di Redazione
L’appuntamento di oggi lunedì 24 febbraio è stato RINVIATO IN DATA DA DEFINIRE
Kesher
Adelphi, nascita di una casa editrice: un’avventura ebraica. Evento online domenica 23 febbraio – ORARIO POSTICIPATO
di Redazione
Domenica 23 febbraio 2025 alle ore 20.30 (e non più alle 17) si tiene la conferenza online “Editori italiani, un’avventura ebraica”: La nascita della Casa Editrice Adelphi grazie a quattro intellettuali: Roberto Bazlen, Luciano Foà, Roberto Olivetti e Alberto Zevi. Ricordiamo che l’evento online è gratuito e aperto liberamente a tutti.
“Storia del Sionismo dalla nascita dello Stato d’Israele”, l’evento online di Kesher di domenica 9 febbraio
di Redazione
Domenica 9 febbraio 2025 alle ore 17.00 si tiene la conferenza online “Storia del Sionismo dalla nascita dello Stato d’Israele”. Marco Paganoni risponde alle domande del pubblico. Introduce Ugo Volli
Gli intellettuali e il nuovo antisemitismo: un dibattito necessario
di Anna Balestrieri
Domenica 19 gennaio, alle ore 17:00, si è tenuto un evento online di grande interesse: “Il nuovo “Tradimento dei chierici” – Gli intellettuali e il nuovo antisemitismo”. In diretta streaming su Zoom, Giulio Meotti e Cecilia Nizza hanno affrontato un tema di scottante attualità, riflettendo sul ruolo degli intellettuali di fronte al riemergere di retoriche antisemite.
“Sarah, la nostra matriarca”: giovedì 16 gennaio torna il corso di ebraismo online
di Redazione
L’evento previsto per oggi è stato rinviato a giovedì 16 gennaio 2025 alle ore 19:00. Il I° appuntamento del ciclo dedicato alle profetesse, del corso di ebraismo online si intitola “Sarah, la nostra matriarca”. Ricordiamo che l’evento è gratuito e aperto liberamente a tutti.
Toscana ebraica: una meta ricca di storia e di bellezza. In amicizia
di Kesher
Un viaggio ricco di spunti, suggestioni e memorie: le sinagoghe di Pisa, Livorno e Firenze; il cimitero storico di Pisa, il quartiere ebraico di Siena e quello di Monte San Savino, con il suo mikvé millenario. E poi, la magia di San Gimignano e della campagna toscana. Bella gente, guide preparate e le “perle” ebraiche di Alfonso Sassun
“La rinascita della chassidùt dopo la scomunica”: la conferenza online di martedì 26 novembre dedicata al hassidismo
di Redazione
Martedì 26 novembre 2024 alle ore 21:00 si terrà il III° appuntamento del corso di ebraismo online del ciclo dedicato al hassidismo dell’800 e del 900. Il titolo della lezione è “La rinascita della chassidùt dopo la scomunica: Rabbì Tzadok ha-kohèn”. Ricordiamo che l’evento online è gratuito e aperto liberamente a tutti.
“Chassidim e antichassidim”: la conferenza online di martedì 12 novembre dedicata al hassidismo
di Redazione
Prevista originariamente per lunedì novembre 11, come si legge da locandina, è stata posticipata a martedì 12 novembre. Il II° appuntamento del corso di ebraismo online del ciclo dedicato al hassidismo dell’800 e del 900 si intitola “Chassidim e antichassidim: si devono amare anche i peccatori nonostante il male che portano?”
“Gli ebrei e il jazz”, la conferenza online di Kesher di domenica 27 ottobre
di Redazione
Domenica 27 ottobre 2024 alle ore 17:00 si terrà la conferenza online “Gli ebrei e il jazz”. Dopo i neri americani, gli ebrei sono stati i protagonisti più importanti della storia del jazz sino ai nostri giorni. L’evento online è gratuito e aperto liberamente a tutti.
“Il Diritto di sovranità in terra di Israele”. Presentato il libro di David Elber
di Nathan Greppi
Per inaugurare la rassegna annuale di incontri di Kesher per l’anno 2024/2025, domenica 22 settembre è stato presentato in un incontro su Zoom il libro Il Diritto di sovranità in terra di Israele di David Elber (Salomone Belforte).
Domenica 22 settembre, presentazione su zoom del libro “Il Diritto di sovranità in terra di Israele” a cura di Kesher
di Redazione
Domenica 22 settembre 2024 alle ore 17:00 si terrà la presentazione del libro “Il Diritto di sovranità in terra di Israele” di David Elber. A cura di Niram Ferretti e Ugo Volli. Sarà presente l’autore. L’evento è online aperto a tutti.
Memorie ancora vive e antiche radici: in Provenza dove fiorisce la culla giudaico-cristiana
di Esterina Dana
Come sempre un successo, il viaggio di Kesher si è svolto nella Provenza ebraica, terra dove gli ebrei per secoli hanno costruito tradizioni, cultura, luoghi e speranze. Tra espulsioni e periodi di tolleranza, hanno lasciato segni tangibili e suggestivi