Memoriale della Shoah

Bookcity: gli eventi al Memoriale della Shoah

Eventi

di R.I.
In occasione di Bookcity Milano il Memoriale della Shoah porta quattro diversi appuntamenti, che rientrano nel ciclo di iniziative “A/R: distruzione e ricostruzione delle democrazie” – un filone di momenti promossi dal Memoriale, che riflettono sul significato stesso di democrazia.

Bambini rapiti, battesimi forzati: un convegno al Memoriale della Shoah

Appuntamenti

di Associazione Italiana Amici dell’università di Gerusalemme
Bambini rubati, bambini contesi. Battesimi forzati in età moderna e contemporanea, 20 novembre 2024 – ore 9.00, presso Auditorium della Fondazione Memoriale della Shoah (Binario 21) piazza Edmond Jacob Safra, 1 – Milano. Chairman Gadi Luzzatto Voghera, direttore Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea CDEC

I semi dell’odio: dall’11 giugno a Milano una rassegna cinematografica per ragionare sulle radici socio-antropologiche della violenza

Eventi

di Redazione
Memoriale della Shoah di Milano, Università IULM e Anteo propongono un breve percorso composto da quattro pellicole, dalla più “vecchia” La furia alla più recente Civil War, ciascuna accompagnata da un ospite d’eccezione – Antonio Scurati, Gianni Canova, Paolo Mereghetti, Benedetta Tobagi. Ǫuattro appuntamenti per ricostruire insieme cosa ci spinge ad odiare, come estirpare i semi dell’odio.

Vandalizzato il memoriale della Shoah di Parigi

Mondo

di Redazione
Martedì il Muro dei Giusti presso il Memoriale della Shoah di Parigi è stato deturpato con le mani di vernice rosso sangue, proprio nel giorno dell’anniversario del primo grande rastrellamento degli ebrei francesi da parte dei nazisti, era il 14 maggio 1941

1944 – 2024. Gli ebrei di Rodi. Eclissi di una Comunità

Eventi

di Redazione
La storia degli ebrei di Rodi, deportati ad Auschwitz nel luglio del 1944, protagonista al Memoriale della Shoah di Milano grazie a un’installazione, un percorso dedicato e una ricerca storiografica, dal 10 maggio al 2 settembre 2024.