di Redazione
Il costo è di 1,50 euro in più rispetto al costo del giornale. Il libro inaugura una nuova collana editoriale del quotidiano, che proporrà libri tascabili, “grandi come uno smartphone. da mettere in tasca, da portare ovunque. Come un telefono, ma funziona solo offline: è di carta”, si legge nella pubblicità.
Il Foglio
I più letti del 2023. In ricordo di Giorgio Napolitano, quando scrisse “l’antisionismo è il nuovo antisemitismo”
di Redazione
In vista della fine dell’anno, pubblichiamo un articolo al giorno fra i più letti durante il 2023. Qui un articolo pubblicato il 26 settembre dopo la morte del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.
Manifestazioni contro l’antisemitismo: è la volta di Roma
di Anna Balestrieri
L’appuntamento è per martedì 5 dicembre alle 19:00 in Piazza del Popolo. L’appello a partecipare “mettendoci la faccia” giunge da Claudio Cerasa, direttore de Il Foglio. In un editoriale, una chiamata bipartisan a “scendere in piazza, insieme, per dire mai più e ricordare che per combattere l’antisemitismo non ci possono essere divisioni.”
La grande solidarietà per Israele, davanti al Castello Sforzesco di Milano, durante l’evento organizzato da Il Foglio
di Michael Soncin
La serata ha visto una folta partecipazione di diversi esponenti dei partiti politici, destra e sinistra, tutti insieme, tutti uniti per Israele. Presenti anche dei giovani iraniani che hanno preso parola esprimendo fortemente il loro sentimento di vicinanza. L’evento è stato organizzato da IL FOGLIO assieme alla Comunità Ebraica di Milano con Azione – Italia Viva e +Europa.