Milano Ebraica (IT/EN)
Italia Ebraica (IT/EN)
  • Servizi
  • Job
  • Parla con il Consiglio
  • Bet Magazine – Bollettino
  • Contatti
  • Newsletter
  • Home
  • Attualità e news
    • Personaggi e Storie
    • Italia
    • Israele
    • Mondo
    • Eventi
    • Taccuino
  • Cultura e Società
    • Giornata europea della cultura ebraica
    • Personaggi e Storie
    • Arte
    • Economia
    • Eventi
    • Spettacolo
    • Opinioni
    • Libri
    • Salute
    • Tecnologia
    • Viaggi
    • Taccuino
  • Vita Ebraica
    • Personaggi e Storie
    • Ebraismo
    • Feste/Eventi
    • Appuntamenti
    • Cucina e Kasherut
    • Parole di Torah
    • Jewish in the City
    • Video
    • Podcast
    • Parashà della settimana
    • Kesher
  • Comunità
    • Giunta e Consiglio
    • Scuola
    • Giovani
    • Insider-Associazioni
    • News
    • JOB news
    • Necrologi
    • Sovvenzioni e contributi pubblici
Venerdì 14 novembre (23 Cheshvàn)
Entrata 16.25-Uscita 17.39
PARASHÀ Chayé Sara Genesi 23°, 1 – 25°, 18
HAFTARÀ Italiani I Re 1°, 1-34 Sefarditi-Ashkenaziti: I Re 1°, 1-31
Si annuncia Rosh Chodesh
Giovedì 25 settembre (3 Tishrì)- Digiuno di Ghedalià
Inizio: 5.48 – Fine: 19.50
Shabbat/Parashà

Shabbat/Parashà

Venerdì 14 novembre (23 Cheshvàn)
Entrata 16.25-Uscita 17.39

PARASHÀ Chayé Sara
Genesi 23°, 1 – 25°, 18 HAFTARÀ Italiani I Re 1°, 1-34 Sefarditi-Ashkenaziti: I Re 1°, 1-31

Si annuncia Rosh Chodesh

  • Home
  • Attualità e news
    • Personaggi e Storie
    • Italia
    • Israele
    • Mondo
    • Eventi
    • Taccuino
  • Cultura e Società
    • Giornata europea della cultura ebraica
    • Personaggi e Storie
    • Arte
    • Economia
    • Eventi
    • Spettacolo
    • Opinioni
    • Libri
    • Salute
    • Tecnologia
    • Viaggi
    • Taccuino
  • Vita Ebraica
    • Personaggi e Storie
    • Ebraismo
    • Feste/Eventi
    • Appuntamenti
    • Cucina e Kasherut
    • Parole di Torah
    • Jewish in the City
    • Video
    • Podcast
    • Parashà della settimana
    • Kesher
  • Comunità
    • Giunta e Consiglio
    • Scuola
    • Insider-Associazioni
    • Giovani
    • News
    • JOB news
    • Necrologi
    • Sovvenzioni e contributi pubblici
  • Italia Ebraica (IT/EN)
  • Milano Ebraica (IT/EN)
  • Servizi
  • Bet Magazine – Bollettino
  • Contatti
  • Newsletter
Home
Cultura e Società
Giornata europea della cultura ebraica
Gece 2021. Beresheet laShalom

Gece 2021. Beresheet laShalom

12 Ottobre 2021
Giornata europea della cultura ebraica, Jewish in the City

Articolo precedente
Gece 2021. Ashkenaziti e sefarditi in dialogo musicale, nel concerto del violinista Valabrega e del suo trio Ensemble
Articolo successivo
Gece 2021. Il Concerto di Masha Rey conclude Jewish in the City

Articoli recenti

  • Dal Nepal all’America: le vittime di Hamas del 7 ottobre dimenticate dal racconto mediatico 14 Novembre 2025
  • L’azienda americana Kratos investe su Israele: Orbit Technologies Ltd acquistata per 356 milioni di dollari 14 Novembre 2025
  • Commento al libro di Yona (11.11.2025) 14 Novembre 2025

Articoli correlati

  • Angelica Edna Calò Livné racconta agli studenti la…

Attualità e news

  • Eventi
  • Israele
  • Italia
  • Mondo
  • Personaggi e Storie
  • Taccuino

Cultura e Società

  • Giornata europea della cultura ebraica
  • Arte
  • Economia
  • Eventi
  • Libri
  • Personaggi e Storie
  • Salute
  • Spettacolo
  • Taccuino
  • Tecnologia
  • Viaggi

Vita Ebraica

  • Cucina e Kasherut
  • Ebraismo
  • Feste/Eventi
  • Jewish in the City
  • Parole di Torah
  • Personaggi e Storie
  • Video
  • Parashà della settimana
  • Kesher

Comunità

  • Appuntamenti
  • Giovani
  • Giunta e Consiglio
  • Insider-Associazioni
  • News
  • JOB news
  • Scuola
  • Necrologi
La Comunità Ebraica è un’associazione riconosciuta scritta al registro prefettura Milano numero d’ordine 285
C.F./P.IVA 03547690150
Privacy Policy
Cookie Policy
Clausola di esonero di responsabilità relativa ai copyright
Clausola di esonero di responsabilità relativa ai copyright

Rispettiamo i detentori di copyright, tra cui fotografi, autori e altri soggetti, che potrebbero avere diritti sui contenuti che pubblichiamo.

Ci impegniamo quotidianamente a verificare le fonti, individuare i detentori dei diritti di autore e dei copyright relativi a tutti i materiali visivi che condividiamo sui nostri canali.

Qualora, nonostante i nostri sforzi, riteneste che potremmo aver commesso un errore di valutazione nel processo di verifica delle fonti e dei diritti del materiale visivo da noi utilizzato, vi preghiamo di inviarci un’email a bollettino@com-ebraicamilano.it

Grazie per la gentile collaborazione.

Copyright © Comunità ebraica di Milano 2010. Tutti i diritti riservati.

Made with love by Elastico Comunicazione