Come possiamo quindi comprendere il fatto che Succot tra tutte le feste si chiama z’man simchatenu, festa della nostra gioia? Avrebbe senso chiamare Pesach – il compleanno della libertà – la festa della gioia? Avrebbe avuto senso chiamare Shavuot – il giorno della rivelazione al Sinai – la festa della gioia? Ma perché diamo questo titolo a una festa che commemora i quarant’anni di esposizione al caldo, al freddo, al vento e alla pioggia? Pensandoci, perché dovremmo provare gioia, la sukkah simboleggia la vita imprevedibile. Sukkot ci insegna che la fede non è certezza. La fede è il coraggio di vivere con incertezza. E nonostante l’incertezza, possiamo ancora gioire! È come se in Succot Dio ci stesse ricordando: non pensare di aver bisogno di solidi muri per sentirti al sicuro. Ho guidato i tuoi antenati attraverso il deserto in modo che non dimenticassero mai il viaggio che dovevano fare e gli ostacoli che dovevano superare per raggiungere questa terra. Li ho fatti vivere In quelle capanne, fragile e aperte agli elementi esterni, gli israeliti hanno imparato il coraggio di vivere con incertezza.

Altre nazioni hanno raccontato storie che hanno celebrato la loro forza. Hanno costruito palazzi e castelli come espressioni di invincibilità. Il popolo ebraico è diverso. Porta con sé una storia di incertezze e di pericoli. Parlano del viaggio dei loro antenati attraverso il deserto senza case, indirizzi o protezione contro le intemperie. È una storia di forza spirituale, non di forza militare. Succot è una testimonianza della sopravvivenza del popolo ebraico. Anche se perde la sua terra e viene gettato di nuovo nel deserto, non perderà né il cuore né la speranza. Ricorderà che ha trascorso i suoi primi anni come nazione che viveva in una succah, una dimora temporanea esposta a tutto. Saprà che nel deserto, nessun accampamento è permanente. Continuerà a viaggiare fino a quando non raggiungerà di nuovo la terra promessa: Israele, casa.

Non è un caso che il popolo ebraico sia l’unico a essere sopravvissuto a 2000 anni di esilio e dispersione, con la sua identità intatta e con energia senza sosta. Sono le uniche persone che possono vivere in una baracca con le foglie come un tetto e tuttavia sentirsi circondate da nuvole di gloria. Sono le uniche persone che possono vivere in un’abitazione temporanea e tuttavia gioire.

Con l’improvvisa apparizione del Corona virus la gente sapeva che c’era la possibilità di una pandemia. Ma nessuno sapeva come sarebbe stato, da dove sarebbe venuta, con quale rapidità si sarebbe diffusa e quale pedaggio avremmo pagato. Più importante del calcolo delle probabilità, dicono, è comprendere la situazione, rispondere alla domanda “Che sta succedendo? ” A questo, dicono, non si risponde mai tramite statistiche o previsioni, ma piuttosto con la narrazione, raccontando una storia. Questo è esattamente ciò di cui parla Succot. È una storia sull’incertezza. Ci dice che possiamo sapere tutto il resto, ma non sapremo mai cosa porterà il domani. Il tempo è un viaggio attraverso un deserto.

A Rosh Hashanah e Yom Kippur preghiamo di essere scritti nel Libro della vita. A Succot ci rallegriamo perché crediamo di aver ricevuto una risposta positiva alla nostra preghiera. Ma mentre ci rivolgiamo per affrontare il prossimo anno, riconosciamo all’inizio che la vita è fragile, vulnerabile in una dozzina di modi diversi. Non sappiamo quale sarà la nostra salute, quale sarà la nostra carriera o il nostro sostentamento o cosa accadrà alla società e al mondo. Non possiamo sfuggire all’esposizione al rischio. Questa è la vita.

La succah simboleggia il vivere con imprevedibilità. Succot è la festa dell’incertezza radicale. Ci dice che sebbene viaggiamo attraverso un deserto, noi come popolo raggiungeremo la nostra destinazione. Se vediamo la vita attraverso gli occhi della fede, sapremo di essere circondati da nuvole di gloria. Tra l’incertezza ci troveremo in grado di rallegrarci. Non abbiamo bisogno di castelli per la protezione o palazzi per la gloria. Un’umile succah porterà tutto questo, perché quando ci sediamo al suo interno, ci sediamo sotto ciò che lo Zohar chiama “l’ombra della fede”.

Credo che l’esperienza di lasciare la protezione di una casa e di entrare nell’esposizione della succah sia un modo per domare la nostra paura dell’ignoto. Siamo tutti viaggiatori in viaggio. La Divina Presenza è con noi. Non dobbiamo aver paura. Questa è una fonte della resilienza di cui abbiamo bisogno nel nostro mondo interconnesso, pericoloso e radicalmente incerto.
Di Rabbi Jehonatan Sacks