Eshkol Nevo incontra il pubblico in Italia: domenica 9 novembre su zoom

Appuntamenti

di Malka Letwin
Per partecipare inviare una mail entro venerdì 7 novembre all’indirizzo: nodedim.italia@gmail.com . Verrà inviato il link via mail. L’incontro, gratuito e aperto a tutti, si tiene domenica 9 novembre alle ore 20:00

 L’associazione culturale Nodedim, presieduta dall’ebraista Luisa Basevi, ha organizzato un incontro imperdibile con Eshkol Nevo, uno degli autori israeliani contemporanei più amati in Italia, primo paese a pubblicare le sue opere, dopo Israele.

Nato a Gerusalemme nel 1971, insegna scrittura creativa presso diverse istituzioni. Dopo un’infanzia spesa tra Israele e gli Usa, termina gli studi a Tel Aviv, iniziando a lavorare come pubblicitario, attività che poi abbandona per dedicarsi alla letteratura.

Con Nostalgia, pubblicato in Italia nel 2014 da Neri Pozza, ha dominato la classifica per oltre sessanta settimane; La simmetria dei desideri (2010, Feltrinelli) ha conquistato il grande pubblico; da Tre piani è stato tratto l’omonimo film diretto da Nanni Moretti e presentato a Cannes nel 2021. Complessivamente i suoi libri, oltre ad aver vinto numerosi premi letterari, sono stati tradotti in 14 lingue.

 A dialogare con Eshkol Nevo sarà presente Raffaella Scardi, traduttrice editoriale, interprete e docente di Lingua e letteratura ebraica e di Traduzione dall’ebraico. Nata in Italia da madre israeliana ha vissuto per quindici anni a Tel Aviv, per poi tornare a vivere a Milano. Ha tradotto Eshkol Nevo e le opere di altri scrittori israeliani, da Ayelet Gundar Goshen a Yoram Kaniuk, da Uri Orlev a Orly Castel-Bloom. Per la traduzione di Bugiarda, di Gundar Goshen, ha vinto nel 2021 il premio per la traduzione Lorenzo Claris Appiani.

L’evento sarà un’opportunità per sentire l’autore dialogare in ebraico, visto che molti degli eventi degli scrittori internazionali vengono direttamente tradotti dall’inglese, pur non essendo la lingua d’appartenenza in cui scrivono. Qui si potranno apprezzare i suoni della lingua ebraica. Raffaella Scardi tradurrà tutto il dialogo (ebraico /italiano).

L’incontro, gratuito e aperto a tutti, si tiene domenica 9 novembre alle ore 20:00. Per partecipare inviare una mail entro venerdì 7 novembre all’indirizzo: nodedim.italia@gmail.com . Verrà inviato il link via email