di R. I.
PALAZZO MARINO – MARTEDI’ 2 DICEMBRE L’INCONTRO ‘IL PLURALISMO RELIGIOSO NELLE CITTA’ ITALIANE’
Un momento di confronto sulle esperienze di dialogo e convivenza tra religioni in diverse città italiane: Università e amministratori locali, associazioni e realtà religiose si incontrano nell’ambito del progetto europeo Re.To. (Religions&Tollerance)
Una giornata dedicata al confronto, al dialogo interculturale e alla convivenza tra religioni in diverse città con l’incontro ‘Il Pluralismo religioso nelle città italiane’, organizzato dal Comune di Milano e dal Dipartimento di Scienze Giuridiche ‘Cesare Beccaria’ dell’Università degli Studi di Milano e Fondazione Ambrosianeum, nell’ambito del progetto europeo RE.TO. (Religions&Tollerance), di cui fanno parte, oltre a Milano, anche città, enti e istituzioni spagnole, portoghesi e nederlandesi.
Condividendo e confrontando le esperienze di integrazione e dialogo, ma anche le sfide dei territori, l’obiettivo del progetto RE.TO è quello di rafforzare le capacità delle città e delle sue comunità di gestire la diversità religiosa in modo inclusivo e pluralistico, creando una rete di comuni europei per condividerne le buone pratiche.
“Il percorso di approfondimento sui temi del dialogo e del pluralismo religioso emerge nell’ambito del progetto RE.TO, che ci ha permesso di condividere l’esperienza milanese con realtà europee: promuoviamo a Milano un incontro insieme all’Università degli Studi di Milano, che con noi collabora al progetto, facendo emergere le esperienze delle città di Milano, Torino e Brescia, delle loro università e di alcune associazioni e comunità religiose delle tre città” – ha detto la vicesindaco Anna Scavuzzo.
“I momenti di confronto e di ascolto rappresentano un passaggio fondamentale per la costruzione di una società sempre più inclusiva e attenta al rispetto per le differenze. Creare spazi in cui istituzioni e comunità religiose possano incontrarsi e ascoltarsi reciprocamente è necessario per rafforzare la comprensione reciproca e promuovere la convivenza fra sensibilità e spiritualità diverse, contribuendo alla crescita di società sempre più inclusive, rispettose e plurali” – conclude Scavuzzo.
L’evento, che si terrà martedì, 2 dicembre 2025, sarà organizzato in due momenti, in due distinti punti di ritrovo.
Alle ore 9.30, nella Sala delle Otto Colonne di Palazzo Reale (piazza Duomo, 12), ad introdurre la prima parte dell’incontro, saranno Anna Scavuzzo, vicesindaca di Milano con delega ai Rapporti con le comunità religiose e Daniela Milani, direttrice del dipartimento di Scienze Giuridiche “Cesare Beccaria” dell’Università Degli Studi di Milano.
A seguire, diversi ospiti della scena accademica, religiosa e politica italiana, moderati da Roberto Cornelli dell’Università degli Studi di Milano, offriranno varie prospettive d’analisi nei panel ‘Le religioni nelle città plurali: dinamiche sociali e profili giuridici’, ‘Una rete europea: il progetto RE.To Rreligions&Tolerance’. Interverranno: Stefania Palmisano dell’ Università degli Studi di Torino; Maddalena Colombo, Università Cattolica del S. Cuore di Brescia; Maurizio Ambrosini e Daniela Milani dell’Università Statale di Milano; e ancora Mattia Abdu, Presidente del Municipio 1 e Alessandro Negri dell’Università degli Studi di Milano. Il dibattito proseguirà con un confronto tra città italiane nella tavola rotonda ‘Le esperienze nelle città: Brescia, Milano e Torino’, a cura di Michela Favaro, vicesindaca del Comune di Torino, Marco Fenaroli, assessore del Comune di Brescia, Dario Disegni, presidente della Comunità ebraica di Torino, Walter Nuzzo, vicepresidente comitato Interfedi, Mons. Luca Bressan della Consulta interreligiosa Regione Lombardia e Anna Scavuzzo.
I lavori riprenderanno nel pomeriggio, a partire dalle 17 presso la Sala Falck della Fondazione Ambrosianeum (via delle Ore, 3) con la visita della mostra di “Fede e guerra”, raccontata da Giacomo Perego, direttore della Fondazione. Il dialogo riprenderà poi con i saluti del presidente della Fondazione Fabio Pizzul e la tavola rotonda ‘La voce delle comunità nella città: l’educazione alla pace fra i laici e credenti’, moderata da Giorgio Del Zanna, dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e Comunità di Sant’Egidio. Protagonisti del giro di voci Pastora Daniela di Carlo, Comunità Valdese, Roberto Jarach, Memoriale della Shoah di Milano, Giovanna Giorgetti, Unione Buddhista Italiana, Don Stefano Guidi, Fondazione Oratori Milanesi, Sana El Gosairi, Associazione Jasmine, Raisa Labaran del Centro Culturale Islamico di Brescia, Andrea Orlandi sindaco di Rho e Cristina Mameli Comune di Milano.



