di Daniela Scala
Nella rappresentazione della vita famigliare, i filmati amatoriali offrono un racconto vivo della quotidianità e delle principali occasioni dell’esistenza. Le riprese di nascite, matrimoni, vacanze, feste ebraiche mostrano i protagonisti dell’evento e gli istanti celebrativi.
Giornata europea cultura ebraica
GECE 2024. Lo shidduch: il ruolo dei matchmakers e dei siti di incontri on line oggi
di Manuela Sorani
Nell’ambito della Giornata europea della Cultura ebraica, domenica 15 settembre, ci sarà anche un momento di ‘colore’ su un tradizionale modo di formare una famiglia ebraica: lo Shidduch, cioè l’incontro favorito da un sensale di matrimoni.
GECE 2024. Una grande famiglia ebraica i Rothschild tra storia e mito
di Niram Ferretti
Scegliere di parlare della famiglia Rothschild in un momento come questo, in cui l’antisemitismo è riaffiorato prepotentemente nelle sue molteplici facce, è volutamente provocatorio. Il nome Rothschild è sinonimo della lobby ebraica per eccellenza.
Le comunità ebraiche italiane apriranno le porte il 18 settembre per la GECE 2022
di Ilaria Ester Ramazzotti
26 paesi europei, 16 regioni e 102 località italiane. È questo lo scenario che ospiterà la ventitreesima edizione della Giornata Europea della Cultura Ebraica, che in Italia è in agenda domenica 18 settembre 2022. La manifestazione aprirà alla cittadinanza le porte di sinagoghe, musei e altri siti ebraici offendo centinaia di eventi e appuntamenti.
Aperti alla città, ma in Rete. Il 5 e il 6 settembre la Giornata europea della cultura ebraica è virtuale
di Paolo Castellano
Il 5-6 settembre si svolgerà la 21° edizione della Giornata Europea della Cultura ebraica che quest’anno verrà arricchita anche dagli eventi organizzati all’interno del festival ebraico milanese Jewish in the City, giunto alla sua quinta edizione.
Amori e i conflitti da Abramo a Giacobbe al centro del dialogo fra Rav Della Rocca e Alberto Sonnino
di Roberto Zadik (video di Orazio Di Gregorio)
Degli amori e dei sentimenti nella Bibbia hanno parlato alla Giornata europea della cultura ebraica Rav Roberto Della Rocca e lo psichiatra Alberto Sonnino, in un dialogo stimolato dalle domande di Davide Romano.
Giornata della Cultura ebraica: uno speciale sulla Menorah e i suoi incredibili segreti
di Roberto Zadik
Sulla menorah e i suoi segreti hanno riflettuto, durante il pomeriggio della Gece 2018, Alfonso Sassun, Segretario Generale della Comunità e come lo ha definito Romano “studioso di Torah” e lo studioso Roy Doliner che ha intrattenuto il pubblico con misteri, storie inedite e vari misteri legati alla Menorah.
Ponti per la libertà: il 6 settembre la Giornata Europea della Cultura Ebraica
di Ester Moscati
La Giornata europea della Cultura si terrà quest’anno il 6 settembre
Giornata Europea della Cultura Ebraica: è di scena l’umorismo!
Sarà il witz ebraico il tema portante degli eventi organizzati dalle comunità ebraiche italiane ed europee per il prossimo 2 settembre.
Giornata europea della Cultura ebraica – Porte Aperte al Tempio di Via Guastalla
Conferenze, mostre, spettacoli, incontri: quest’anno saranno tutti all’insegna di tradizione e modernità, come suggerisce il tema della Giornata: “Ebraismo 2.0. Dal Talmud a Internet”