di Nathan Greppi
Il film, che al Festival del Cinema ha vinto il Premio del Pubblico FS e il Premio Speciale della Giuria per l’intero cast femminile, racconta come l’autrice ha vissuto gli sconvolgimenti portati nel suo paese dalla Rivoluzione islamica di Khomeini del 1979.
Israele
Rilascio di ostaggi israeliani: si riaccende la speranza con una proposta mediata dall’Egitto
di Redazione
Dopo le trattative a Doha è arrivata una proposta dall’Egitto, per mano del presidente egiziano Abdel Fattah al-Sisi, che prevede un cessate il fuoco a Gaza, limitato, di due giorni, per lo scambio di quattro ostaggi con prigionieri palestinesi, che sarà poi seguita da ulteriori negoziati di dieci giorni.
“Etsy viola le sue stesse politiche”: il sito di e-commerce promuove l’antisemitismo con la maglietta ‘F—K Israel’
di Pietro Baragiola
Lunedì 21 ottobre l’organizzazione volontaria di avvocati britannici a sostegno di Israele UK Lawyers for Israel (UKLFI) ha accusato l’azienda americana di e-commerce Etsy di aver violato le proprie politiche vendendo merce minacciosa e antisemita.
Scoperta a Gerusalemme Est un’altra rete di spie al soldo dell’Iran
di Francesco Paolo La Bionda
Le due reti di spie smantellate si inseriscono in più ampio tentativo dell’Iran di rafforzare la propria rete di agenti clandestini nello Stato ebraico. Negli scorsi mesi, si sono susseguiti gli arresti di diverse altri civili, tutti al soldo di Teheran.
Terrore a Tel Aviv: un camion travolge una folla alla fermata dell’autobus, morti e feriti
di Anna Coen
Un altro dramma in Israele: un camion si scaglia sulla folla vicino alla sede dell’intelligence. Hamas applaude, la famiglia dell’autista grida a un malore. Incidente o attentato? Intanto Israele piange, mentre l’Iran minaccia.
Diario minimo (di un conflitto). L’Ayatollah è nudo?
di Luciano Assin, guida turistica in Israele e abitante del kibbutz Sasa al confine con il Libano
Oltre 140 velivoli, 1600 km per ogni direzione, 3 ondate di attacchi, 2 rifornimenti aerei per ogni direzione, decine di bersagli militari colpiti in almeno 6 zone diverse del paese e tutto questo in poco più di 4 ore senza nessun aereo abbattuto o costretto a ritornare alla base causa avaria. In questi numeri sta il successo ma soprattutto il monito del riuscito raid aereo effettuato nella notte fra venerdì e sabato.
Il campione del mondo di pugilato Floyd Mayweather dona 100.000 dollari alla United Hatzalah per sostenere i medici israeliani
di Pietro Baragiola
La leggenda del pugilato americano Floyd Mayweather ha deciso di donare 100.000 dollari all’organizzazione United Hatzalah per acquistare 100 giubbotti antiproiettile ai volontari medici israeliani ancora oggi in prima linea nella guerra contro Hamas. È stato annunciato sul palco dell’annuale concerto di Sukkot “United fo Life” che la United Hatzalah ha tenuto nell’International Convention Center di Gerusalemme.
Arrestati 7 ebrei israeliani, presunte spie al soldo dell’Iran
di Ludovica Iacovacci
Secondo l’accusa, alcuni degli indagati hanno svolto attività di spionaggio per l’Iran per due anni e tutti hanno svolto attività di spionaggio dall’inizio della guerra. I procuratori hanno affermato di voler presentare un atto di accusa per reati contro la sicurezza dello Stato, chiedendone la custodia fino alla conclusione del procedimento giudiziario.
“Donne di Ferro”: la città di Hedera celebra le eroine del 7 ottobre con una nuova mostra aperta a tutti
di Pietro Baragiola
Nel centro della città di Hadera, una nuova esposizione onora le eroine israeliane che, grazie al loro coraggio e altruismo, hanno rischiato la propria vita per salvarne altre durante l’attacco di Hamas. Sul lato di ogni cartellone sono infisse due storie di eroismo, alcune delle quali coinvolgono più di una protagonista, per un totale di 25 storie.
La gente di Israele, tra abisso e speranza
di Nathan Greppi
Adam Smulevich scrive un reportage su Israele dopo il 7 ottobre, condito da sensazioni personali per far sentire il lettore più vicino a quei luoghi.
“Israele come la Germania di Hitler”: i nuovi post antisemiti della relatrice dell’ONU Francesca Albanese. La WJC ne chiede le dimissioni
di Pietro Baragiola
“La nostra collettiva dimenticanza di ciò che ha portato, 100 anni fa, all’espansionismo del Terzo Reich e al genocidio di persone non conformi al concetto di ‘razza pura’ è asinina. E sta portando alla commissione di un altro genocidio, di un’altra guerra regionale e, potenzialmente, di un’altra guerra mondiale”, ha scritto il funzionario dell’Onu su X.
Diario minimo (di un conflitto). Sinwar. Un anno dopo
di Luciano Assin
Inauguriamo una nuova rubrica periodica tenuta da Luciano Assin, milanese abitante da decenni nel kibbutz Sasa, al confine con il Libano, che ci racconta “dal di dentro” come si vive in Israele in questi tempi di guerra.