di Marina Gersony
All’indomani della morte della filosofa ungherese, pubblichiamo il ricordo di due suoi amici: lo scrittore Francesco Comina, che scrisse da poco con la Heller un libro sull’amore, e Anna Sikos, presidente AMATA.
Shoah
È morta la filosofa ungherese Agnes Heller. A Bet-Magazine disse: “L’antisemitismo in Ungheria è sempre esistito”
di Ilaria Myr
È scomparsa all’età di 90 anni la filosofa ungherese Agnes Heller. Ebrea, sopravvissuta alla Shoah, era una delle voci più critiche contro l’attuale governo di Orbán. Qui un’intervista che rilasciò a Bet-Magazine nel 2017.
Film italiani e letteratura ebraica: Nanni Moretti e Sofia Loren interpretano Eshkol Nevo e Romain Gary
di Roberto Zadik
L’attrice Sofia Loren reciterà nel film ispirato al libro La vita davanti a sé di Romain Gary, autore lituano di religione ebraica, mentre il regista Nanni Moretti girerà il film tratto dal romanzo Tre Piani dell’autore israeliano Eshkol Nevo.
Lo Yad Vashem cambia la preghiera per i morti nella Shoah per includere quelli del Nord Africa
di Redazione
Il cambiamento è avvenuto dopo che Yael Robinson, una studentessa di Zichron Yaakov il cui nonno era un sopravvissuto di Tripoli, in Libia, ha contestato il fatto che la cerimonia del ricordo locale non menzionasse vittime al di fuori dell’Europa.
Arthur Brauner, scompare a cent’anni il più grande produttore di film sulla Shoah
di Roberto Zadik
A meno di un mese dal suo centounesimo compleanno, si è spento il produttore cinematografico ebreo Arthur Brauner domenica 7 luglio in Germania. Fra le sue produzioni ci sono l’ultimo capolavoro di Vittorio De Sica Il giardino dei Finzi Contini, L’uccello dalle piume di cristallo di Dario Argento e Europa Europa di Agneska Holland.
Florida: preside di liceo mette in dubbio la Shoah
di Nathan Greppi
In un liceo di Boca Raton, in Florida, in seguito alla richiesta di un genitore di conoscere il piano di studi il preside avrebbe scritto in un email che “non tutti credono che la Shoah sia avvenuta davvero.”
Addio a Eva Kor, l’ultima delle gemelle sopravvissute agli esperimenti di Mengele ad Auschwitz
di Ilaria Ester Ramazzotti
È morta Eva Kor, l’ultima delle gemelle sopravvissute ai famigerati esperimenti di Joseph Mengele perpetrati ad Auschwitz. E’ stata trovata morta a Cracovia, dove stava accompagnando un gruppo di giovani in un viaggio ad Auschwitz.
Sylva Sabbadini è mancata a Milano. Subì le torture di Mengele
di Redazione
Sylva Sabbadini, una delle ultime superstiti di Auschwitz è scomparsa. Il funerale sarà oggi giovedi 27 giugno al cimitero ebraico di Milano alle 11. Sylva non ha lasciato figli. Le torture di Mengele quando aveva 16 anni glielo impedirono. Tutta la comunità è invitata a partecipare per renderle omaggio.
Primo Levi secondo l’artista Georges de Canino
di Eirene Campagna
L’artista italo-francese Georges de Canino ha sintetizzato in poche immagini l’intera testimonianza del lager fornita da Primo Levi. Sette tele – realizzate con la tecnica del collage, dedicate alla prima edizione persa, scomparsa, dimenticata di Se questo è un uomo del 1947, e donate al Centro Internazionale Primo Levi di Torino.
A Stoccarda nasce il primo Giardino dei Giusti con un albero per lo sportivo ebreo Julius Baumann
di Redazione
Il 28 maggio l’inaugurazione del Giardino nella sede del liceo Johann-Friedrich-von-Cotta-Schule. Sportivo e arbitro degli Stuttgarter Kickers, Julius Baumann negli anni ’20 e ’30 a causa dell’origine ebraica nel 1933 fu espulso dalla squadra e nel 1942 ucciso a Mauthausen.
Aperta al Memoriale della Shoah la mostra The Last Swiss Holocaust Survivors
di Ilaria Ester Ramazzotti
Al centro della mostra, realizzata dalla fondazione svizzera Gamaraal Foundation e aperta fino al 27 giugno, ci sono le testimonianze e i racconti dei sopravvissuti, provenienti da diversi paesi europei e oggi residenti nei tre cantoni svizzeri.
Liliana Segre al Memoriale della Shoah: “L’odio si combatte con l’amore”
di Michael Soncin
Un incontro molto intenso quello del 20 maggio al Memoriale della Shoah con la senatrice a vita Liliana Segre, che ha ragionato, insieme alla docente Milena Santerini, sul tema dell’odio, partendo dalla sua esperienza di sopravvissuta ad Auschwitz. Nell’occasione, è stata anche illustrata una proposta di legge contro l’odio.














