ebrei

Melech Rawitch (secondo da destra) con membri del gruppo letterario e artistico "Di Chaliastre" a Varsavia (1922)

Eretz Australia. La Visione di Melech Rawitch

Personaggi e Storie

di Marina Gersony
Dopo la presa di potere dei nazisti, lo scrittore ebreo polacco Melech Rawitch pensò a come aiutare gli ebrei europei a fuggire e dare loro una nuova patria: individuò un luogo potenzialmente ideale a Kimberley, una delle nove regioni dell’Australia Occidentale, situata nella parte più settentrionale dello Stato.

Rosh HaShanà 2018. La forza del Bene comune

2018

Attualità/Israele
Israele in campo. Si disputa la partita fra la Modestia e la Misoginia

Cultura/Speciale Prima Guerra Mondiale
Nelle trincee, la grande  illusione dell’italianità

Ebraismo/Rosh HaShanà
La forza del Bene comune (quando è negli altri che vedo me stesso)

shabbat-parashà

Parashat Ki Tetzé. Contro l’istinto al male

Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
La Torà, nella parashà di Ki Tetzè, apre alla terribile ipotesi che un soldato possa invaghirsi di una prigioniera di guerra. Non esiste nessun contesto, nessuna emergenza, nessun momento drammatico che possa giustificare un abbassamento dei livelli morali ai quali un uomo deve attenersi.

amsterdam

«Dovrebbero spararvi tutti»»: ad Amsterdam insulti antisemiti a madre ebrea

Mondo

di Marina Gersony
Una donna ebrea di 28 anni che stava tranquillamente passeggiando con i suoi bambini nel quartiere ebraico di Buitenveldert ad Amsterdam è stata all’improvviso insultata da un uomo che ha gridato “ebrei-cancro, vi devono sparare a tutti”. L’uomo è quindi salito su un taxi e si è dileguato.

Jeremy Corbyn, leader del Labour

Jeremy Corbyn antisemita: ‘il caso’ esplode in Gran Bretagna

Mondo

di Ilaria Myr
Che Corbyn e il Labour fossero grandi sostenitori della causa palestinese non è mai stato un segreto, ma la loro avversione nei confronti di Israele ha, negli ultimi due anni, rivelato un pregiudizio antisemita molto più profondo. Come emerge da nuove rivelazioni dei media britannici.

Il palazzo in cui sorgeva la sinagoga di Ostiano Cremona)

La sinagoga di Ostiano: un Luogo del cuore del FAI da votare

Italia

di Rosanna Supino
Per portare la sinagoga di Ostiano (Cremona) all’attenzione del Fondo Ambientale Italiano (FAI) per ristrutturarlo bisogna votarla online come Luogo del Cuore. La sinagoga risale al 1500 ma si trova ora in totale stato di abbandono.

Clara Sereni

Addio alla scrittrice Clara Sereni

Personaggi e Storie

di Redazione
È morta a Perugia all’età di 71 anni Clara Sereni, una delle più importanti scrittrici contemporanee, che ha spesso trattato il suo ebraismo nelle sue opere. Uno su tutti Il gioco dei regni.

Parahsà Mattot Masè. Le tribù di Gad

Parashà Mattot Masè. Gli indizi sulla distruzione del Tempio

Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Con questa doppia Parashà si chiude il libro di Bemidbar che è caratterizzato, come abbiamo detto più volte, dalle numerose cadute spirituali del popolo ebraico. I nostri Maestri hanno cercato di trovare nelle Parashot generalmente lette in questo periodo degli indizi circa i tragici avvenimenti della distruzione del Tempio.