di Redazione
La giuria internazionale del XXVI prestigioso premio al design ha conferito ieri a Milano la menzione d’onore al progetto di Brand identity del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah progettato da Teikna Design.
Ferrara
MEIS: un museo aperto al mondo, un ponte tra Ferrara e le comunità
di Ilaria Ester Ramazzotti
Intervista al nuovo direttore Amedeo Spagnoletto che pensa a uno spazio espositivo per valorizzare il patrimonio ebraico italiano e presentarlo a scuole e turisti (anche) internazionali.
«Lascio il Museo in pieno sviluppo e con una missione: raccontare 2500 anni storia degli ebrei in Italia»
di Ilaria Ester Ramazzotti
Simonetta Della Seta, dal Meis a Yad Vashem. La direttrice del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah è stata chiamata a un prestigioso incarico: guidare il Dipartimento Europa dello Yad Vashem di Gerusalemme. Qui traccia un bilancio dei suoi quattro anni (felici) a Ferrara
Amedeo Spagnoletto è il nuovo Direttore del Museo Nazionale MEIS di Ferrara
di Redazione
È Amedeo Spagnoletto, romano, 52 anni, il nuovo Direttore del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS.
Spagnoletto, già membro del Comitato scientifico del MEIS. La prima dichiarazione a Mosaico
La mostra “Ferrara ebraica” del Meis si visita online
di Ilaria Ester Ramazzotti
In queste settimane di emergenza sanitaria, il Museo dell’ebraismo italiano e della Shoah di Ferrara ha deciso di continuare l’attività espositiva in modalità virtuale, condividendo online con il pubblico la mostra “Ferrara ebraica”, disponibile gratuitamente cliccando sul sito.
Due anni fa nasceva il Museo dell’ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara
di Redazione
Esattamente due anni nasceva a Ferrara il MEIS, Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah. In due anni il MEIS ha accolto decine di migliaia di visitatori provenienti da tutta Italia e tutto il mondo.
Meis, sbloccati 25 milioni di euro. Franceschini: “Lo dobbiamo a Liliana Segre e a quello che rappresenta”
di Redazione
“Il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – ricorda Franceschini – è stato istituito con una legge dal Parlamento nel 2003. Durante lo scorso governo era saltato il finanziamento di 25 mln di euro necessario per il completamento del Museo. Ma un’idea così importante non si può lasciare a metà: ecco perché attraverso una rimodulazione dei Fondi per lo Sviluppo e la Coesione del Ministero, abbiamo recuperato il finanziamento che era stato cancellato”.
“Riapriamo Auschwitz”: a Ferrara ragazzo ebreo insultato. Il presidente della Comunità: “Preoccupa l’origine della dichiarazione”
di Roberto Zadik
La notizia si è rapidamente diffusa anche se il Rabbino Capo di ferrara, Rav Luciano Caro, lo ha definito “un episodio che va ridimensionato”. Ma lo scrittore ebreo faentino Roberto Matatia non concorda: “Dobbiamo reagire, non ridimensionare”.