di Ludovica Iacovacci
L’evento organizzato dal movimento degli studenti palestinesi in Italia e previsto per il 5 marzo alle ore 15 presso la Facoltà di Fisica dell’Ateneo italiano. Gli ospiti invitati erano Maya Issa, attivista del movimento degli studenti palestinesi in Italia, e Davide Piccardo, direttore del quotidiano La Luce ed editore del libro.
Yahia Sinwar
Sharon Nizza dialoga con il medico dei terroristi: «li curo di giorno e piango di notte»
di Sofia Tranchina
Giovedì 23 gennaio la giornalista Sharon Nizza ha presentato il suo libro ‘7 ottobre. Il giorno più lungo’. Accanto a lei il medico TYuval Bitton, che salvò la vita a Yahia Sinwar, l’ex capo di Hamas, ideatore dei massacri del 7 ottobre. “Ora siete forti, ma tra 10 o 15 anni forse sarete deboli e io vi attaccherò», gli aveva detto il terrorista in una delle loro conversazioni. Per questo Bitton non si è stupito dei massacri del Sabato nero.
Sinwar come Ettore? Roberto Vecchioni, i paragoni incongrui e i cattivi maestri. Una risposta di Tonino Serra Contu
Diario minimo (di un conflitto). Sinwar. Un anno dopo
di Luciano Assin
Inauguriamo una nuova rubrica periodica tenuta da Luciano Assin, milanese abitante da decenni nel kibbutz Sasa, al confine con il Libano, che ci racconta “dal di dentro” come si vive in Israele in questi tempi di guerra.
Sinwar e la strategia del massacro. “Abbiamo gli israeliani dove li vogliamo”. Le vittime civili? “Sacrifici necessari”
di Anna Balestrieri
In una serie di messaggi circa il conflitto in corso a Gaza, Sinwar giustifica le vittime civili definendole “sacrifici necessari” ed affermando: “Abbiamo gli israeliani proprio dove li vogliamo”. I messaggi, inviati ai compatrioti e ai combattenti di Hamas in Qatar, sono stati condivisi con il WSJ da varie fonti.