di Carole Salmona
Purim, si sa, è una festa in cui si celebra la salvezza del popolo ebraico dai progetti omicidi di Amman, il consigliere del re Assuero, grazie al coraggio della regina ebrea Ester e di suo zio Mordechai.
ricette
Mtabbal – Insalata di melanzane alla libanese
di Golda Hallac
Il Mtabbal, conosciuto anche come babaganoush o caviale di melanzane, è una salsa di origini mediorientali, diffusa anche nel Nord Africa in diverse varianti. Composta principalmente da polpa di melanzane e spezie varie.
Precetti e cibo. L’ebraismo a tavola tra condivisione e spiritualismo al Festivaletteratura a Mantova
dal nostro inviato Paolo Castellano
MANTOVA – Presentato al Festivaletteratura di Mantova Ricette e Precetti (Giuntina) nella barocca cornice del teatro Bibiena. L’autrice Miriam Camerini, al suo esordio da scrittrice, ha dialogato con il giornalista e scrittore Paolo Rumiz.
Hummus di ceci neri con petali di rosa
di Michael Soncin
Dopo anni che mi rimpinzo del classico hummus, piatto per eccellenza della cucina mediorientale, bontà delle bontà, ho deciso di trasgredire pensando – senza abbandonare la versione tradizionale – ad una ricetta alternativa; ottima come antipasto (magari in vista di Rosh haShanà)
Due frittate mediorientali per Rosh ha-Shanà. Racconta la tua ricetta a Mosaico!
di Redazione
Con la frittata di coste al Bahar (pepe mediorientale) e quella ai porri e cannella cominciamo un viaggio nella cucina di Rosh ha-Shanà! Scrivi su Mosaico la tua ricetta!
Ciambellette di Pesach
di Daniela Di Veroli Personal Chef (chef a domicilio, catering, lezioni cucina) www.internationalchef.it
Una volta le ciambellette venivano realizzate in casa, oggi in luoghi casher sotto la sorveglianza rabbinica.
Challà
La challà è… beh, tutti sanno cos’è la challà, no? Shabbat non è Shabbat se non c’è un po’ di challà!
Forse non tutti, però, sanno come preparare la challà in casa…
Bocca di dama
Mancano pochi giorni a Pesach, con tutte le privazioni che comporta. Siete preparati ad affrontarlo?
Noi – quando siamo in crisi d’astinenza da dolci e lievitati – prepariamo la bocca di dama… e voi?