di Fiona Diwan
È possibile non banalizzare il concetto di genocidio? Ne discutono gli storici Yves Ternon e Georges Bensoussan, in una giornata di studio al Memoriale della Shoah.
Shoah
«In mezzo all’uragano, salvato dalla gentilezza dei Giusti»
di Ilaria Myr
Oskar Tanzer, 90 anni, riuscì a salvarsi, con la sua famiglia, grazie all’aiuto dell’intero paesino di Bozzolo, nel mantovano. Fu soprattutto Don Primo Mazzolari, il parroco, che dettò la linea di comportamento per salvare gli ebrei
Può la Memoria della Shoah essere un vaccino antirazzista e arginare il nuovo antisemitismo?
di Fiona Diwan
Gli usi politici della memoria della Shoah. L’odio verso Israele. Il nuovo antisemitismo di derivazione arabo-musulmana. Il futuro degli ebrei d’Europa. Parla Georges Bensoussan, ospite a Milano a fine Novembre.
È morto Settimio Piattelli, testimone della Shoah
È morto all’età di 95 anni Settimio Piattelli, uno degli ultimi testimoni italiani della Shoah. Auschwitz ce l’hai qui, dentro er cervello, nun va via più, nun può andare via mai” era solito dire Piattelli, le cui parole sono riportate dallo studioso Marcello Pezzetti nel suo libro della Shoah italiana.
“Con Settimio Piattelli scompare uno degli ultimi Testimoni italiani della Shoah ancora in vita – ha dichiarato la presidente dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane Noemi Di Segni -. Catturato a Roma insieme al fratello nel maggio del 1944, fu deportato a Fossoli e da lì trasferito ad Auschwitz-Birkenau. La sua sofferta testimonianza dall’abisso dell’orrore e lo straordinario esempio quotidiano che ci ha poi donato, insieme agli altri sopravvissuti, restano un lascito indimenticabile per l’intera società italiana. In questa triste giornata rivolgiamo un pensiero commosso alla famiglia di Settimio. Che il suo ricordo sia di benedizione”.
“Denial”:una storia di tenacia contro il negazionista Irving ora in un film
di Nathan Greppi
Il film narra la vera storia di come la storica americana Deborah Lipstadt si è dovuta battere contro il negazionista inglese David Irving, quando quest’ultimo l’ha accusata di diffamazione.
Un’amicizia che si rafforza. E mai dimenticare la Shoah
di Fiona Diwan
Nell’articolo di copertina del Bollettino di febbraio, i rabbini di Milano intervengono sulla visita del Pontefice alla sinagoga di Roma il 17 gennaio, non tralasciando alcune osservazioni critiche.